I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Conti Paolo

- Pianificazione del prodotto - Dichiarazione degli intenti - Esigenze di mercato - Raccolta dei dati Analisi delle risposte - Definizione dei bisogni - Organizzazione gerarchica dei bisogni - Valutazione dei bisogni del cliente - Determinazione delle specifiche di prodotto - Tabella delle metriche e i suoi valori - Matrice bisogni-metriche - Generazione dei concetti - Scomposizione funzionale . - Caratterizzazione dei prototipi - Prototipo A: moto oscillatorio - Prototipo B: meccanismo a strappo - Prototipo C: hand grip - Prototipo D: moto oscillatorio e a strappo - Prototipo E: moto oscillatorio e hand grip - Prototipo F: piezoelettrico - Selezione dei concetti - Concept Screening - Concept Scoring - Design del prodotto - Descrizione del meccanismo e dei singoli elementi - Materiali - Prototipo finale - Analisi dei costi - Costo di produzione - Benchmarking
...continua
Relazione tecnica del progetto "Valigia innovativa" multifunzione: sistema integrato per rilevarne peso e rintracciabilità, risparmio energetico. Dall'analisi di mercato alla realizzazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Conti.
...continua
Confrontando i vari dati presenti in letteratura si puo stimare che circa l' 1% della popolazione dei Paesi sviluppati ha problemi nella deambulazione; per tali ragioni si è intensi cata negli ultimi anni la ricerca e l'innovazione in questo ambito. La tecnica ha risposto nel tempo all'esigenza dei portatori di handicap motori tramite due strade: progettando città in modo tale da eliminare le cosiddette barriere architettoniche e strumenti per superare tali barriere, ovvero le carrozzine(wheelchair). I disagi, quotidiani e non, legati ad una disabilità di deambulazione non si riducono ovviamente alle barriere architettoniche, ma sono molteplici, come vedremo in seguito. Si è scelto nel presente progetto di puntare allo sviluppo di un prodotto innovativo che consenta al portatore di handicap di superare le barriere e i problemi riscontrati.
...continua
1- Sviluppo di nuovi prodotti e pianificazione del processo di progettazione,dichiarazione d’intenti. 2- Fasi del processo di sviluppo. 3- Identificazione dei bisogni del cliente. Inchieste di mercato Confronto con la concorrenza 4- Specifiche di prodotto. Traduzione dei bisogni cliente in termini ingegneristici QFD 5- Generazione di concetti. Progettazione assiomatica TRIZ 6- Selezione dei concetti e cenni di teoria delle decisioni. 7- Le specifiche di progetto 8- Progettazione rivolta a obiettivi specifici Progettazione robusta, Analisi dei modi di guasto e degli effetti. Progettazione delle tolleranze delle prestazioni. La qualità nella progettazione. Scelta ed ottimizzazione dei materiali 9- Prototipazione nel processo di sviluppo prodotto 10- . Il “Design” del prodotto 11- Verifica della progettazione e sviluppi successivi al primo lancio 12- Aspetti economici. 13- Esame complessivo di un caso industriale
...continua