Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
«A
alcuni mesi l’industria di Hollywood si trasformò
in un laboratorio.
Le regole del sindacato vietavano agli
sceneggiatori di lavorare per il cinema e la
televisione, ma non c’era alcun
divieto nei confronti delle produzioni online,
anche se finanziate da una casa cinematografica
o da un network televisivo. Per sceneggiatori e
produttori fu dunque un bel patto.
Sul web potevano ricevere un feedback
immediato dai loro spettatori, far dire battute
che non sarebbero mai state trasmesse in tv,
avere un maggiore controllo delle loro opere
e magari farci pure qualche soldo. Era come
se stessero reinventando la tv online.
Frank Rose, 2013 Immersi nelle storie.
Caratteristiche formali delle web serie
Fiction, Non-Fiction;
l Riprendono i generi cinematografici
l
tradizionali riproponendoli o
“ravvivandoli” (horror, comedy, crime,
thriller, mistery, fantasy, animazione,
drama, parodia, ecc)
Crossover: personaggi di web serie
l
diverse riuniti in una nuova serie
Ripropone modelli televisivi (gag,
l
pillole, sketch)
Funzioni narrativo-comunicative:
l
tutorial, educational, documentario
Dimensione Interattiva: centralità dell'utente nella stesura dello storytelling
Storytelling interattivo è multilineare e multiforme
Lost in Google - The Jackal. I migliori commenti scritti direttamente su YouTube o sul sito
vengono utilizzati per scrivere gli episodi successivi per essere mostrati mentre si
“realizzano” . Gli altri vengono mostrati a fine puntata.
Days. The Crossmovie – Flavio Parenti. Biforcazioni multiple, lo spettatore selezione il
personaggio attraverso il quale muoversi nella storia, creando combinazioni diverse.
Durata: temporalità narrative ridotte
Durata “standard” episodio: 5 -10 min circa
Timing che si adatta alle caratteristiche
strutturali del medium e ai suoi usi per evitare il
surfing
Durata breve (modello narrativo webnativo, in
linea con il linguaggio delle micronarrazioni del
web)
Durata lunga (modello narrativo più fedele a
quello dei media tradizionali) Web serie a “forma di social
Web serie in tempo reale con le app per il network”: micronarrazioni per Vine
Live Streaming..come Meerkat e Periscope e Instagram
.. Tipologie e modelli produttivi
web serie indipendenti e grassroots: piccole case di produzioni di ProAm e
l
Prosumer, prodotti amatoriali in senso stretto, fandom;
web serie corporate: aziende e brand che producono storytelling per laRete
l
per fini promozionali e per fidelizzare l'utente.
...Principale modalità di produzione indipendente e grassroot:
il crowdfunding
Modi alternativi “dal basso” di produrre narrazioni audiovisive
rispetto alle modalità dei media tradizionali.
Obiettivi comunicativi:
Web serie per scopi promozionali: promuovere piattaforme e web tv...
Digital series per broadcaster e player della Rete (Netflix, Yahoo!Screen,
Amazon, Hulu+, ecc)
Web serie per piattaforme online (My360 per Milk di Samsung, The
Meeting per YouTube)
promozione del territorio, la comunicazione sociale, ricevendo
finanziamenti da enti e istituzioni regionali e nazionali, film commission,
contest e concorsi
….la web serie è un formato mediale per promuovere
in maniera innovativa progetti editoriali differenti,
sviluppando uno spin off o una narrazione parallela:
web serie companion Under – The Series: Una
web serie si sostituisce al
tradizionale book trailer
per promuovere il libro di
Giuliana Gubellini
Room8 : una web
serie comedy per
svecchiare l'immagine
della famosa soap
The Bold and the
Beautiful (Beautiful) –