I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti basati sulle lezioni della professoressa I.Balestreri, comprensivi di immagini. Voto esame 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunto
3,5 / 5
Storia dell'architettura contemporanea e dell'arte. La dispensa è un'accurata sintesi degli appunti presi al corso del professor Menna. Gli appunti sono stati integrati con lo studio dei libri consigliati: "Storia dell’architettura moderna" di K. Frampton (che è il testo principale), "Storia del Design" di Gabriella Amato, "Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte" e tante ricerche nel web. 1. Sviluppi culturali e presupposti tecnici 1750-1939 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.1- 36) 2. Notizie da Nessun Luogo: Inghilterra 1836-1924 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.38- 48) 3. Adler e Sullivan: l’Auditorium e lo sviluppo in altezza 1886-95 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.49-55) 4. Frank Lloyd Wright e il mito della prateria 1890-1916 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 56-64) 5. Il Razionalismo e Viollet-le-Duc: Gaudì Horta, Guimard e Berlage (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, p. 65-75) 6. Charles Rennie Mackintosh e la Scuola di Glasgow, 1896 -1916 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 76-80) 7. La “Primavera Sacra”: Wagner, Olbrich e Hoffmann 1886-1912 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 81-88) 8. Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista 1909-1914 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 89-95) 9. Adolf Loos e la crisi della cultura 1896-1931 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 96-102) 10. Henry van de Velde e l’astrazione dell’empatia 1895-1914 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.103-107) 11. Tony Garnier e la “Cité Industrielle” 1899-1918 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.108-113) 12. Perret: l’evoluzione di un razionalismo classico 1899-1925 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.114-118) 13. Il Deutsche Werkbund 1895-1927 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.119-127) 14. La ‘Catena di Vetro’: l’architettura espressionista 1910-25 (da K. Frampton,Storia dell’architettura moderna, pp.128-35) 15. Scuola di Amsterdam. Dudok, Oud, Van Eesteren 16. Il Bauhaus: l’evoluzione di un’idea 1919-1932 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.136-144) 17. La Nuova Oggettività: Germania, Olanda, Svizzera 1923-33 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.145-159) 18. ‘De Stijl’: evoluzione e dissoluzione del Neoplasticismo 1917-31 (da K. Frampton, Storia dell’architett- moderna, pp.160-68) 19. Le Corbusier e l’Esprit Nouveau 1907-1931 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.169-82) 20. Mies van der Rohe e l’espressione della realtà 1921-1933 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.183-190) 21. La nuova collettività: arte e architettura in URSS 1918-32 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.191-204) 22. Le Corbusier e la “Ville Radieuse” 1928-1946 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.205-214) 23. Frank Lloyd Wright e la “Disappearing City” 1929-1963 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.215-222) 2 24. Alvar Aalto e la tradizione nordica 1895-1957 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.223-236) 25. Terragni e l’architettura del Razionalismo italiano 1926-43 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.237-246) 26 Le Corbusier e i linguaggi “spontanei” 1930-60 (da Frampton, Storia dell’arch. moderna, p.264-73) 27. Mies e la monumentalizzazione della tecnica 1933-67 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 273-81) 28. Le vicissitudini dell’ideologia: CIAM e il Team X 1928-68 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 318-329) STORIA DELL'ARTE 1. Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir 2. Post-Impressionismo: Seurat, Van Gogh, Gauguin, Cezanne 3. Secessione Viennese e Art Nouveau: Klimt 4. Fauves: Matisse 5. Futurismo: Boccioni e Balla
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Bucci

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucci dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di storia dell'architettura 2, tenuto dal professor Iacobone Damiano Cosimo, basato su appunti personali presi a lezione. Sono presenti gli appunti dettagliati di tutte le lezioni, compresi i seminari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Riassunti e schemi sintetici per la preparazione della prova orale. Argomenti trattati: principali Leggi urbanistiche italiane, (Legge 1150/42, Legge Ponte 765/67, DM 1444/68 – Standard urbanistici), definizione delle opere di urbanizzazione, normative dell’edilizia in ambito Comunale, regolamenti locali (Regolamento edilizio, Regolamento di igiene, Norme tecniche di attuazione), DPR 380/2001 - Testo Unico dell’Edilizia, Nuova definizione degli interventi in base al DPR 380/2001, Nuova definizione dei titoli abilitativi in base al DPR 380/2001 e Decreto SCIA 2, Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici – D.Lgs 42/2004, Vincoli: Richiesta di autorizzazione.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Ghia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti realizzati dal publisher contenenti appunti presi in aula approfonditi dallo studio autonomo del volume "l'architettura moderna dal 1900" di William J. R. Curtis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ghia.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. A. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Schemi sintetici degli argomenti del corso di Storia dell'architettura contemporanea tenuto dalla docente Antonella Romano nell'A.A. 2016/2017. Gli appunti contengono parole chiave e concetti fondamentali, necessari per sostenere l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'Architettura I, corso Prof. Frati - Architettura a ciclo unico Unifi. Gli argomenti vertono su tutte le lezioni frequentate nel secondo semestre. Gotico e Rinascimento. Utile soprattutto (e non solo) a coloro che hanno superato l'esonero, in modo da prepararsi all'orale sugli argomenti del secondo semestre del programma. Il documento contiene solo appunti scritti (40p circa) Argomenti presenti: Gotico in Francia: St.Denis Cattedrale di Sens Cattedrale di Noyon Laon Notre dame a Parigi Saint Etienne Bourges Notre dame a Chartres Gotico in Italia: Monastero cistercense Abbazia di Fossanova Abbazia San Galgano Monastero di vercelli Ordini mendicanti Ordine di San Domenico San Domenico (bologna) S. Giovanni in canale (piacenza) Ordine francescano Chiesa di San Francesco Firenze 200-300: Castel del monte Abbazia cistercense di Badia a Settimo Santa Maria Novella Santa croce Mura della città (Firenze) Palazzo del podestà (bargello) Santa Maria del fiore (Duomo di Firenze) Palazzo dei priori delle arti (palazzo vecchio) Campanile di Giotto Orsanmichele Ponte Vecchio Piccoli approfondimenti Tardo gotico 200-300: Cattedrale di Siena Cattedrale di Orvieto Età tardo gotica (Italia settentrionale): Venezia San Giovanni e paolo S. Maria gloriosa Palazzo ducale Milano Duomo vecchio e attuale Bologna S. Petronio Siena Spazi pubblici Nascita rinascimento - Firenze inizio 400: Filippo Brunelleschi Cupola del duomo di Firenze Portico spedale degli innocenti Ospedale del ceppo Sacrestia vecchia san Lorenzo Cappella pazzi San Lorenzo Santa Maria degli Angeli Lanterna Santa M del fiore Basilica di santo spirito Il palazzo (concezione) Palazzo Mozzi (Firenze) Palazzo dei cerchi Palazzo Spini Palazzo vecchio Palazzo Peruzzi Il palazzo pubblico del tribunale della mercanzia Casa della compagnia orsanmichele Palazzo Davanzati Palazzo giudici castellani Palagio di Parte Guelfa Casa di Alberto Zanobi Palazzo Canacci Torre Alberti dei giudici Palazzo Busini Bardi Michelozzo: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Vecchio Palazzo Strozzi San Lorenzo(fine lavori e chiostro) San Marco (Firenze) Villa (concezione) Santissima Annunziata Firenze prime esperienze rinascimentali di ville: Villa Medici (Fiesole) Leon Battista Alberti Trattato Tempio malatestiano (chiesa di san Francesco di Rimini) Palazzo di Pietro lunense (Viterbo) Palazzo Rucellai (Firenze) Loggia Rucellai Chiesa Santa Maria Novella Cappella chiesa San Pancrazio (Firenze) Villa Rucellai Quaracchi (Firenze) San Sebastiano (Mantova) Sant’Andrea (Mantova) Santissima Annunziata
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi accuratamente per ogni lezione. Le lezioni presenti sono sia quelle del prof che quelle dell'assistente (e anche una lezione tenuta da un esterno). Utili per capire le slides del prof. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame History of architecture

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di History of architecture su Baroque Architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccoli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame History of architecture

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di History of architecture su Renaissance Architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccoli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Lettere

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'architettura II basati sui libri consigliati dal docente: Fiore F. P. (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1998. A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano, 2002. C. Conforti, R. J. Tuttle (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano, 2001. Lotz W., a cura di D. Howard, Architettura in Italia 1500-1600, Rizzoli, Milano 1997. A. Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, Electa, Milano 2006. Cantone G., Campania Barocca, Jaca Book, Milano 2003.
...continua

Esame Storia dell'architettura occidentale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di Storia dell'architettura, dai Greci fino al 600, utili per il sostenimento dell'esame di Storia dell'Architettura 1. Ogni argomento è completo e integrato con immagini per facilitare la comprensione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura occidentale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Elenco degli edifici più importanti con relativa immagine e breve descrizione per l'esame di Storia dell'architettura 1, utile per memorizzare gli argomenti più importanti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Loi.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Che cos’è l’architettura? Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, ognuno da una risposta secondo le proprie declinazioni personali. Nel corso della storia, la necessità di dare una definizione a questo termine nasce proprio da un contesto di crisi. Consideriamo due definizioni emblematiche: N. Pevsner, 1942. “Una tettoia per biciclette è un edificio. La cattedrale di Lincoln è un’opera di architettura. Tutte o quasi le strutture che delimitano uno spazio in misura sufficiente ad un essere umano per muovercisi, sono un edificio; il termine di architettura conviene soltanto a edifici concepiti in vista di un effetto estetico”. Pevsner parte dalla distinzione tra architettura ed edilizia, secondo lui l’architettura risponde alla sola ricerca di un senso estetico delle cose.  William Morris, 1881. “Insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane”. Paradossalmente la sua visione porta a pensare che anche l’agricoltura, in quanto insieme di operazioni che mirano alla modifica della superficie terrestre possa essere vista come ’architettura’. Neoclassicismo, Modelli Urbanistici, Art and Craft, Art Nouveau, Il tema del grattacielo, Il Futurismo in Italia, Gli anni '30 in Europa, I Nazionalismi, Frank Lloyd Wright, Alvar Altoo
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia dell'architettura su Bramante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Loi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di storia dell'architettura contemporanea relativi in particolare alla seconda metà del Novecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,7 / 5
Appunti di "Storia dell'architettura" del I anno di Architettura, basati su appunti personali presi alle lezioni del prof.or Marco Frati dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura. Discussione di temi storiografici attraverso immagini fornite dal docente, descritte nei minimi dettagli, come vengono richieste all'orale. Sono presenti appunti teorici di tutti gli argomenti richiesti all'orale. Studiando questi appunti ci sono tutte le nozioni per superare l'esame. Esame superato con 30 e Lode
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Riassunti di Storia dell'architettura antica e medievale, dall'origine dell'architettura greca al gotico. Schemi basati su uno studio personale e appunti presi durante la lezione, seguendo il programma della professoressa Marisa Tabarrini, prestando particolare attenzione agli argomenti più ricorrenti durante la prova d'esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura dall’Ottocento al movimento moderno

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Fassio

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Gli ultimi esiti della Classicità: L'insieme di dinamismo e sistematicità nella sintesi "complessa" del Barocco. Riaffermazione dei sistemi gerarchici e perdita delle verità assolute: il Tardobarocco e Rococò La crisi del Classicismo e l’avvento dell’architettura dell’800 − la nuova impostazione teorica nel rapporto arte-natura: il Neoclassicismo in Inghilterra, Italia, Francia, Germania − la questione del Restauro - Viollet le Duc , Ruskin, Boito − Sviluppo della tecnica ed Eclettismo − Le Grandi Esposizioni Universali: l’architettura del ferro − La riproduzione industriale dell’arte: dall’Arts and Crafts al Werkbund − La “scuola di Chicago”: evoluzione e controllo dello sviluppo verticale − La prima produzione di F.L.Wright: il Prairie Style La ricerca di un nuovo sistema linguistico: l’Art Nouveau − Verso uno stile moderno e nazionale: V.Horta e H. Guimard − P.Berlage e la “Scuola di Amsterdam” − A. Gaudi e il Modernismo Catalano − C.R.Mackintosh e la “scuola di Glasgow” La nascita delle “Tendenze”: dalla Secessione alle soglie del Moderno. − La Wagnerschule: O.Wagner, J.Hoffman, J.Olbrich − La forma-forza di H.Van de Velde − A.Loos. il pensiero e l’azione razionali − Il contributo francese: T .Garnier e A.Perret − Il Deutsche Werkbund La funzione eversiva delle avanguardie storiche − Futurismo − Costruttivismo − Neoplasticismo − Espressionismo Il Movimento Moderno e i suoi protagonisti − Gropius ed il ruolo del Bauhaus − Le Corbusier: Il razionalismo classico − Mies Van der Rohe: “less is more” − Wright: l’architettura organica − Aalto: la dimensione umana L’architettura fra le due guerre. − Il Razionalismo italiano: G.Terragni, A.Libera, L.Figini, G.Pollini − L’International Style dall’Europa all’universo americano: R.Neutra, O.Niemeyer, K.Tange − Il dopoguerra: la ricostruzione di un nuovo mondo sociale. − Gli esiti dei CIAM − La ricerca americana: B.Fuller, P.Johnson, L.Kahn I contemporanei: il percorso dalle neoavanguardie rifondative fino alle ultime sperimentazioni architettoniche della società postindustriale. − Il New Brutalism in Inghilterra − Dal Neofuturismo all’High-Tech − La New Wave giapponese − L’esaltazione della banalità: il Populismo americano − La “Tendenza” italiana ed il Neorazionalismo − La Post-modernità − Il Regionalismo − L’informale − La ricerca delle ultime generazioni
...continua