I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ascione Francesco

Esercizi per l'esame di scienza delle costruzioni su analisi di primo ordine: ipotesi di indeformabilità a taglio e di inestensibilità a sforzo normale, schema a nodi bloccati, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi per l'esame di scienza delle costruzioni sull'applicazione del metodo delle forze, classificazione della struttura, schema isostatico, rappresentazione delle deformate, sovrapposizione degli effetti, applicazione del PLVC, rappresentazione grafica del diagramma del momento e del taglio.
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni II su questi argomenti: calcolo a rottura, analisi step-by-step di travi idealmente elasto-plastiche, moltiplicatore elastico, coefficiente di collasso della struttura, casi pratici, lagrange per il calcolo di una reazione.
...continua
Esempio di calcolo del moltiplicatore di collasso, applicazione del teorema cinematico, applicazione delle catene cinematiche, caso specifico di applicazione di carico non proporzionale, moltiplicatore staticamente ammissibile, esempio pratico. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Campi scalari, vettoriali e tensoriali, lemma di Gauss, teorema della divergenza per campi tensoriali, teorema della divergenza per campi vettoriali, principio dei lavori virtuali, cammino deformativo, materiale iper-elastico, problema elasto-statico, principio di sovrapposizione degli stati elastici, teorema del lavoro sospeso, teorema di clapeyron, teorema di Betti, teorema di unicità della soluzione (o di Kirchoof)
...continua
Esercitazione sul Principio dei Lavori Virtuali Complementari assegnato come esercitazione dal prof.Ing. Ascione nell'anno 2016/17. Riproponibile con cadenza annuale. Utile anche per coloro che devono preparare lo scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Ascione

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta e commentata step-by-step riguardante il Principio dei Lavori Virtuali Complementare, utile come confronto e come mezzo per riprendere concetti e metodi di risoluzione di Scienza delle Costruzioni I. Ogni schema di carico viene risolto e commentato sia con metodo analitico che con metodo grafico, illustrandone i procedimenti, arrivando fino alla risoluzione delle equazioni.
...continua