Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione e Risoluzione Schema S’ :
0 2
Per la risoluzione della struttura in esame, applicherò il Principio dei Lavori Virtuali Complementare:
Faccio quindi riferimento al seguente Schema Isostatico Principale S’:
Schema S’: Andrò quindi a risolvere lo schema Isostatico
Principale (in cui ovviamente non compaiono
cedimenti elastici, anelastici o effetti dovuti alla
presenza delle dilatazioni termiche, in quanto tutti
questi contributi, su strutture isostatiche, risultano
perdere di significato), applicando il Principio di
Sovrapposizione degli effetti, in particolare farò
riferimento a tre schemi fondamentali, lo schema
S’ , su cui agiranno solo i carichi esterni, lo schema
0
S’ , su cui agirà l’incognita iperstatica X , e lo
1 1
schema S’ , su cui agirà l’incognita iperstatica X .
2 2
La risoluzione degli schemi elencati varierà a
seconda del caso, prediligendo il metodo ritenuto
più conveniente.
Si passa quindi, nel seguito, a risolvere lo Schema S’ :
0 Risolvo il seguente schema scrivendo
delle equazioni di equilibrio, utilizzando
la convenzione indicata in figura ed
ipotizzando i versi delle reazioni
ipotizzati, risulterà quindi:
TRONCO 1:
) V + V + 2ql + V = 0
A C G
) H + H = 0
A G 2
A) V L + 2qL +3 LV = 0
C G
TRONCO 2: √2