• Il sorgere di nuovi bisogni collettivi derivanti
dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione del
territorio (trasporti urbani, parcheggi ecc.)
• L’esigenza di servizi pubblici tecnologicamente più
avanzati (ferrovie di alta velocità, posta celere ecc.)
• La richiesta di servizi sociali (asili nido, ospedali,
assistenza anziani, strutture per il tempo libero ecc.)
La classificazione delle spese pubbliche
La struttura della Spesa Pubblica può essere realizzata
secondo vari criteri di classificazione.
Sotto il profilo economico si possono distinguere le spese
per i beni e servizi e le spese per i trasferimenti.
Le spese per i beni e i servizi, sono le somme pagate
dalla Pubblica Amministrazione come corrispettivo per
l’acquisto di risorse da impiegare nel settore pubblico
(lavoro, beni strumentali, fattori produttivi). Vengono
sostenute per produrre beni e servizi pubblici e metterli alla
disposizione della collettività.
I trasferimenti, sono somme che la Pubblica
Amministrazione eroga a favore di determinate categorie di
soggetti senza ricevere in cambio alcuna controprestazione.
Sono chiamate anche spese-sussidio e vengono sostenuti
a favore delle famiglie (pensioni, assegni familiari, borse di
studio)
Le spese correnti, esauriscono la loro funzione nel corso
di un esercizio. Sono sostenute per assicurare il
-
Scienze delle finanze - L'attività finanziaria dello Stato
-
Scienze delle finanze
-
Scienze delle finanze
-
Lezioni, Scienze delle finanze