I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze delle finanze

Sunto per l'esame di Scienze delle Finanze e della Prof.ssa Elena D'Agostino basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Docente Economia del Settore Pubblico, Sobbrio. Vengono affrontati in modo dettagliato e completo soltanto i seguenti argomenti: - L'aumento della Spesa Pubblica; - Il Bilancio ed i suoi Principi; - I mezzi per l'attuazione delle scelte collettive; - L'analisi Costi Benefici; - Gli effetti economici delle Imposte; - I principi distributivi delle Entrate e delle Spese; - La determinazione della Capacità Contributiva; - La scelta tra Imposte Dirette ed Indirette; - La scelta tra Imposta Straordinaria e Debito Pubblico. P.S: Tengo a precisare che oltre ai concetti fondamentali il Sunto comprende anche tutti i relativi Grafici che sono spiegati passo passo! Per qualunque chiarimento o info non esitate a contattarmi all'indirizzo mail riportato in calce al documento.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bordignon

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Materiale molto dettagliato comprendente appunti presi a lezione, traendo spunto dai testi consigliati dai docenti e altro materiale fornito dai docenti (Bordignon e Peluso). Il materiale da noi proposto è organizzato in modo da ottimizzare lo studio e la comprensione. Rif. Parziale 1, Scienze delle finanze: https://www.skuola.net/universita/appunti/parziale-1-scienze-delle-finanze
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,5 / 5
Appunti esaustivi della prima parte del programma di Scienza delle Finanze, finalizzati alla preparazione per il secondo esonero (del Prof. Castaldo). Ci tengo particolarmente al tuo commento ed alla tua valutazione di questo documento. Ho preferito lasciare inalterate il più possibile le costruzioni delle frasi, alcune volte forse un po' contorte (come spesso succede quando si parla), per non rischiare di modificare troppo il senso complessivo, o meglio per non andare ad utilizzare termini poco appropriati al linguaggio economico.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Revelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
MODULO 1 L'intervento pubblica nell'economia: beni pubblici e fallimenti del mercato. Il concetto di efficienza paretiana e l'analisi normativa delle attività del settore pubblico. Le teorie ed i meccanismi della redistribuzione dei redditi. Processi e regole di decisione collettiva. La scelta tra produzione pubblica e privata. Teorie economiche della burocrazia. Teorie e strumenti della regolamentazione. Origine e correzione delle esternalità. MODULO 2 Struttura Territoriale del settore pubblico, finanza locale e federalismo fiscale. Approcci normativi alla politica fiscale. Analisi dell'incidenza delle imposte. Gli effetti economici delle imposte sul risparmio e l'offerta di lavoro. L'imposta personale sul reddito. Le forme di tassazione del consumo. Cenni al sistema tributario italiano. La teoria dell'imposizione ottimale diretta ed indiretta.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Liberati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Funzioni dello Stato, la funzione allocativa che è svolta dallo Stato ogniqualvolta esso decida quanto di Risorse Private vada utilizzato per Fini Pubblici.
...continua
Sunto per l'esame di Scienze delle finanze, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente De Bonis, Lezioni di scienza delle finanze, Campa. Gli argomenti trattati sono: cosa è la scienza delle finanze, il modello delle “tre funzioni” del settore pubblico, la funzione di stabilizzazione.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bordignon

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti con dispensa dettagliata elaborata da me di quanto visto a lezione con i Professori Bordignon e Peluso, per quanto riguarda la parte teorica, FINO ALLA LEZIONE DEL 23 OTTOBRE 2014 COMPRESA. Facoltà: Economia Esame: Scienze delle Finanze (I° parziale) A.A. 2014/2015
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti esaustivi della prima parte del programma di Scienza delle Finanze, finalizzati alla preparazione per il primo esonero (del Prof. Castaldo). Ci tengo particolarmente al tuo commento ed alla tua valutazione di questo documento. Ho preferito lasciare inalterate il più possibile le costruzioni delle frasi, alcune volte forse un po' contorte (come spesso succede quando si parla), per non rischiare di modificare troppo il senso complessivo, o meglio per non andare ad utilizzare termini poco appropriati al linguaggio economico.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Maré

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Marè . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le entrate pubbliche, la classificazione delle entrate, prezzi che sono entrate originarie di diritto privato, la pressione tributaria e la pressione fiscale globale.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
Appunti del Corso di scienza delle finanze per studenti di economia e giurisprudenza della professoressa Profeta: introduzione all'economia pubblica, imposte, spesa pubblica, sanità e assicurazione e previdenza sociale, opere pubbliche, teoremi dell'economia del benessere. Panoramiche delle imposte dirette ed indirette italiane per persone fisiche e giuridiche.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. M. Pazienza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza delle finanze per l'esame della professoressa Pazienza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione concetti di base Marginalismo Economia del benessere Redistribuzione Fallimento dei mercati Esternalità Teorema di Coase Imposta pigouviana Strumenti command and control Sanità: - mercato assicurativo - sistema sanitario italiano Pensioni: - prestazioni - classificazioni - sistemi a ripartizioni/capitalizzazione - modella a generazioni sovrapposte - sistemi retributivi a ripartizione: tasso di sostituzione fisso, raporto monte salari/monte pensione, rapporto costante tra salario netto procapite e pensione procapite - Riforma Amato (1992) - Riforma Dini (1995) Imposte: - concetti (tassa; imposta specifica/accisa; imposta ad valorem; aliquota media; aliquota marginale); - Progressività (deduzione, detrazione, per classi, per scaglioni); Effetti economici delle imposte: - incidenze (modello parziale e generale); Eccesso di pressione Effetti della tassazione sulle decisioni individuali - imposta su salario - imposta progressiva - Curva di Laffer - decisioni intertemporali consumo e risparmio IRPEF: reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo. Cenni sul debito e deficit a livello europeo
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Conti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienze delle finanze per l'esame della professoressa Conti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la spesa pubblica, l'ammontare complessivo della spesa rappresenta il fabbisogno finanziario, sorgere di nuovi bisogni collettivi derivanti dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione del territorio.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. A. Di Majo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle finanze per l'esame del professor Di Majo, con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: il sistema tributario, i principi economici del carico tributario, principio del beneficio, principio della capacità contributiva, principio del sacrificio.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. A. Di Majo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienza delle finanze per l'esame del professor Antonio Di Majo, con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: il fallimento del mercato, i beni pubblici, Samuelson, le asimmetrie informative, le esternalità e teorema di Coase.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. A. Di Majo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienze delle finanze sulle imposte, sulla loro classificazione, sulla loro incidenza, sugli effetti economici (traslazione, capitalizzazione...) e sull'eccesso di pressione tributaria basati sul libro "Introduzione alla scienza delle finanze" di: Antonio Di Majo - Elina De Simone - M. Grazia Pazienza e sulle lezioni del prof. Di Majo.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi delle lezioni di Scienze delle Finanze realizzati interamente con l'ausilio delle registrazioni, finalizzati alla preparazione dell'esame. Sono provvisti di approfondimenti fatti a lezione (e non) dai prof. che hanno tenuto il corso. Nonostante abbia provato a rendere più chiara la spiegazione degli argomenti, in alcuni passaggi ho preferito lasciare inalterate le costruzioni delle frasi, forse poco chiare (come a volte succede quando si parla), per non rischiare di modificarne il senso complessivo o meglio per non andare ad utilizzare termini poco appropriati al linguaggio economico.
...continua
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Bernasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ragioni dell'intervento pubblico, il Principio di Pareto, la condizione di ottimo paretiano, l'efficienza nella produzione, gli esempi classici di funzioni del benessere sociale.
...continua
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Bernasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura delle imposte, il sistema tributario Italiano, l’offerta di beni e servizi di interesse generale, il metodo di imputazione al cittadino.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Scienze delle finanze per l'esame del professor D'Amato. Argomenti trattati: Economia normativa. Il concetto di efficienza La frontiera delle possibilità di utilità Economia positiva. Il mercato e l’equilibrio Equità, uguaglianza, invidia, redistribuzione Funzioni del benessere sociale Pareto efficienza e ottimalità sociale Teoremi dell’Economia del benessere La valutazione economica dell’azione pubblica Fallimenti del mercato e economia pubblica BENI PUBBLICI Ottimalità sociale con beni pubblici Domanda individuale di beni pubblici Equilibrio di Lindahl Sistema tributario e prezzi-imposta Sottoproduzione di beni pubblici: free riding Fornitura privata di beni pubblici: sottoconsumo FORNITURA PUBBLICA DI BENI PRIVATI Razionamento Costi di transazione TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Aggregazione delle preferenze individuali e preferenze collettive Razionalità e democrazia: il teorema dell’impossibilità di Arrow Teoremi del votante mediano Gruppi di interesse IL SISTEMA TRIBUTARIO I requisiti della tassazione I principi della capacità contributiva e del beneficio. Equità e progressività. Basi imponibili: reddito verso consumo, imposte equivalenti L’INCIDENZA DELLE IMPOSTE Teoria dell’incidenza. Cuneo fiscale Concorrenza e monopolio con domanda lineare. Concorrenza e monopolio con domanda a elasticità costante. Imposte equivalenti. Tassazione del lavoro e del consumo (anche n. 38). Imposte specifiche e ad valorem Sussidi Effetti di breve e lungo periodo. TASSAZIONE E EFFICIENZA Domanda e offerta compensate, surplus del compratore e del venditore Domanda: tassazione, eccesso di pressione, coefficiente di distorsione Offerta: idem Combinazione di domanda e offerta Distorsione e progressività RISPARMIO E TASSAZIONE DEL CAPITALE Equivalenza intertemporale di risparmio e reddito da capitale Equivalenza intertemporale di imposte su lavoro e consumo Tassazione del capitale e distorsione intertemporale
...continua

Esame scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Scienze delle finanze del professor Galeotti, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: comportamenti e diritti, problema di Leandro, grafico della massimizzazione, monopolio alla concorrenza, elasticità della domanda.
...continua