I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Soave Paolo

Appunti dettagliati dei seminari fatti con il docente Soave di Storia delle relazioni internazionali. Il file tratta l'argomento dell'entrata della Cina nel WTO, in particolare del perché un paese comunista sia entrato nel WTO.
...continua
Appunti dettagliati in preparazione al primo parziale di Storia delle relazioni internazionali con il docente Paolo Soave. Gli appunti partono dal congresso di Vienna e arrivano fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.
...continua
Appunti dettagliati in preparazione al secondo parziale di Storia delle relazioni internazionali con il docente Paolo Soave. Gli appunti partono dal primo dopo guerra e arrivano fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle relazioni internazionali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Soave Paolo: La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa , Fabio Bettanin . Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche - Forlì. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame prof. Soave, storia delle relazioni internazionali, libro consigliato "La Nazione, storia di un'idea" di Antony Smith. Monografia per l'orale di storia delle relazioni internazionali. Questi riassunti sono frutto di lavoro individuale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.Soave "la nazione, storia di un'idea" di A.Smith. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'etnosimbolismo, la critica al costruttivismo sociale, e vari approcci al concetto di nazione e nazionalismo.
...continua
Domande che sono state fatte all'esame orale di storia delle relazioni internazionali dal professore Paolo Soave e il tutor. Queste domande sono le più gettonate dal professore e sono seguita da una risposta abbastanza esaustiva, utili per ripassare in vista dell'esame orale.
...continua
Appunti di tutte le lezioni del corso di storia internazionale modulo 1 di storia internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Soave, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Soave dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze internazionali e diplomatiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia delle relazioni internazionali basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Dalla guerra fredda alla grande crisi, Barié, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
I modulo: la Materia La Storia delle Relazioni Internazionali: sua natura ed origine scientifica L'evoluzione: dalla Storia Diplomatica alla Storia delle Relazioni Internazionali Diplomazia e diplomatici: funzioni ed evoluzione storica Gli approcci alla realta' internazionale: la geopolitica, l'idealismo, il realismo Specificita' delle fonti della Storia delle Relazioni Internazionali: il trattato e gli altri documenti Metodologia di ricerca della Storia delle Relazioni Internazionali II modulo: Il Concerto d'Europa e l'ascesa tedesca Il Congresso di Vienna e il Concerto d'Europa La Diplomacy by Conferences e la guerra di Crimea L'avvento del Regno d'Italia e la sua debolezza internazionale Il sistema bismarckiano III modulo: L'Europa verso la catastrofe Politica di potenza e contese coloniali La nascita delle alleanza contrapposte L'adesione italiana alla Triplice Alleanza La prima guerra mondiale L'Italia dalla neutralita' al cambio di alleanza Gli internazionalismi dentro e fuori la guerra: Stati Uniti, Russia bolscevica, Santa Sede IV modulo: Nascita e fallimento della sicurezza collettiva L'eredita' della prima guerra mondiale I trattati di pace e la Societa' delle Nazioni Riparazioni e debiti di guerra L'isolamento tedesco e quello sovietico La politica estera dell'Italia fascista I trattati di Locarno La crisi del 1929 e le sue conseguenze internazionali La crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo La crisi della Manciuria La guerra d'Etiopia La guerra civile spagnola L'avvicinamento fra Mussolini e Hitler L'appeasement L'Anschluss La conferenza di Monaco Il Patto d'acciaio L'accordo Ribbentrop-Molotov La seconda guerra mondiale Le conferenze alleate Yalta e Potsdam La distruzione dell'Europa e l'avvento dell'era atomica V modulo: L'era bipolare L'ONU Gli accordi di Bretton Woods I trattati di pace L'avvento delle superpotenze La grande alleanza occidentale: Containment, piano Marshall, Patto Atlantico Il processo di integrazione europea nella guerra fredda L'Italia dalla sconfitta al reinserimento nella comunita' occidentale La nascita di Israele e la questione palestinese La guerra di Corea La questione tedesca e il Patto di Varsavia La destalinizzazione La crisi ungherese La crisi di Suez La conferenza di Bandung e il processo di decolonizzazione L'indipendenza/crisi del Congo L'indipendenza/crisi dell'Algeria La crisi di Cuba La guerra dei Sei giorni La crisi cecoslovacca Il Trattato di non proliferazione nucleare La guerra del Vietnam La diplomazia triangolare La guerra dello Yom Kippur e la crisi energetica Gli accordi strategici fra superpotenze Distensione, Ostpolitik, CSCE La seconda guerra fredda: Iran, Afghanistan, Euromissili Il lungo declino dell'URSS Le riforme di Gorbaciov e il crollo del blocco sovietico La riunificazione tedesca e la nascita dell'Unione monetaria europea VI modulo: Multipolarismo nella globalizzazione Dopo il bipolarismo: l'unilateralismo americano Le crisi postbipolari: Somalia, disgregazione della Jugoslavia, Kossovo L'Occidente allargato: processi di ampliamento dell'Unione Europea e della NATO Crisi e rilancio della Russia L'ascesa della Cina popolare L'11 settembre 2001 e il terrorismo internazionale La reazione americana in Afghanistan e Iraq La presidenza Obama e il ridimensionamento dell'unilateralismo americano Le "primavere arabe" e la destabilizzazione del Medio Oriente La globalizzazione: verso il superamento del concetto di ordine internazionale?
...continua
Appunti per l' esame di Storia delle Relazioni Internazionali dell' università di Bologna, polo di Forlì. Testo molto curato in tutti i dettagli. Alla fine troverete anche alcuni appunti su 3 seminari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Soave dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua