I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle istituzioni politiche

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Cardia

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il ritorno alla democrazia tra moderatismo e separatismo, conseguenze della caduta del fascismo in Sardegna, l'esperimento dell'autonomia in Sardegna, autonomisti e antiautonomisti.
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle Istituzioni con analisi accurata dei seguenti argomenti: Storia della Germania, Weimar, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Guerra Fredda, problemi economici, Trattato di Versailles.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cultura Giuridica Moderna, Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni giuridiche europee agli inizi del XVIII secolo, l'accentramento legislativo, l'accentramento della giurisdizione, le fonti del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia dello Stato Italiano: dall'Unità a Oggi, De Cecco consigliato dalla docente Bobbi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il governo costituzionale, lo Statuto Albertino, la prassi del doppio incarico e della revoca non motivata, le riforme costituzionali del regime fascista.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Politica, Governo e Istituzioni nell'Europa Moderna, De Benedictis consigliato dal docente Blanco. Argomenti trattati: Bolla d’Oro 1356, Carlo 4, Wittelsbach nel 1400, Riforma della Chiesa, Federico III, 1442 nella Dieta di Ratisbona, Faida tra 1459 e 1463 per successione al seggio arcivescovile di Magonza, Dieta di Ratisbona 1471, Dieta Imperiale 1486, Dieta imperiale di Worms 1495 Massimiliano I, Carlo V re di Spagna e Germania Editto di Worms 1521, Landschaften, attuazione della Riforma nei territori: la via giudiziaria per la soluzione dei conflitti religiosi, confessionalizzazione, guerra dei Trent’anni, la Pace di Westfalia e il dibattito sulla natura dell’Impero, Unione monarchica degli Stati asburgici, Riforme costituzionali ed amministrative sotto Maria Teresa 1749, Giuseppe II 1780, Leopoldo II 1790, Brandeburgo-Prussia, e e regno in Castiglia e in Aragona nel 15 secolo, la Castiglia monarchia del regno di Spagna e monarchia cattolica, Carlo V e i regni, la monarchia e i Consigli, Filippo II: la polisinodia e le fazioni alla corte di Madrid, Filippo II e gli introiti fiscali, ribellione aragonese, il valimiento e la conservazione della monarchia, le Cortes alla fine del governo degli Asburgo, la planta di governo riformata: da regni a province, il dispotismo tirannico delle riforme, un progetto di dispotismo costituzionale.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Colombo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti del corso di Storia delle istituzioni politiche per l'esame della professoressa Colombo. Argomenti principali: - Statuto Albertino (analisi approfondita/contesto storico/prassi di governo); - confronto tra Statuto Albertino e altre costituzioni europee contemporanee; - Confronto tra le camere parlamentari (alte e basse) dei principali paesi europei dell'800.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Pier luca Marzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di storia del pensiero politico di Galli. Sui seguenti argomenti: Se si volesse trovare un'immagine emblematica del modo con cui i Greci tra il VII ed il VI secolo a.C. percepirono il proprio spazio politico, quella di un cerchio sarebbe probabilmente la più adatta. Come la piramide infatti esprime la verticalità delle strutture di comando e delle differenziazioni sociali tipiche della politica dell'Asia, così il cerchio rappresenta quel processo che fra Solone e distene, tra il VII secolo a.C. e gli inizi del secolo successivo, ha consentito di porre il potere in mezzo, al centro della città (della polis) e dei cittadini; di fare cioè del potere una questione politica, una cosa pubblica, che riguardava tutti. se non riesci a scaricare o pagare contattami alla mail elerudi@virgilio.it
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Benussi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti con riassunti delle lezioni della professoressa Benussi durante l'anno accademico 2012/2013 in classe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assemblea rappresentativa, lo Stato di diritto, lo Stato costituzionale, le costituzioni dello Stato moderno europeo.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esamae di Staoria delle Istituzini politiche. Gli argomenti trattati riguardano lo sviluppo istituzionale analizzando analogie e differenze nelle varie carte costituzinali francesi e italiane, a partire dalle dichiarazioni dei diritti dell'età rivoluzionaria fino alla genesi dello Stato autoritario in Italia ed i relativi rapporti Stato-chiesa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una rivoluzione per la costituzione di Corciulo che ripercorre le vicende che hanno interessato il Regno di Napoli nel biennio 1820-21.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le istituzioni parlamentari in Francia. 1815 1816 di Corciulo. Viene presa in esame l'evoluzione delle istituzioni parlamentari in Francia. In particolare il testo analizza i risvolti politici, giuridici e istituzionali dell'esperienza dei Cento Giorni e della Seconda Restaurazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Corciulo, Percorsi di Storia istituzionale europea. Gli argomenti trattati sono: Inghilterra, Francia, Spagna, Italia, Rivoluzione Francese, Rivoluzione americana, Atto di Supremazia, Prammatica Sanzione, lit de justice, Stati Generali, Parlamento di Parigi, Charte, Marongiu, Stubbs, Costituzione di Cadice, Gloriosa Rivoluzione.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia delle istituzioni politiche per l’esame della professoressa Ferrari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal sistema di dominio feudale allo stato moderno, la Genossenschaft (comunanza), Caratteristiche comuni dell’assolutizzazione degli Stati moderni.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'istituzioni politiche per l’esame della professoressa Ferrari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rivoluzione Americana, genesi delle Colonie, scontro con la Madrepatria, dichiarazione di indipendenza americana, articolazione dei poteri dello Stato previsti dalla costituzione americana.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Appunti per l'esame della professoressa C.Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi delle Costituzioni italiane e francesi dal 1789 al 1849, Leggi fascistissime, Rapporti Stato-Chiesa attraverso la Legge delle Guarentigie e i Patti Lateranensi.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Martucci

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martucci dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Schiavone

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Storia delle istituzioni politiche sulla cronologia dei filosofi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schiavone dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche, prima parte, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luise dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche, seconda parte, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luise dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'amministrazione pubblica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Pelleriti

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono stati presi riassumendo la vicenda della polizia rurale e in particolare quella nel Sud Italia a partire dall'Unità fino all'Italia repubblicana. Contengono una sintesi efficace della storia della figura del poliziotto. Scarica il file in formato PDF!
...continua