Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELL'UOMO E DEL CITTADINO
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Ha valore universale, vi si trova antistoricismo e si riconoscono e si garantiscono i diritti
naturali (felicità)
Art 1 → Scopo della società è la felicità comune (→ rimanda alla Costituzione americana).
Governo garantisce i diritti naturali
Art 2 → diritti naturali + un diritto positivo (sicurezza, che è diritto positivo fondamentale e
aspetto fisiologico dello Stato)
→
Art 3 uguaglianza formale
Art 4 → legge è espressione libera e solenne della volontà generale ed è uguale per tutti (già
nel 1791)
Art 5 → tutti i cittadini possono accedere ad incarichi pubblici; requisiti: virtù e talenti (già
nel 1791)
Art 6 → limiti della libertà
Art 7 → libertà di pensiero, opinione, stampa, culto (Stato laico)
Art 8 → sicurezza dello Stato
Art 10 → Arresto solo nei casi previsti dalla legge
Art 13 → Innocenza fino alla sentenza (base del diritto penale moderno)
Art 14 → irretroattività della legge penale
Art 15 → le pene decretate dalla legge sono proporzionali al delitto
Art 16 → diritto di proprietà
Art 18 → ogni uomo è inalienabile
Art 19 → esproprio solo per pubblica necessità
Art 21 → soccorsi pubblici garantiti (uguaglianza sostanziale)
Art 22 → istruzione alla portata di tutti i cittadini (uguaglianza sostanziale; articolo non
presente nella dichiarazione del 1789)
Art 25 → sovranità popolare (Stato democratico)
Art 28 → diritto di revisionare la Costituzione
Art 33, 34, 35 → diritto all'oppressione
Atto Costituzionale
Si è sempre nell'ambito del Giusnaturalismo; l'uomo diventa cittadino con il Contratto
Sociale (→ creazione dello Stato)
La Costituzione 1793 o dell'anno primo è repubblicana, democratica, rigida, prevede la
separazione dei poteri, un'assemblea monocamerale e non entra in vigore
Prevede la legislatura di un anno perché rispetta meglio i diritti dei cittadini.
L'Assemblea Costituente è eletta a suffragio universale maschile ed elabora sia la
dichiarazione che la costituzione.
Art 1 → repubblica è indivisibile
Art 2-3 → divisione territoriale è amministrativa
Democratica, ossia prevede la sovranità popolare, il suffragio universale maschile diretto,
ossia si eleggono direttamente i propri rappresentanti in Parlamento (rappresentanza
indiretta); non vi è differenza di requisiti tra elettore attivo e passivo
Art 4 → cittadinanza, diventa più semplice ottenerla
Art 5 → perdita cittadinanza
Art 6 → sospensione cittadinanza
Art 7 → sovranità popolare
Art 8 → membri Assemblea eletti direttamente ( no doppio turno e censo)
Art 9 → elezioni intermedie solo per amministrazione, arbitri pubblici, nomina giudici
Art 10 → principio di Rousseau; in fase di preparazione di un progetto, esso veniva inviato
ai vari dipartimenti per referendum istitutivo (→ in fase di istituzione della legge) e
costitutivo (previsto dalla costituzione)
Art 21 → popolazione è la base della rappresentanza nazionale
Art 24 → nomina a maggioranza assoluta (no partiti, solo singoli)
Art 32 → voto ogni anno per l'Assemblea
Art 29 → deputato rappresenta la nazione
Art 28→ candidato eleggibile in tutta la repubblicana
Art 11 → assemblee primarie composte da cittadini residenti nel cantone da 6 mesi
Art 12→ assemblee composte da 200-600 cittadini
Art 39→ corpo legislativo indivisibile e permanente
Art 40→ legislazione 1 un anno
Art 42→ non può costituirsi se non composta da minimo 50%+1 dei deputati
Art 43→ deputati non perseguibili per opinioni espresse nell'esercizio funzioni
Art 44→ reati deputati, autorizzazione a procedere
Art 45-46 → sedute pubbliche, verbali stampati
Art 47→ si delibera con almeno 200 deputati
Art 51→ diritto di censura sulla condotta dei membri
Art 53→ funzioni parlamento
Art 54→ materie delle leggi
Art 55→ materie dei decreti
La differenza del diritto all'oppressione tra la dichiarazione del 1789 e quella del 1793, sono
che nella Dichiarazione del 1789 vi è un solo articolo, mentre in quella del 1793 vi sono tre
articoli.
Art 56→ Progetto di legge preceduto da relazione
Art 57→ No discussione, legge può essere deliberata provvisoriamente 15 giorni dopo la
relazione
Art 58→ Progetto inviato a tutti i comuni come legge proposta
Art 59→ 40 giorni dopo l'invio, se nel 50% + 1 dei dipartimenti, 1/10 delle assemblee
primarie (del 50% + 1 dei dipartimenti) non vi sono reclami, il progetto di legge diventa
legge
Art 60→ Se vi è reclamo, convocano le assemblee primarie e si fa esprimere i cittadini
Art 62→ Consiglio esecutivo composto da 24 membri
Art 63→ Assemblea elettorale di ogni dipartimento nomino un candidato. Il Parlamento
sceglie i membri del consiglio
Art 37→ Le assemblee primarie eleggono un elettore si voterà per i candidati del consiglio
esecutivo
funzioni assemblee primarie (= collegi) hanno lo scopo di eleggere i deputati, vedere se
scatta il referendum costitutivo, eleggere i soggetti che diventeranno elettori, che voteranno
i candidati per il consiglio esecutivo.
Art 64→ Ogni anno metà consiglio è rinnovato (evitare accentramento di potere)
Art 65→ Funzione: amministrazione dello Stato
Art 66→ nomina i ministri
Art 67→ il Parlamento decide il numero e le funzioni dei ministri
separazione dei poteri non è netta→ Legislativo è molto influente
Art 68→ i ministri non formano consiglio per evitare che diventino organo collegiale (ha
visibilità unitaria, prende decisioni a maggioranza) rappresentano solo se stessi
esecutivo intrattiene rapporti internazionali
Art 69→ Consiglio nomina diplomatici
Art 70→ Consiglio negozia i trattati
Art 72→ Consiglio responsabile
Art 75→ Consiglio risiede presso il corpo legislativo (controllo parlamentare)
Art 95-97-100→ Giudici naturali (civili, penali, cassazione) eletti ogni anno
Art 96→ Materia criminale
Art 99→ cassazione giudica violazione delle forme
Art 115→ 50% + 1 dei dipartimenti, 1/10 dell'assemblea primarie possono domandare
revisione costituzionale
Art 122→ costituzione garantisce i diritti naturali, diritti positivi, debito pubblico
non entra in vigore perché non approvata dai giacobini e perché la Francia in guerra con le
potenze straniere.
Convenzione→ Parlamento temporaneo.
Costituzione del 1795
Dura quattro anni, fino al colpo di Stato di Napoleone (costituzione napoleonica non è una
revisione della costituzione del 1795).
Questa costituzione è rigida ed elaborata, presenta un modello bicamerale imperfetto o
funzionale (= le due camere hanno funzioni diverse), importante per l'Italia perché è il
primo modello di costituzione conosciuto (Napoleone 1796).
Il bicameralismo della Gran Bretagna e quello degli Stati Uniti non vengono considerati
perché quello britannico prevede una camera formata da nobili ed ecclesiastici (la Francia
elimina i privilegi), quello statunitense prevede il Senato come camera dei rappresentanti dei
singoli Stati (la Francia ha sovranità accentrata)
La Costituzione del 1795 sarà il modello per le Repubbliche giacobine in Italia
Vi è il passaggio al Giuspositivismo, ma non in maniera netta.
Il Giuspositivismo è la dottrina filosofica nella quale si afferma che lo Stato è la fonte dei
diritti dell'uomo in società.
Iter legislativo previsto dalla Costituzione: il Consiglio dei 500 (ha iniziativa legislativa)
scrive un progetto di legge, chiamato risoluzione, che invia al Consiglio degli Anziani che
controlla la legittimità costituzionale. Se il progetto è legittimo il Consiglio degli Anziani si
firma “la Costituzione”. Il Consiglio degli Anziani non può apportare emendamenti, ma
deve rimandare tutto il progetto al Consiglio dei 500; se invece va bene si firma “il
Consiglio degli Anziani”. Poi invia il progetto al Direttorio per la promulgazione.
Si ritorna al doppio turno con censo
Dichiarazione dei diritti e doveri 1795
Diritti
Art 1→ espressione Giuspositivismo→ Non più resistenza all'oppressione perché non
esistono più i diritti naturali
Art 2→ I limiti della libertà
Art 3→ Uguaglianza di fronte alla legge (uguaglianza formale)
Art 4→ Sicurezza
Art 5→ Proprietà
Art 12-13→ Materia penale
Art 14→ Irretroattività leggi penali e civili
Art 16→ Espressione del liberalismo
Art 17→ Sovranità dei cittadini
Art 21→ funzioni pubbliche non sono proprietà
Art 22→ Garanzia sociale
Doveri
Art 1→ obblighi dei legislatori
Art 3-9→ (importante) obblighi verso lo Stato→ Obbedienza
Art 4-5 → Buon cittadino
Art 8→ Proprietà
Costituzione
Art 1→ Francia indivisibile
Art 2→ Sovranità dei cittadini
Art 3→ Divisione territoriale è amministrativa
Art 6→ Colonie
Art 8-9-10→ cittadinanza francese
Art 11→ diritto di voto
Art 12→ perdita cittadinanza
Art 13→ sospensione cittadinanza
Art 17→ composizione assemblee primarie
Art 22→ riunione assemblee primarie
Legislazione 3 anni (ogni anno si rinnova 1/3→ evitare accentramento di potere)
Art 23→ elezioni assemblee primarie
Art 35→ requisiti per candidarsi
Art 41→ funzioni assemblee elettorali
Art 44→ composizione corpo legislativo
Art 46→ divisione dei poteri
Art 52→ rappresentanza legale
Art 53→ rinnovo dei consigli
Art 54→ elezione dei membri
Art 57-58→ consigli risiedono nello stesso comune e stabile
Art 60→ consigli non si riuniscono nella stessa sala
Art 74→ elezione membri Consiglio dei 500
Art 76→ funzione iniziativa legislativa
Art 77→ iter preparazione progetto di legge
Art 79→ proposte si chiamano risoluzioni
Art 82→ Consiglio degli Anziani ha 250 membri
Art 83→ requisiti per candidarsi al Consiglio degli Anziani
Art 85→ per deliberare occorrono il 50%+1 dei membri (126)
Art 86→ funzioni del consiglio degli anziani
Art 88→ Approvazione delle risoluzioni
Art 97→ Formula di rifiuto di approvazione
Art 91→ Iter normale→ Letture della risoluzione
Art 95→ Il consiglio degli anziani non ha il potere di emendare
Art 96→ firma per approvazione