I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teorie e tecniche dei nuovi media

Esame Teorie e tecniche dei nuovi media

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Lombardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di teorie e tecniche dei nuovi media: il testo si occupa di fornire i primi elementi di conoscenza del sistema mediatico, con ampi riferimenti alle problematiche attuali, per promuovere una lettura e una analisi efficace di questi fenomeni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie e tecniche dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lughi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti presi da frequentante al corso Teorie e tecniche dei nuovi media /dei media digitali -rivoluzione digitale -mass media -media digitali -comunicazione mediatica -sistema della comunicazione mediatica -evoluzione mass media -concetto di filiera - media artigianali vs media industriali -cinema, radio, tv,telegrafo,telefono,giornali, computer, smartphone -mianiaturizzazione -parametri ICT -media digitali -reale/virtuale -città e spettacolo -mobile/locative -Desktop/mobile -interattività -Gamification -realtà aumentata -cityteller -reincanto tecnologico -storytelling ( visual, education,corporate,advertising, data, giornalismo)
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche dei media diitali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lughi: La comunicazione. Maestri e paradigmi, Ricciardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scienza dei media, ipertesti e internet, digital media contro mass media, media e network. Il riassunto riguarda esclusivamente i 4 capitoli sopracitati
...continua
Riassunto per l'esame di teorie e tecniche dei media digitali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lughi: Creatività Digitale. Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie, Lughi - Russo Suppini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: "innovazione e creatività, storia della creatività digitale, teorie per la creatività digitale, prodotti della creatività digitale, istituzioni della creatività digitale, reincanto tecnologico"
...continua

Esame Teorie e tecniche dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lughi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati del corso teorie e tecniche dei media digitali. - passaggio da: media artigianali, media industriali e media digitali - creatività digitale - la diffusione dei dispositivi mobili - impatto media digitali - realtà aumentata - paradigma mobile/locative e paradigma social
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche dei nuovi media della prof.ssa Magaraggia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Webpolitica, Mosca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica nell'era di internet, cambiamento della politica nei governi, internet e la politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche dei nuovi media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cultura convergente, Jenkins. Attraverso delle case histories si possono comprendere i concetti di lovemarks, economia affettiva, convergenza culturale, spoiler, fangame.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche dei Nuovi Media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Nuovi Media: Tecnologie e Discorsi Sociali, Pasquali. Analisi dei seguenti argomenti: i nuovi media, la natura digitale e la convergenza fra computer e tecnologie di rete, gli approcci principali,alcuni criteri o livelli di aggregazione.
...continua