Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
16/02/2010 - ECONOMIA PUBBLICA
Perchè il pubblico intervenne nell'economia? -> RAPPORTO POLITICA & AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Con quale strumenti? -> PRELIEVO FISCALE Con quale strumenti? -> SPESA PUBBLICA
Con quali effetti? -> FUNZIONAMENTO SISTEMA REDISTRIBUZIONE REDDITO
METEDO:comporare due scenari:
- IN CUI SIA PRESENTE INTERVENTO PUBBLICO
- DOVE NON SIA PRESENTE
- SEGNOVALOREDIFFERENZA
PRESUPPOSTI TEORICI
I.TEOREMA DELL’ ECONOMIA DEL BENESSERE (mkti. completti le.plepluemnte concorruenziali)
Sotto certe ipotesi :
- assenza di beni pubblici
- assenza internet
- assenza inflormazioni asimmetria
é_un ottimo potanovio.non.fill.possiblie aumentareU’ intelltti.pen un'individu. serua ridurre queSta di. nin’altro.sono’ puntpu (inFiniti di ottorno.
II TEOREMA DELL’ ECONOMIA DEL BENESSERE qualunque attaque ottimale -> in enio PARETANO piu’ essere aggiuto Con il meccanisnao delnitki -> perfeflumente conconrenavale
a.chinine dilemma distibuzione -> la Setta della dimansion .diellapatorra iniziale.deila azione distributivie: ebbato Ia iciteu\$i.Soda .socio-politici
il RUOLO DELLO STATO. nell’econonia E.guindi guistificato.EssGconsiste in
* FARE IN.modo.CHE I.L.MKT.tenila all concumieza di concorenziante.perfectu (i.m. geneale.Che obolianco sigmfico.iot&pnted deL primo ttemndo deL beness)
* EFFETTUARE LA DISTRIBUZIONE INIZZIEÑLrDELtA RICHEZZA
* Il ruolo deila_polttica’ claydeo’ e gusdtficde enia_vauta_morale dell. intervasetto dello.stato.
IN MANZANZA DI TALI CONDMONI - SIPANI.A DI FAILLWNTO DI TEVICATO
Definizione di OPERATORE PUBBLICO
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
oggetti prodducono beni o servizi non destinabili TULA vendita (Forma una catana del mkt) o adottano un co la catena
Si distinguono anche in base alla COMPETENZA TERRITORIALE:
- STATALI (CENTRALI)
- LOCALI
- ENTI DI PREVIDENZA
ENTRATE e USCITE
S. IN CONTO CORRENTE (finanziamento P.A.) (adottando bene utenze) (ACCESSI)
- SPEA PUBBLICA
AS IN CONTO CAPITALE multiplicazione ambiente economico
+debito pubblico
per misurare la DIMENSIONE dell'intervento pubblico=
- SPESE PUBBLICA
- PIL
NBcrescita economica>dimensione intervento>perché
RAS PUBBLICA PIL IMPOSTE: senza vincolo di do restituzione TASSA: con vincolato da rotture (opera con restit. CONTRIBUTI traffic guadi upgrade nodi + e reddito capitale ANDERSON E PRESTAZIONI SOCIALI
ENTRATE PUBBLICHE
- IN CONTO CORRENTE
- IN CONTO CAPITALE
- PERSONALI (adulta)+COMPLUSSIVO
- REALI solo certi tipo di redditar
- INDIRETTE t
⇒ T decrescente al crescere d se tp < t
Tp = tp ⋅ d ⋅ U - t ⋅ d ⋅ U D = dU (1 - t) => dU = D 1 - t
NB 1 1 - t = 1 + t 1 - t = E - t ⋅ E ⋅ t 1 - E
dU = D ( 1 1 - t)
⇒ l dividendo fondo
dU = D 1 - t T
= t ⋅ D ⋅ (1+t) 1 - t
χp = t ⋅ U + dU (tp - t) = t ⋅ tU + d (tp - t)
non neutralize dipende da d
d = dp
esempio
D = 100 t = 29.5% tp = IRPEF