I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carloni Christian

Dal corso del Prof. C. Carloni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni, completi di definizioni, esempi, esercizi e spiegazioni. - meccanica dei solidi (forze, tensioni, deformazioni, rappresentazione grafica di Mohr) - lavoro di deformazione e energia elastica (relazioni tra tensioni e deformazioni, materiali non isotropi) - sistema delle masse (momenti statici, momenti del 2° ordine, raggio d'inerzia, nocciolo centrale d'inerzia, sezioni sottili) - cinematica (principio dei lavori virtuali) - meccanica dei solidi (materiali duttili e fragili, determinazione delle resistenze, calcestruzzo, acciaio) - strutture isostatiche (metodo analitico, metodo grafico, metodo delle equazioni ausiliarie, metodo dei lavori virtuali, tensioni interne, linea delle pressioni, equazioni di equilibrio, sollecitazioni nei tratti curvi) - travi gerber e reticolari (equilibrio della sezione) - strutture chiuse bicompresse, simmetriche e emisimmetriche - deformazioni e spostamenti (equazione della linea elastica) - metodo della composizione cinematica - principio dei lavori virtuali (e delle forze virtuali) - strutture iperstatiche (metodo delle forze, deformità assiale, variazioni termiche, cedimenti vincolari) - stabilità all'equilibrio elastico (aste snelle caricate in punta, trave di eulero - limiti e deformazione reale) - crisi (tensioni ammissibili, stati di tensioni pluriassiali, Rankine Navier, Mohr Coulomb, tresca, criteri energetici, von Mises) - il solido di de saint venant (equazioni indefinite di equilibrio, sforzo assiale, flessione deviata, sforzo normale eccentrico, torsione, taglio Valido anche per ingegneria civile e altre. prof Carloni, Pascale, Bonfiglioli, De Miranda, Ubertini.
...continua