Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia delle Istituzioni politiche - la Repubblica di Weimar Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Repubblica di Weimar

Il periodo della Storia della Germania che va dal 1919 al 1933 è conosciuto come la Repubblica di Weimar. Prende il nome dalla città di Weimar, dove un'assemblea nazionale convenne per stendere una nuova costituzione, dopo la sconfitta tedesca della prima guerra mondiale. Il primo tentativo di stabilire una democrazia liberale in Germania fu un'epoca di grande tensione e di conflitto interno, che infine fallì con l'ascesa al potere di Adolf Hitler e del Partito Nazista nel 1933. Anche se tecnicamente, la costituzione del 1919 non venne mai revocata interamente fino dopo la seconda guerra mondiale, le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, che sono comunemente conosciute come Gleichschaltung, in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico, è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar. Il 1923 vide anche un attacco dalla destra che prese forma nel Putsch.della Birreria, messo in piedi da Adolf Hitler a Monaco di Baviera. Nel 1920 il Partito dei Lavoratori Tedesco (DAP) si trasformò nel Partito dei Lavoratori Tedesco Nazionalsocialista (NSDAP) - il partito nazista - che sarebbe diventato la forza motrice del collasso della Repubblica di Weimar. Hitler divenne Segretario del partito nel luglio 1921. Le SA vennero fondate nel novembre 1921 e avrebbero agito come l'esercito personale di Hitler nella sua lotta per il potere. Quindi, l'8 novembre 1923, il Kampfbund incombutta con Erich Ludendorff assunse la direzione di un meeting del Primo Ministro bavarese, Gustav Kahr, in una birreria di Monaco. Ludendorff e Hitler dichiararono un nuovo governo e pianificarono di prendere il controllo di Monaco il giorno seguente. I 3.000 rivoltosi vennero fermati da 100 poliziotti e Hitler venne arrestato e condannato a cinque anni di prigione, ma ne scontò solo uno, una sentenza molto lieve. Dopo il fallimento del Putsch della Birreria,

Il suo imprigionamento e il successivo rilascio, Hitler si concentrò sui metodi legali per ottenere il potere.

Ragioni del fallimento della Repubblica di Weimar

Il perché la Repubblica di Weimar sia crollata in maniera così catastrofica a favore della dittatura nazista è ancora oggi oggetto di molti dibattiti. Da un lato Hitler divenne Reichskanzler in modo legale attraverso i meccanismi impostati dalla costituzione e l'NSDAP aveva guadagnato la maggioranza relativa dei seggi nelle due elezioni del 1932. D'altra parte Hitler venne nominato Reichskanzler in un momento in cui il supporto al "movimento" si era dimostrato insufficiente per prendere il potere.

Molti tentativi sono stati fatti dagli studiosi per dare varie motivazioni e, a seconda delle opinioni politiche individuali, un'analisi può dare più enfasi a una ragione specifica piuttosto che a un'altra.

La situazione è complicata dal fatto che durante la Guerra

Fredda l'analisi storica fu offuscata dai tentativi di giustificare una certa ideologia. Inoltre è completamente ipotetico sostenere che il nazismo poteva essere evitato se non fossero state prese certe decisioni. Ad esempio, una interessante speculazione di questo tipo si chiede come sarebbe andato l'NSDAP nelle elezioni del 1933 se Hitler non avesse avuto il vantaggio di essere al governo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle Istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Storiche Prof.