Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 73
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 1 Scienza delle finanze - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle finanze - Appunti Pag. 41
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZA DELLE FINANZE

2o

3.20

Prove intermedie valgono fino febbraio!

WWW4.UNIFI.IT/DPSTUS/CM pro-v-p-100.html minuscolo

Sito corso. Sezione economica del dipartimento Studi sullo Stato

Elasticità

audiamento % di un bene Q P

Ed = ∆Qd / Qd ∆P / P

Se bene necessario → Se aumentà P → aumentà Q

Se bene di lusso → Se aumentà P → dim. Q e.elv fe.

Se bene necessario → Se reddito aumenta → aumentà Q

Però dipende anche dalla marca

SMS = Saggio marginale di sostituzione

sono

Grafici fondamentali

SMS = ΔQ1/ΔQ2

pendenza della curva in ogni punto.

in quanto posso sacrificare di 1 bene x avere in più un'unità di 2o bene. prezzo di bene x Y=1/PY-P Y/PYX prezzo bene y V.incolo di bilancio (combinazione che il consum. è in grado di acquistare). Px/Py=coefficiente angolare 1/Py=la stacco/intercetta

I = reddito = QxPx + QyPy Se Py aumenta => coeff. angolare del vincolo diminuire. Cambia Py, ma non Px => Qy, Qy2

Ric. Totale

Ric. marginal.

- Bene perfetto

- Imprese price-taker

Scopo: efficienza produttiva e equità di distribuzione

Curva dei contratti: insieme degli ottimi paretiani

(sovrapposizione dei 2 SMS = curve di indifferenza tangenti)

Efficienza: SMSAx,y = SMSBx,y

Equilibrio → SMSA,B = Px/Py = coefficiente angolare del vincolo di bilancio

FPP = frontiera delle possibilità produttive → massima quantità di un bene in corrispondenza della riduzione nella produzione del 2o bene

1o bene

FPP

SMT = saggio marginale di trasformazione

2o bene

Prezzo = sintesi di funzioni come produttore in concorrenza perfetta

Un punto dentro FPP è un punto non efficiente (Si può fare di più con il lavoro e capitale che si ha)

Un punto fuori FPP è impossibile

SMT = rapporto di costi marginali = costo marginale 1o bene/costo marginale 2o bene

= P1o bene /P2o bene

Percolé siamo in concorrenza perfetta (dove P = costi marginali: in altre parole il risultato non cambia.

SMSAxy = SMSBxy = SMT = P1o bene/P2o bene → ottimo complessivo

ottimo complessivo

limite efficienza possibile

assenza di sprecare

Contesto senza istituzioni

Redistribuzione

Non è una giusta redistribuzione et valora, morale scientifico

Riferita alla problematica della povertà

Redistribuzione perché ci siano persone autodidatti

Questo è un problema che va a eliminare con la proprietà privata

Povertà

= Stato di disagio economico da rendere individuo non in grado di ottenere qualcosa

Povertà

  • Assoluta 1
  • Relativa 2

1. Linea di povertà = Livello di reddito o prezzo sufficiente a)

garantire un tenore di vita adeguato

Termini nutrizionali (soprattutto)

Usato della FAO

2. Linea di povertà = Livello di reddito appena sufficiente a garantire

min. dieta alimentare tenore di vita la partecipazione sociale che si ritiene necessaria

di essere facente nella collettività e cui inqurisce

Diverio di povertà = aumentare il reddito che bisogna/può trasferire alla famiglia all' infuori per permattergli di strapparsi in linea di povertà

A person in modo in transferam acali (non è umana a inversa) bisforza alle effecare, per puntare in equity)

Curve di Lorenz

Mostra dispar/anza fra squito distribuzione allor di distribuzione del reddito

Sinestrove questo se reddito squinasta

scala distrib. del reddito

scala di distribuita distribuita del reddito

Attenti nella misurazione dei dati

2)

Se l'utile di IA è costante.

Opere non utilitaristiche alla redistribuzione:

  • Riferito ai beni a disposizione, non al reddito.
  • NOZICK

Individuo A:

Se offro una quantità di un bene ➔ Sposto vincolo di bilancio a dx.

Redistribuzione del reddito

  1. Sui prezzi relativi
  2. Sui beni pubblici
  3. Sui trasferimenti in natura

Il semplice produce quantità Q1 ⇒ Incurreva BMP e CHP.

La società spinge in più a produrre Q* ⇒ Incurreva BMS e CMP.

Soluzioni per le esternalità?

  1. Private
    • a) Teorema di Coase
    • b) Fusione e Acquisizione
  2. Pubbliche
    • Imposte e sussidi

Teorema Di Coase

Si può arrivare alle soluzione migliore per la società (Q*) se in definizione in modo chiaro i diritti di proprietà e incentivare contrattazione privati.

Hp del Teorema:

  1. Fonte dell’esternalità è individuale
  2. Bassi costi di trattazione
  3. Evitare i free rider

Stato agivole x definire i diritti di proprietà (di inquinare o non inquinare).

Parte da zero (evita di produrre e di inquinare). Ma se imprenditore produce Q*2

Simbologie:

  • ███ = A di beneficio totale a Q2 = Q2
  • █████ = A di costo totale esterno

Se A è in punto C (ing. ridotto del 10%) e B è in punto D (ing. ridotto del 90%)

ing. ridotto in Total = 100%

MA SE B nella noi è fino a 50€ è meglio se le 2 imprese trovano equilibrio (ing. ridotto 10%) in A riduzione 75% e B riduzione 25%.

Intercetto P e Cmarginale

CAP AND TRADE: vale “chi inquina, paga” ma solo le imprese pagano e si autolimitano reciprocamente -> Diff. con imposta P governare

Governi allocano diritti di emissione, poi le imprese fanno da eco

Si spinge il livello competitivo.

Viene portato via effetto negativo dell’inquinamento: in questo caso potrebbe essere accentuato con imposta p governare.

WELFARE STATE

Spesa sociale => non hanno caratteristica dei beni pubblici

Cosa accomuna welfare e beni pubblici?

1) Partecipazione obbligatoria

2) Erogazione dei servizi dipende dalla sit. economica

3) Tanto è quanto se n’è accumulato in vita

Previdenza - Sanità - Istruzione

I pericoli del Welfare State

Perché Stato interviene? 1) Risp. economica 2) Risp. sociologica

Intervento dello Stato con finanzaamento pubblico e/o produzione pubblica

Problema è molto comune; viene determinato dell’annuncio di un prezzo al consumo ed è scopato dal pubblico.

Bisogna far capire ai cittadini che i servizi pubblici costano. CITTADINI CHIEDONO PIÙ DEL DOVUTO NECESSARIO.

Si deve fare tutto quello che si è pensato di fare.

Se ASSICURAZIONE è libera, si assicureranno solo chi è calcolato alto.

Sanità bene che si può giudicare solo dopo averlo provato.

Problema dello SPRECO DI RISORSE

Moral hazard (Azzardo morale)

DISOCCUPAZIONE NON È IN PROVA INTERMEDIA DEL 20/11.

OMS - Sanità Italiana è la 2a nel mondo.

Sanità Italiana

Si tiene esatto nel 1948

  • Università della copertura assicurativa
  • geolastica dei servizi
  • unità di gestione USL
  • regolamento sistemare delle spese e delle risorse
  • Accentramento del finanziamento e distribuzione delle responsabilità di spesa
  • Democratica
  • Equiparazione dei cittadini e uniformità di trattamento sul territorio.

Disegno di legge del 1948.

Gelli l'inizio è stato che finanzia.

Da fine anni novanta regionalizzazione del sistema SALUTE = diritto individuale

Oggi: sanità finanziaria con IPA e IRPEF => Se non basta, scandrio rimane.

COSTI STANDARD

Gestione di servizi sanitari si dipende da regione a regione.

Dettagli
A.A. 2010-2011
73 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.macigni@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pazienza Maria Grazia.