Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 1 Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Finanze - Prima parte Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MES

mercato stesso è più concorrenziale o più monopolistico.

Se l’impresa che opera nel mercato ha una funzione del in cui la (l’output

Cme MES

che minimizza il dell’impresa che opera un quel mercato, è molto piccola rispetto

Cme) x,

alla quantità del vettore di domandato dal mercato di quell’industria, con ogni

Q

probabilità abbiamo di fronte un mercato che tenderà strutturalmente al mercato

concorrenziale. C’è spazio affinché molte imprese (o comunque un numero superiore a

due) producano quell’output, in quanto sarebbe troppo oneroso produrlo da una sola

impresa (costi troppo alti da sopportare). Il caso inverso vede questa situazione: e

el

Mi

le

ua

sq

Pa

Il mercato sarà tendenzialmente monopolistico perché una sola impresa è in grado di

soddisfare quasi interamente la domanda con la sua scala minima efficiente di

di

produzione: quando sta producendo al minimo, e al contempo in modo più efficiente

possibile, sta soddisfacendo quasi l’intera domanda del mercato di riferimento. In un

i

mercato in cui la funzione di costo è di questo tipo l’impresa presente nel mercato non

nt

da spazio ad altre imprese di subentrare nello stesso. Ci sono degli elementi strutturali

pu

sul versante dei costi che sono funzionali al settore industriale dove si opera. Ci sono

alcune industrie che hanno una domanda tale che è talmente tanto superiore spetto a

Ap

quella minima efficiente di ogni singola impresa che sarà fortemente caratterizzato da

ulteriori imprese che entrano e offrono un output in modo tale da soddisfare l’intero

25

vettore richiesto dal mercato. Ma in altre industrie, questo non sarà possibile perché la

funzione di costo è tale per cui la sua permette di soddisfare quasi interamente la

MES

richiesta dal mercato.

Q 1.1. Perché il monopolio è un fallimento del mercato e crea allarme sociale?

Confrontiamo in uno stesso grafico l’equilibrio di concorrenza perfetta e l’equilibrio

di mercato monopolistico, applicandogli un’analisi prendendo in

welfaristica

considerazione, in funzione della forma di mercato, il ed il

surplus del consumatore surplus

Cerchiamo di capire con le misure del le ragioni per le

del produttore. welfaristiche surplus

quali i monopoli creano inefficienze allocative.

Ragionando in termini di domanda e di offerta possiamo affermare che questo

mercato sia il mercato e l’industria nel complesso del mercato concorrenziale in cui ho

la domanda e l’offerta. Tutte le imprese che operano soddisfano la quantità di

equilibrio indicata in (Q ). Per inserire nello stesso grafico una configurazione

;P

CP CP

industriale che sia monopolistica bisogna considerare che la domanda decrescente è

quella che affronta il singolo monopolista. Inseriamo la curva del e consideriamo il

Rmg

tratto crescente della curva di offerta come la somma dei L’equilibrio del

Cmg.

monopolista è dato dal punto di intersezione tra e I due equilibri possono

Rmg Cmg.

essere ora confrontati attraverso il surplus del consumatore e quello del produttore.

e

el

Mi

le

ua

sq

Queste componenti di perdita secca generano il danno sociale del monopolio, poiché

⇠Q

provocano la riduzione della quantità immessa del bene del mercato: Q . Questo

Pa M CP

conta più dell’aumento del prezzo, specie in mercati dove la quantità fa la differenza.

di

Perché va contrastato il monopolio:

due elementi fondamentali:

inefficienza statica,

‣ i

eccesso dei costi, in monopolio c’è una scarsa capacità manageriale interna che

- nt

porta alla minimizzazione dei costi;

costi da attività di dice che il monopolista spende risorse

Jean Tirole

rent-seeking,

- pu

in continuazione per garantirsi la rendita che si è conquistato - ovvero per

Ap

preservare la sua posizione di monopolista (spreco di risorse).

26

capacità da parte dell’impresa che opera nel mercato

inefficienza dinamica del monopolio,

‣ di produrre ed investire nell’innovazione tecnologica (dibattito tra e

Arrow Schumpeter:

il primo sosteneva che il monopolista, visto che non vive in competizione, ha basso

interesse ad investire in tecnologia perché quella che ha a disposizione gli basta per

coprire la domanda; il secondo, invece, riteneva che un monopolista, avendo una

struttura molto ampia, ha di default una maggiore propensione a ricercare

tecnologie per il lungo periodo).

1.2. Il monopolio naturale

La letteratura economica ha fatto passi da gigante e quindi dobbiamo prendere atto

che la nozione di monopolio naturale è totalmente nuova.

il concetto di monopolio naturale era esattamente il concetto

Vecchia definizione:

speculare delle economie di scale, ovvero quell’impresa che copre tutta la domanda e

che ha un di lungo periodo decrescente. Questa definizione è errata, poiché

Cme

l’economia di scala è una condizione sufficiente ma non necessaria affinché si abbia un

monopolio naturale: si può dire che abbiamo un monopolio naturale se ci sono

economie di scala, ma non il contrario.

Jack Baumol

Nuova definizione (William “Contestable markets and the theory of industry

la funzione di costo subadditiva spiega il concetto di monopolio

structure” - 1982):

naturale. La funzione di costo subadditiva è la funzione di costo sotto la somma, ovvero

ci deve essere una funzione di che deve essere sotto la somma di operatori

Cme

economici e di impresa. Il costo che sopporterebbe un'unica impresa per produrre tutta

la richiesta dal marcato è inferiore (sub) alla somma del costo che sopporterebbero

Q

due o più imprese nel suddividersi l’intero vettore di output. e

el

Questa funzione c’è sempre in presenza di economie di scala. Mi

le

ua

sq

Pa

di

i

nt

La ci permette di definire il monopolio naturale di industrie

funzione di costo subadditiva pu

di monoprodotto. Ap

Questo può avvenire anche quando ci sono Per questo motivo il

diseconomie di scala.

diventa la guida.

concetto di subadditività 27

L’economia di scala dunque non è condizione necessaria affinché ci sia un

monopolio naturale.

Nell’industria multiprodotto ci può essere un monopolio naturale. Per verificarlo c’è

bisogno di due misure:

costo medio (Cme) incrementale decrescente;

‣ presenza di (o dove produrre congiuntamente quei

economie di scopo economie di gamma),

‣ beni conviene perché diminuisce il aggregato di produzione.

Cme

Perché si interviene per garantire la concorrenze? Che tipo di concorrenza si deve

perseguire? introduce il concetto della concorrenza possibile (workable

John Bates Clark

a dispetto delle statuizioni strutturali dei mercati in cui facciamo una

competition): e

el

statuizione della concorrenza per come deve essere fatta (che non esiste in concreto se

non proprio andando a scavare proprio nel profondo per voler per forza argomentare a

Mi

favore dell’esistenza della concorrenza perfetta), emerge il concetto di concorrenza fattibile.

Si arriva a dire che bisogna promuovere, laddove possibile, le condizioni per rendere la

le

concorrenza più facile. In questo modo si prescinde dal numero degli operatori

economici, perché ci sono delle configurazioni industriali in cui è impossibile creare un

ua

sistema concorrenziale (es. costi enormi). Il punto fondamentale è garantire i mercati

sq

contendibili. Questi sono caratterizzati da:

assenza di barriere all’entrata o all’uscita;

‣ Pa

(incumbent);

libertà di acquisire la tecnologia di chi già opera nel mercato

‣ (costi affondati), ovvero quei costi che un operatore economico si

assenza dei sank cost

‣ di

sobbarca per entrare nel mercato. La caratteristica di questi costi è che hanno un

bassissimo valore dalla conversione di quel bene verso usi alternativi (c.d. investimento

i

specifico). nt

Perché i mercati contendibili sono molto preziosi? Perché si viene a creare il concetto

pu

di concorrenza potenziale: se i mercati sono contendibili (suscettibili di competizione da

Ap

parte degli operatori economici) chi sta fuori dal mercato rappresenta per chi sta nel

mercato una minaccia credibile. Il monopolista paradossalmente riduce gli extra profitti

assumendo un atteggiamento molto simile alla concorrenza perfetta.

28

2. I beni pubblici

Le categorie concettuali che si usano in economia per classificare i beni sono:

(nel consumo): c’è una interdipendenza nelle scelte, per cui l’influenza della

rivalità

‣ scelta di consumo di un individuo (rispetto a quel bene) condiziona il consumo (dello

stesso bene) da parte di altri individui. Questo comporta che:

(rivalità)

(non rivalità)

(dal beneficio): chi utilizza il bene può escludere gli altri soggetti dal

escludibilità

‣ consumo dello stesso bene. Tuttavia, se questo meccanismo di esclusione dal

beneficio dell’uso di quel bene può avvenire solo a costi molto elevati (tendenti ad

infinito), a quel punto il bene in questione diventa non escludibile.

Da queste si ricava che:

Come abbiamo visto con la i beni pubblici sono un volano che

legge di Wagner,

permette al privato di crescere a tassi più elevati, ma che creano quale problema.

Allora, è sempre vera quella concezione per cui bisogna ridurre sempre di più

l’intervento pubblico? In molti casi no, poiché non sempre i mercati funzionano in

e

modo perfetto (l'esperienza empirica ci conferma che i mercati falliscono). Palesemente,

el

infatti, ci sono dei beni o servizi che non vengono prodotti dal mercato, che che

Mi

vengono prodotti in modo sub-ottimale, che presuppongono necessariamente

l’intervento pubblico: non c’è un incentivo da parte dei privati di produrre beni

pubblici, perché non esistendo una curva di domanda, non esiste nemmeno un

le

mercato. I consumatori, in questo caso, non sono disposti a rivelare le loro preferenze e

ua

potrebbe verificarsi il fenomeno dei (alcuni usufruirebbero di un servizio senza

free-rider

corrisponderne il prezzo). Nel caso dei beni privati, invece, l’intervento pubblico deve

sq

essere minimizzato. Pa

Facendo un passo indietro, come si costruisce la curva di domanda per i beni privati?

Ovvero, in presenza di beni che sono rivali ed escludibili (beni – questa è una

privati)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
41 pagine
18 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pasQuiino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Castaldo Angelo.