Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Il potere nucleare nel sistema internazionale, docente Gala, libro consigliato The nuclear express, Reed e Stillman Pag. 1 Riassunto esame Il potere nucleare nel sistema internazionale, docente Gala, libro consigliato The nuclear express, Reed e Stillman Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Il potere nucleare nel sistema internazionale, docente Gala, libro consigliato The nuclear express, Reed e Stillman Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Il potere nucleare nel sistema internazionale, docente Gala, libro consigliato The nuclear express, Reed e Stillman Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Il potere nucleare nel sistema internazionale, docente Gala, libro consigliato The nuclear express, Reed e Stillman Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

196 SI FIRMA IL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE:

8 (1 luglio) In base al Trattato di non proliferazione, gli stati non-nucleari accettano di non acquistare armi

nucleari e gli stati dotati di armi nucleari si impegnano giuridicamente al disarmo. Entra in vigore nel

1970.

197 ABM E SALT I:

2 Il presidente Nixon e il Segretario Generale Breznev firmano Anti-missili balistici (ABM), il trattato di

armi strategiche Limitazione (SALT) e dell'accordo interinale (vale per 5 anni) sulle armi strategiche

(definizione più legata agli obiettivi, rappresenta la capacità di colpire direttamente l’avversario), a

Mosca. Nello stesso anno i negoziati SALT II trattati cominciano

197 NASCE A LONDRA IL SUPPLIER GROUP:

4 Un raggruppamento di nazioni con un programma nucleare civile. Nasce con l’intento di stabilire tra

queste delle regole di base per la gestione dell’import-export dei materiali. Si tratta di un tentativo di

limitare la diffusione delle conoscenze in ambito nucleare perché ormai è chiaro che dal civile si passa

facilmente al militare.

ACCORDO DI VLADIVOSTOK:

Firmato da Ford e Breznev che accettano di limitare il numero di missili complessivi a 2400 di cui MIRV

a 1320.

197 PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE:

6 Inizia con la produzione dei missili SS20, in

sostituzione degli obsoleti SS4, che hanno 3

testate, un tempo di attivazione breve e maggiore

precisione nel colpire gli obiettivi.

197 AMMINISTRAZIONE CARTER:

7 si vuole impegnare in un processo di disarmo che

miri ad eliminare gli arsenali nucleari.

197 SALT II:

9 SALT II Trattato è firmato a Vienna, in Austria, da Breznev e il Presidente Carter. Gli USA si ritirano

dalle trattative SALT II perché l’URSS invade l'Afghanistan.

198 STAR WARS:

3 Il presidente Reagan annuncia un ampio

programma di ricerca e sviluppo per esaminare la

fattibilità di un programma di difesa missilistica.

L'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) è poi

soprannominato "Guerre Stellari".

198 I LEADER AMERICANI E SOVIETICI DISCUTONO SULL’ABOLIZIONE:

6 (11-12 ottobre) Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il presidente sovietico Mikhail Gorbachev

si incontrano a Reykjavik, in Islanda, dove si discute seriamente la possibilità di abolizione del nucleare.

INCIDENTE DI CHERNOBYL:

Enormi quantità di materiale radioattivo vengono

rilasciate.

198 SI VIETANO I MISSILI A MEDIO RAGGIO:

7 (8 dicembre) Unione Sovietica e Stati Uniti firmano il trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces)

per eliminare tutti i missili terrestri detenuti dai due stati con un raggio tra le 300 e le 3400 miglia (tra i

500 e i 5500 km).

198 APICE ARSENALE NUCLEARE URSS:

8 Nel 1988 l'arsenale sovietico raggiunse il suo

massimo con 45.000 testate nucleari disponibili,

per poi calare progressivamente negli anni

seguenti anche per via delle limitazioni imposte

dai trattati START, fino alle 8.500 testate attuali.

198 CADUTA DEL MURO DI BERLINO:

9 Il Muro di Berlino cade, come Germania dell'Est apre le frontiere con la Germania Ovest. L’evento

segna la fine della Guerra Fredda.

199 Il presidente Bush e il Presidente Gorbaciov firmano il trattato per la riduzione di armi strategiche

1 (START). Il trattato prevede l'eliminazione di quasi il 50 per cento delle testate nucleari trasportate da

missili balistici.

Bush firma la legge Missile Defense del 1991, che DISSOLUZIONE DELL’URSS:

impone il Dipartimento della Difesa di sviluppare un Il comunismo cade tutta l'Europa orientale,

sistema di difesa missilistico. l'Unione Sovietica è sostituita dalla Comunità

degli Stati Indipendenti (CSI).

199 Strategic Air Command (SAC) è disattivato. Un

2 nuovo comando unificato, STRATCOM (Strategic

Command) è stato attivato al suo posto e controlla le

attività di armi nucleari degli Stati Uniti.

199 Bush e il Presidente Eltsin firmano il Trattato di riduzione delle armi strategiche (START II), che riduce

3 arsenali di armi nucleari a lungo raggio delle loro nazioni a 3.000-3.500 ed elimina tutti i missili terrestri

MIRVed nei prossimi dieci anni. La Russia lo ratifica nel 2000.

199 178 nazioni rinnovano il trattato di non proliferazione.

5 il presidente Clinton ha annunciato un divieto totale

di tutti gli Stati Uniti i test di armi nucleari.

199 IL COMPREHENSIVE TEST BAN TREATY E’ APERTO ALLA FIRMA:

6 (24 settembre) Il Comprehensive Test Ban Treaty (CTBT), trattato sul divieto totale degli esperimenti

nucleari, si apre per la firma presso le Nazioni Unite. Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti

firmano il trattato. L’India non lo farà.

200 Il presidente George W. Bush si muove in avanti nello sviluppo di un sistema di difesa missilistica

1 nazionale. Russia e Cina si oppongono il suo sviluppo.

ATTENTATI AL WTC DI NY:

I terroristi dirottano quattro aerei commerciali. Il

Pentagono è danneggiato da un aereo, due aerei

colpiscono il World Trade Center, distruggendo

entrambe le torri, e il quarto aereo precipita in

Pennsylvania rurale.

Gli Stati Uniti annunciano il ritiro dal trattato ABM del

1972.

200 Firma del trattato di riduzione delle armi strategiche tra gli Stati Uniti e la Russia. Ogni nazione sarebbe

2 limitata a 1.700 a 2.200 testate nucleari strategiche a testa.

201 Il presidente Usa Barack Obama e il presidente russo Dmitri Medvedev firmano l'accordo NEW START

0 per sostituire il scaduto armi strategiche Trattato per la riduzione del 1991.

USA

1. Roosevelt (democratico) dal 1933 al 1945

2. Truman (democratico) dal 1945 al 1953

3. Eisenhower (repubblicano) dal 1953 al 1961

4. Kennedy (democratico) dal 1961 al 1963

5. Johnson (democratico) dal 1963 al 1969

6. Nixon (repubblicano) dal 1969 al 1974

7. Ford (repubblicano) dal 1974 al 1977

8. Carter (democratico) dal 1977 al 1981

9. Reagan (repubblicano) dal 1981 al 1989

10. Bush (repubblicano) dal 1989 al 1993

11. Clinton (democratico) dal 1993 al 2000

12. Bush Jr (repubblicano) dal 2001 al 2008

13. Obama (democratico) dal 2009 a oggi

• 1° nazione al mondo a costruire e testare un'arma nucleare : il 16 luglio 1945, durante il cosiddetto test

"Trinity", un ordigno a base di plutonio ("The Gadget") fu fatto detonare nel deserto fuori la base militare

di Alamogordo, nel Nuovo Messico;

• il programma nucleare statunitense (progetto Manhattan) era stato avviato già nel 1939.

• Gli Stati Uniti sono anche l'unica nazione ad aver impiegato in guerra armi nucleari: il 6 agosto 1945 un

ordigno all'uranio ("Little Boy") fu fatto detonare sopra la città giapponese di Hiroshima, il 9 agosto, un

secondo ordigno al plutonio ("Fat Man") su Nagasaki.

• Gli Stati Uniti testarono la loro prima bomba all'idrogeno ("Ivy Mike") il 1 novembre 1952;

• esperimenti per la costruzione di una bomba al neutrone furono avviati nel 1962, ma il programma fu

sospeso da Carter nel 1978.

• Nel 1966, in piena guerra fredda, l'arsenale nucleare statunitense raggiunse il suo massimo con 32.000

testate disponibili; da allora il numero totale andò progressivamente calando, fino alle 7.700 testate

disponibili alla fine del 2012.

• Dopo esserne stati i promotori ed i negoziatori, il 7 ottobre 1963 gli Stati Uniti firmarono e

successivamente ratificarono il Partial Test Ban Treaty (PTBT), che proibiva i test nucleari in atmosfera,

mentre il 24 settembre 1996 firmarono ma non ratificarono il Comprehensive Test Ban Treaty (CTBT), che

metteva al bando qualsiasi tipo di test nucleare.

URSS

1. Stalin dal 1922 al 1953

2. Malenkov dal 1953 al 1955

3. Kruschev dal 1955 al 1964

4. Brezhnev dal 1964 al 1982

5. Andropov dal 1982 al 1984

6. Chernenko dal 1984 al 1985

7. Gorbaciov dal 1985 al 1991

• Il programma nucleare militare sovietico fu avviato all'inizio del 1943, anche se le esigenze belliche della

seconda guerra mondiale ne ritardarono lo svolgimento iniziale: nuovi laboratori di ricerca furono stabiliti

nel 1946 nel sito Arzamas-16 ed il programma subì un'accelerazione sotto la direzione Berija, anche

grazie ad una massiccia attività di spionaggio ai danni del progetto Manhattan statunitense.

• Il primo test nucleare sovietico ("RDS-1" o "primo fulmine") fu eseguito il 29 agosto 1949 a Semipalatinsk,

oggi in Kazakistan: l'ordigno al plutonio, una copia fedele di "Fat Man".

• Il primo congegno all'idrogeno sovietico fu testato a Semipalatinsk il 12 agosto 1953, anche se la prima

vera e propria bomba all'idrogeno fu fatta detonare il 22 novembre 1955 ("RDS-37");

• il 30 ottobre 1961 i sovietici testarono il più potente ordigno nucleare mai realizzato, una bomba

all'idrogeno ("Bomba Zar") che esplose nel poligono di Mitjušicha, sull'isola di Novaja Zemlja, con una

potenza di 57 megatoni.

• Nel 1988 l'arsenale sovietico raggiunse il suo massimo con 45.000 testate nucleari disponibili, per poi

calare progressivamente negli anni seguenti anche per via delle limitazioni imposte dai trattati START;

• con la dissoluzione dell'URSS nel dicembre del 1991, la responsabilità del rimanente arsenale sovietico è

passata alla Federazione russa, la quale disponeva ancora di 8.500 testate alla fine del 2012.

• Nel 1963 l'URSS fu tra gli Stati negoziatori del PTBT, che firmò e ratificò, mentre l'odierna Federazione

russa firmò e ratificò il CTBT nel 1996, dopo che l'ultimo test nucleare fu effettuato il 24 ottobre 1990.

GRAN BRETAGNA

• La Commissione MAUD (1940) segna l'inizio del progetto britannico della bomba atomica, prima che il

Regno Unito unisse le forze con gli Stati Uniti nel Progetto Manhattan.

• Con l’invasione nazista, nucleo delle ricerche britanniche diventa Chalk River, in Canada. Altri ricercatori

si spostarono a New York e in seguito a Los Alamos.

• Scienziati ed esperti nucleari britannici collaborarono al progetto Manhattan statunitense durante gli anni

della seconda guerra mondiale (Hyde Park Conference del 1942 e Québec Agreements tra Churchill e

Roosevelt del 1943), ma nel 1946 il MacMahon Act vietò agli Stati Uniti qualsiasi collaborazione in

campo nucleare con Stati esteri;

• il governo Attlee (dal 1945) avviò quindi un autonomo programma nucleare militare britannico nel gennaio

del 1947.

• Il primo reattore inglese, costruito a Windscale, raggiunse la criticità nel luglio 1950.

• Churchill tornò al governo nel 1951, rinforzando il programma: il primo test nucleare britannico si ebbe il 3

ottobre 1952 ("operazione Hurricane"), quando un dispositivo al plutonio del tipo di "Fat Man" fu fatto

detonare nell'arcipelago australiano di Montebello. Seguito dall&rsq

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
7 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BarbaraM92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il potere nucleare nel sistema internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Gala Marilena.