Pulvios Statico a Più Tratti
12 - 9 - 2016
YA = ?
XB + XA = 0
XA = XB
YB = 2qL = 0
EF = 0 → HA → XA(L) - 2qL(3L) = 0
MA = 6qL2 + 9qL2 = MA = 12qL2
Equazioni di equilibrio
EHCD = 0 → YB(2L) - XB(L) = 0
-9qL2 - XB(L) = 0
XB = -9qL
Diagrammi
XA = XB
YB = 0
EHFG = MA XA(L) = 4L = 0
Equilibrium
MA = 4L + 2L = 6L
XB(L) + 2L = 0
XB = 2
Applicare la legge di variazione del momento per ogni tratto
MAD = 10qL2 - 9qLx
MDC = 10qL2 - 8qL2 - qx2/2 = 2qL2 - qx2/2
MEC = -4qL2 + 2qLx
MBE = -qLx
MAD = 6L - 2x
MDC = 6(L - 6L - x) ➔ 2L - x
MEC = -2L + x ➔ x - 2L
MBE = -2x
Lve = Lvi Lve = ∫AB M
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi PLV (Principio dei Lavori Virtuali) Meccanica dei solidi
-
PLV e LINEA ELASTICA, Scienza delle Costruzioni
-
Esercizi Svolti di Scienza delle Costruzioni, Telai Iperstatici con il principio dei Lavori virtuali (PLV) Parte 3 …
-
Metodo dei momenti,Metodo delle forze, PLV, Diagrammi qualitativi Scienza delle costruzioni