I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia delle tossicodipendenze

Riassunto per l'esame di Psicologia delle Tossicodipendenze, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Droga di Olivenstein consigliato dalla professoressa Di Blasi. Gli appunti sono sui giovani tossicomani che costituiscono macrosocietà ben compartimentate di consumatori: separate da quelle adulte ma anche tra loro per etnia, localizzazione geografica, quartiere.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle Tossicodipendenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Disagio Giovanile Contemporaneo: Immagine della Conoscenza Tradita di Crispi e Mangia consigliato dalla docente Di Biasi. Gli argomenti sono: aspetti psicologici e psicopatologici della “passione per il rischio”, approccio biologico allo studio della sensation seekers, l’uso del corpo come fonte di stati di eccitazione estremi, ordalia e condotte ordaliche: un tentativo di definizione e le condotte ordaliche come riti di passaggio-iniziazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle tossicodipendenze , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Psicologia delle tossicodipendenze. Sui seguenti argomenti trattati: 1.le principali tipi di droghe e loro effetti sul sistema nervoso centrale; 2. Fattori che influenzano l’esperienza con la droga; 3. Rischi, stili e modelli di consumo; 4. Gli elementi chiave dell’addiction.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle Tossicodipendenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Sud Ecstasy consigliato dalla docente Di Biasi. Gli argomenti sono: l’attuale diffusione tra gli adolescenti del consumo di sostanze di sintesi e non, è un fenomeno nuovo per l’estensione che assume e per le caratteristiche che lo contraddistinguono. Infatti, l’uso di droghe tra i giovani ha perso la connotazione trasgressiva e contestataria che apparteneva alla generazione psichedelica degli anni ’60.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle tossicodipendenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le dipendenze patologiche, Caretti, La Barbera. Presenta i contributi dei principali ricercatori italiani sulle più recenti condotte di dipendenza - dalle nuove droghe alle dipendenze sessuali, dal gioco d'azzardo compulsivo alle dipendenze tecnologiche, dalle dipendenze relazionali alla dipendenza da shopping -,con una particolare attenzione agli aspetti clinici e psicopatologici. I vari capitoli prendono in esame le diverse tipologie dell'addiction sotto il profilo dei sintomi, del decorso e dei possibili interventi terapeutici. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti evolutivi e la natura degli oggetti o delle, situazioni alla base della dipendenza, al fine di chiarirne i meccanismi eziologici e patogenetici.
...continua