I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cinema

Esame Storia del cinema

Facoltà Arti visive

Appunto
3 / 5
Appunti di st. del cinema Sproccati. p.1 Dalle definizioni di patto finzionale, piano, sequenza, quadro, inquadratura, scena, montaggio, analessi, prolessi e molto altro a pertinenti collegamenti con film di autori come Griffith, Vertov, Orson Welles, Hitchcock, Truffaut e Kubrick p.2 Dalle definizioni di narratore extradiegetico, intradiegetico e metadiegetico, dei materiali linguistici cinematografici del cinema e molto altro a pertinenti collegamenti con film di autori come Woody Allen. Bergman e Keaton
...continua
Appunti di Storia ed estetica del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia del cinema che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carlini dell’università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, Facoltà di Design e Arti, Corso di laurea in media design e multimedia arts . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campari dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Lettura del film di Valerio Zurlini, del 1972, "La Prima notte di quiete", da parte del teorico Lino Miccichè. Spiegazione del suo saggio "Filmologia e Filologia", in particolare della sezione "Distruzione e Sublime", dedicata a due scene del film: la scena della visita all'affresco di Piero della Francesca, "La Madonna del Parto", e la scena della visita alla Villa della Querciaia. Confronto fra la bellezza dell'arte e il "fradiciume" della vita.
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Descrizione delle fasi del lavoro di Antonioni, con relativi esempi di film che caratterizzano tali fasi. Lettura di "Professione: reporter" con particolare attenzione alle teorie dello sguardo senza fine, della morte negli occhi e del terzo che ti cammina accanto (la mdp).
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Breve storia del regista e lettura del film "Ultimo Tango a Parigi", con particolare attenzione al saggio di Cline, che analizza il film sotto tre aspetti: le relazioni con il mito di Orfeo, la psicanalisi e il livello metacinematografico. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "George Bataille, L'erotismo", "Ultimo Tango a Parigi - Orfeo Rivisitato", "Casetti, Il Castoro")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Breve riassunto della vita e dello stile di Luchino Visconti. Lettura del film "Morte a Venezia" in relazione al romanzo da cui è tratto "La morte a Venezia" di Thomas Mann. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Lino Miccichè, Visconti e le sue ragioni")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Lettura approfondita dei caratteri del mito di Tristano e Isotta da parte del filosofo svizzero Denis De Rougemont, nei saggi "L'amore e l'occidente" (1939) e "Nuove metamorfosi di Tristano" (1961). Analisi della trama attraverso il Modello Attanziale di Greimas; Lettura del secondo livello della storia, quello dell'amore infelice; Lettura del modello mistico di congiunzione di amore e morte; Analisi dei romanzi contemporanei che riprendono le caratteristiche del mito "Lolita", "L'uomo senza qualità", "Il dottor Zivago"; (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Le bugie di Isotta" e "Nuove metamorfosi di Tristano")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,7 / 5
Lezione introduttiva del corso relativo alle metamorfosi del mito di Tristano nel cinema italiano moderno, del post - neorealismo. Caratteristiche del cinema moderno; Storia di Tristano e Isotta; Caratteristiche del mito riprese dalla cultura cinematografica e letteraria;
...continua

Esame Radio, cinema e televisione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Villani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,7 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professore S. Villani utilizzati anche per ripasso in preparazione dell'esame. contenuto: Hitchcock, ER, spin off, 24, carosello, ecc. Università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere.
...continua

Esame Storia ed estetica del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia ed estetica del cinema basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di lingue e letterature straniere, Corso di laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Regia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Longhi: Scritti teatrali, Bertold Brecht. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teatro di Brecht, teoria dello straniamento, Madre Courage
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della regia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Longhi: La Nascita della Regia teatrale, Mirella Schino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita della regia, il novecento teatrale, i registi novecenteschi
...continua

Esame Storia ed estetica del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia ed estetica del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia ed estetica del cinema

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia ed estetica del cinema sulle evoluzioni del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cinema e comunicazione audiovisiva

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Arcagni

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Cinema e comunicazione audiovisiva sulle web serie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arcagni dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto chiaro e completo basato su appunti personali e studio autonomo del primo capitolo del manuale consigliato da Tomaso Subini "Introduzione alla Storia del Cinema" di Paolo Bertetto e Andrea Giaime Alonge. Il capitolo è relativo alla nascita del cinema e all'affermarsi della narratività come dimensione caratteristica del discorso cinematografico. Impostazione schematica con riferimenti ad alcuni dei film da visionare per l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di storia della regia basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Claudio Longhi: Scritti teatrali di Brecht. gli argomenti trattati sono il teatro epico, didattico e politico, lo straniamento e la sua estetica teatrale.
...continua
Sunto per l'esame di storia della regia e del prof. Longhi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il teatro dei Registi, Alonge. Scarica il file in PDF! Testo concentrato sull'avvento della regia durante l'Ottocento. tratta dei più grandi padri fondatori della regia dalla compagnia dei Meininger fino a Ronconi, Grotowskij e Barba. breve excursus dall'Ottocento ai giorni nostri.
...continua