I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marzo Pier Luca

Riassunto per l'esame di sociologia generale e del prof. Marzo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente di Sociologia generale, Berger Luckmann: la realtà come costruzione sociale. Scarica il file in PDF! costruzione sociale oggettiva, costruzione sociale soggettiva, oggettivazione
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia generale e del prof. Marzo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La natura tecnica del tempo. L'epoca del post-umano tra storia e vita quotidiana, Marzo, Mimesis, Milano 2012. Scarica il file in PDF! tempo, tempo-mondo, post-umano, crono-architettura, morfologia sociale, internet, rete, funambolo, philippe petit, comunicazione, accelerazione del tempo-mondo
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia generale e del prof. Marzo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Jedlowski. Scarica il file in PDF! positivismo, Comte, Marx, Durkheim, simmel, weber, scuola di francoforte, scuola di chicago, scuola di palo alto, schutz, berger luckmann, parsons, merton, vita quotidiana
...continua
Riassunto per l'esame del professor Pier luca Marzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di storia del pensiero politico di Galli. Sui seguenti argomenti: Se si volesse trovare un'immagine emblematica del modo con cui i Greci tra il VII ed il VI secolo a.C. percepirono il proprio spazio politico, quella di un cerchio sarebbe probabilmente la più adatta. Come la piramide infatti esprime la verticalità delle strutture di comando e delle differenziazioni sociali tipiche della politica dell'Asia, così il cerchio rappresenta quel processo che fra Solone e distene, tra il VII secolo a.C. e gli inizi del secolo successivo, ha consentito di porre il potere in mezzo, al centro della città (della polis) e dei cittadini; di fare cioè del potere una questione politica, una cosa pubblica, che riguardava tutti. se non riesci a scaricare o pagare contattami alla mail elerudi@virgilio.it
...continua