I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Braccesi Claudio

Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Costruzioni di macchine, valido anche per l'esame finale con abilitazione alla professione di Ingegnere. - Dimensionamento cuscinetti; - Dimensionamento alberi; - Dimensionamento travi e sezioni; - Dimensionamento cinghie; - Dimensionamento viti e collegamenti bullonati; - Dimensionamento saldature; - Dimensionamento a fatica.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Costruzioni di macchine. Argomenti trattati: - Dimensionamento alberi; - Travi; - Momento flettente e torcente; - Dimensionamento a fatica; - Dimensionamento per cicli.
...continua
1 - Recipienti in pressione (recipienti sottili e spessi, recipienti forzati, dischi) 2 - Le piastre (flessione pura, momenti flettenti e curvature) 3 - Gusci cilindrici (equazioni di equilibrio, congruenza, legame) 4 - Dinamica delle strutture (sistemi 1gdl, trasmissibilità, sistemi a molti gradi di libertà, matrici di rigidezza, metodo agli elementi finiti)
...continua
Dimensionamento di strutture sottoposte a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Dimensionamento statico e a fatica di alberi sottoposti a carichi flessionali, torsionali e assiali con svolgimento e calcoli. Metodo di Castigliano per il dimensionamento di strutture con svolgimento e calcoli. Metodo di Miner per il dimensionamento di alberi a fatica con svolgimento e calcoli.
...continua
Dimensionamento completo del primo albero di un riduttore di velocità a due stadi, completo di ruote dentate, con relativi calcoli e scelte tecniche per ogni fase del progetto. Appunti di costruzioni di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braccesi dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Con la seguente relazione tecnica si riassume il dimensionamento di un sollevatore per motoveicoli seguendo la normativa tecnica EN 1493:2010, che comprende il calcolo della resistenza strutturale e la scelta delle sezioni opportune per i seguenti componenti: pedana, forbici di sostegno, telaio superiore ed inferiore, travi trasversali per gruppo idraulico, perni e saldature e di tutti gli elementi di appoggio. Si è valutato inoltre il corretto posizionamento di tutti gli elementi in esame, andando alla ricerca di quali fossero le posizioni ottimali per il fissaggio del pistone idraulico e di tutti i suoi accessori per il funzionamento. Il sistema è stato analizzato schematizzandolo su un sistema piano, con l’ausilio del software Matlab in cui è stato implementato un programma che desse in output le reazioni vincolari in ogni vincolo, così da schematizzare poi ogni singolo elemento con il software Ftool e visualizzare i vari grafici delle sollecitazioni con la conseguente determinazione dei punti più sollecitati. Di conseguenza effettuarne il dimensionamento.
...continua
Analisi stocastica. Introduzione ai concetti di probabilità ed affidabilità. Definizione dei coefficienti di sicurezza. Materiali. Generalità e richiami sulle caratteristiche e proprietà dei materiali metallici. Impieghi. Richiami di statica. Strutture isostatiche. Caratteristiche di sollecitazione. Richiami sollo stato di sollecitazione delle travi a torsione. Verifica delle sezioni. Complementi di Statica. Cenni alle travi Curve. Instabilità. Contatto Hertziano. Condizioni di carico di tipo statico. Stati di concentrazione degli sforzi. Richiami ai criteri di resistenza per snervamento e rottura di materiali duttili e fragili. Condizioni di carico di tipo affaticante. Comportamento a fatica dei materiali. Fattori che influenzano la resistenza a fatica di organi e macchine. . Progettazione a fatica ad alto numero di cicli. Cumulazione del danno e spettri di carico. Fatica Hertziana. Ruote dentate. Generalità e richiami sulla cinematica. Calcolo a fatica del dente. Cenni sulla teoria del contatto Hertziano. Calcolo ad usura del dente. Collegamenti smontabili. Collegamenti con perni e spine. Collegamenti albero mozzo con chiavette, linguette e profili scanalati. Collegamenti forzati. Collegamenti non smontabili. Collegamenti per chiodatura e saldatura. Cuscinetti. Tipologie e scelta di cuscinetti di rotolamento. Tipologie e progetto dei cuscinetti di strisciamento. Alberi. Criteri di dimensionamento degli alberi.
...continua