I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bobbi Silvia

Vendo appunti da non frequentante per il corso di Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione della prof.ssa Bobbi, basati sui libri consigliati dal docente La censura in Italia di Frajese e Le parole e le figure di Sangiovanni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Vendo appunti per l'esame da non frequentante di Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione (appunti da La censura in Italia di Frajese e Le parole e le figure di Sangiovanni) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bobbi dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche e amministrative della professoressa Bobbi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Stato e poteri locali in Italia, Aimo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uniformità dell'ordinamento: l'amministrazione dei "notabili" (1848-1865), il nuovo raccordo Parlamento-­governo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia dello Stato Italiano: dall'Unità a Oggi, De Cecco consigliato dalla docente Bobbi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il governo costituzionale, lo Statuto Albertino, la prassi del doppio incarico e della revoca non motivata, le riforme costituzionali del regime fascista.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cultura Giuridica Moderna, Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni giuridiche europee agli inizi del XVIII secolo, l'accentramento legislativo, l'accentramento della giurisdizione, le fonti del diritto.
...continua