I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione meccanica e costruzione di macchine

Esame Progettazione ecosostenibile del prodotto e dei processi industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Delogu

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di progettazione eco-sostenibile per l’esame del prof. Delogu sui requisiti obbligatori in ambito sostenibilità (direttiva ecodesign, raee, rohs, elv), gestione fine vita dei prodotti, requisiti volontari (etichettature energetiche), strategie life cycle design,quality function deployment, scelta dei materiali, design for reliability, design for disassembly, life cycle assessment, pianificazione cicli di riuso, analisi costi/benefici, simulazione ciclo di vita del prodotto, concetti sul software Gabi. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui documenti consigliati dal docente. Esame superato con 30. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Costruzione di Veicoli Ferroviari

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bracciali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di costruzione del veicolo ferroviario per l’esame del prof. Bracciali su locomotiva a vapore, trazione veicolo, architettura del treno, quadro normativo, segnalamento, contatto ruota rotaia, costruzione ruota, costruzione rotaia, serpeggio, forze al contatto, comportamento cassa in curva, costruzione sala montata, procedura calcolo/verifica ruote, procedura calcolo/verifica assi, tipologia cuscinetti, requisiti di dinamica di marcia per omologazione, requisiti strutturali della cassa, requisiti strutturali carrelli. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri, documenti e norme consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Costruzione di macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Baragetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Costruzione di macchine 2 - appunti dalle lezioni del prof. Baragetti, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: verifica di resistenza in termini probabilistici, impianti di sollevamento (funivia, ascensore), molle a tazza, funi metalliche, flessione torica (teoria di Grammel), giunti, innesti, freni, materiali compositi per applicazioni strutturali, meccanica dei continui anisotropi, calcolo di giunzioni bullonate e tirafondi.
...continua

Esame Costruzioni meccaniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ricotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Costruzioni Meccaniche tenuto dal prof. Mauro Ricotta, comprensivi di esempi ed esercizi esplicativi della parte teorica. Argomenti trattati: Cinematica delle strutture: strutture fisse e labili. Condizioni di vincolo. Forze esterne e reazioni vincolari. Definizione di strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Diagrammi delle azioni interne. Teoria della trave: caso dello sforzo normale, del taglio, del momento flettente e del momento torcente. Stati di tensione complessi: cerchi di Mohr. Equazione della Linea Elastica. Criteri di resistenza statica. Fatica nei materiali metallici. Fatica nei materiali metallici in caso di sollecitazione monoassiale ed ampiezza di sollecitazione costante.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi col PC riguardante l'intero corso di Costruzione di Macchine: gli appunti sono stati presi dal corso ed integrati sulla base delle spiegazioni del libro, e seguono i capitoli del libro in modo da ridurre le quantità di informazioni da leggere e memorizzare da 800 pagg. di libro a circa 40 di appunti. Sono poi presenti per ogni capitolo una sezione dedicata agli esercizi, dove vengono risolti quelli del libro e vengono svolti alcuni esercizi di compiti vecchi. Allego inoltre alcuni appelli recenti (2019-2020) e lo svolgimento del compito d'esame.
...continua

Esame Metodi di progettazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Conti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
- Pianificazione del prodotto - Dichiarazione degli intenti - Esigenze di mercato - Raccolta dei dati Analisi delle risposte - Definizione dei bisogni - Organizzazione gerarchica dei bisogni - Valutazione dei bisogni del cliente - Determinazione delle specifiche di prodotto - Tabella delle metriche e i suoi valori - Matrice bisogni-metriche - Generazione dei concetti - Scomposizione funzionale . - Caratterizzazione dei prototipi - Prototipo A: moto oscillatorio - Prototipo B: meccanismo a strappo - Prototipo C: hand grip - Prototipo D: moto oscillatorio e a strappo - Prototipo E: moto oscillatorio e hand grip - Prototipo F: piezoelettrico - Selezione dei concetti - Concept Screening - Concept Scoring - Design del prodotto - Descrizione del meccanismo e dei singoli elementi - Materiali - Prototipo finale - Analisi dei costi - Costo di produzione - Benchmarking
...continua

Esame Modellistica numerica avanzata per la progettazione meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Baldanzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Voto: 30/30 e lode Appunti personali e completi di teoria del corso di Modellistica Numerica Avanzata nella Progettazione Meccanica tenuto dal Prof. Baldanzini alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -formulazione time-stepping -formulazione contatti -mesh ALE -formulazione hourglass -xfem -plasticità -locking
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Macchine M su: Turbomacchine, stadi ad azione e reazione, equazioni di Hugoniot, moto di un fluido in un condotto. Turbine ad azione, turbina di De Laval, ruota Curtis, a salti di pressione. Turbine a reazione Turbina mista. Compressori dinamici. Macchine idrauliche, turbina Pelton, turbina Francis, turbina a elica, turbina Kaplan.
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Risoluzione di tutte le tipologie di esercizi assegnate dal 2014 al 2019. Molle elicoidali, molle di torsione, molle ad anelli, molle a balestra Collegamenti albero mozzo Serbatoi i pressione Ruote dentato Scarica il file in formato PDF con le esercitazioni!
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Teoria dei gusci, collegamenti albero-mozzo, accoppiamenti conici, ruote dentate, molle a balestra, molle elicoidali a trazione, compressione e torsione, molle ad anelli elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Croccolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pelloni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di macchine t sui seguenti argomenti trattati durante l lezioni: generatori nucleari, macchine a fluido, turbine ad azione e reazione, compressori, motori a combustione interna, impianti frigoriferi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Affidabilità e sicurezza delle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Affidabilità e sicurezza delle macchine con risposte multiple basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Mancini dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione e costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Braccesi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
1 - Recipienti in pressione (recipienti sottili e spessi, recipienti forzati, dischi) 2 - Le piastre (flessione pura, momenti flettenti e curvature) 3 - Gusci cilindrici (equazioni di equilibrio, congruenza, legame) 4 - Dinamica delle strutture (sistemi 1gdl, trasmissibilità, sistemi a molti gradi di libertà, matrici di rigidezza, metodo agli elementi finiti)
...continua

Esame Metodi di progettazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Conti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Relazione tecnica del progetto "Valigia innovativa" multifunzione: sistema integrato per rilevarne peso e rintracciabilità, risparmio energetico. Dall'analisi di mercato alla realizzazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti.
...continua

Esame Metodi di progettazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Conti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Confrontando i vari dati presenti in letteratura si puo stimare che circa l' 1% della popolazione dei Paesi sviluppati ha problemi nella deambulazione; per tali ragioni si è intensi cata negli ultimi anni la ricerca e l'innovazione in questo ambito. La tecnica ha risposto nel tempo all'esigenza dei portatori di handicap motori tramite due strade: progettando città in modo tale da eliminare le cosiddette barriere architettoniche e strumenti per superare tali barriere, ovvero le carrozzine(wheelchair). I disagi, quotidiani e non, legati ad una disabilità di deambulazione non si riducono ovviamente alle barriere architettoniche, ma sono molteplici, come vedremo in seguito. Si è scelto nel presente progetto di puntare allo sviluppo di un prodotto innovativo che consenta al portatore di handicap di superare le barriere e i problemi riscontrati.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Braccesi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Dimensionamento di strutture sottoposte a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Dimensionamento statico e a fatica di alberi sottoposti a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Metodo di Castigliano per il dimensionamento di strutture con svolgimento e calcoli. Metodo di Miner per il dimensionamento di alberi a fatica con svolgimento e calcoli.
...continua
Dimensionamento completo del primo albero di un riduttore di velocità a due stadi, completo di ruote dentate, con relativi calcoli e scelte tecniche per ogni fase del progetto. Appunti di costruzioni di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braccesi dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi di progettazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Conti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
1- Sviluppo di nuovi prodotti e pianificazione del processo di progettazione,dichiarazione d’intenti. 2- Fasi del processo di sviluppo. 3- Identificazione dei bisogni del cliente. Inchieste di mercato Confronto con la concorrenza 4- Specifiche di prodotto. Traduzione dei bisogni cliente in termini ingegneristici QFD 5- Generazione di concetti. Progettazione assiomatica TRIZ 6- Selezione dei concetti e cenni di teoria delle decisioni. 7- Le specifiche di progetto 8- Progettazione rivolta a obiettivi specifici Progettazione robusta, Analisi dei modi di guasto e degli effetti. Progettazione delle tolleranze delle prestazioni. La qualità nella progettazione. Scelta ed ottimizzazione dei materiali 9- Prototipazione nel processo di sviluppo prodotto 10- . Il “Design” del prodotto 11- Verifica della progettazione e sviluppi successivi al primo lancio 12- Aspetti economici. 13- Esame complessivo di un caso industriale
...continua

Esame Progettazione e costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Braccesi

Università Università degli Studi di Perugia

Esercitazione
4 / 5
Con la seguente relazione tecnica si riassume il dimensionamento di un sollevatore per motoveicoli seguendo la normativa tecnica EN 1493:2010, che comprende il calcolo della resistenza strutturale e la scelta delle sezioni opportune per i seguenti componenti: pedana, forbici di sostegno, telaio superiore ed inferiore, travi trasversali per gruppo idraulico, perni e saldature e di tutti gli elementi di appoggio. Si è valutato inoltre il corretto posizionamento di tutti gli elementi in esame, andando alla ricerca di quali fossero le posizioni ottimali per il fissaggio del pistone idraulico e di tutti i suoi accessori per il funzionamento. Il sistema è stato analizzato schematizzandolo su un sistema piano, con l’ausilio del software Matlab in cui è stato implementato un programma che desse in output le reazioni vincolari in ogni vincolo, così da schematizzare poi ogni singolo elemento con il software Ftool e visualizzare i vari grafici delle sollecitazioni con la conseguente determinazione dei punti più sollecitati. Di conseguenza effettuarne il dimensionamento.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Braccesi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Analisi stocastica. Introduzione ai concetti di probabilità ed affidabilità. Definizione dei coefficienti di sicurezza. Materiali. Generalità e richiami sulle caratteristiche e proprietà dei materiali metallici. Impieghi. Richiami di statica. Strutture isostatiche. Caratteristiche di sollecitazione. Richiami sollo stato di sollecitazione delle travi a torsione. Verifica delle sezioni. Complementi di Statica. Cenni alle travi Curve. Instabilità. Contatto Hertziano. Condizioni di carico di tipo statico. Stati di concentrazione degli sforzi. Richiami ai criteri di resistenza per snervamento e rottura di materiali duttili e fragili. Condizioni di carico di tipo affaticante. Comportamento a fatica dei materiali. Fattori che influenzano la resistenza a fatica di organi e macchine. . Progettazione a fatica ad alto numero di cicli. Cumulazione del danno e spettri di carico. Fatica Hertziana. Ruote dentate. Generalità e richiami sulla cinematica. Calcolo a fatica del dente. Cenni sulla teoria del contatto Hertziano. Calcolo ad usura del dente. Collegamenti smontabili. Collegamenti con perni e spine. Collegamenti albero mozzo con chiavette, linguette e profili scanalati. Collegamenti forzati. Collegamenti non smontabili. Collegamenti per chiodatura e saldatura. Cuscinetti. Tipologie e scelta di cuscinetti di rotolamento. Tipologie e progetto dei cuscinetti di strisciamento. Alberi. Criteri di dimensionamento degli alberi.
...continua