I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione meccanica e costruzione di macchine

Esame Costruzione di Veicoli Ferroviari

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bracciali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Il seguente file PDF costituisce gli appunti della seconda parte del corso di CVF, ovvero la parte riguardante le sale montate e le normative su come si progettano/verificano/scelgono le ruote, gli assili, le boccole, le casse, i carrelli. Gli appunti sono stati presi nel primo semestre dell'anno accademico 2019/2020. In ogni capitolo si fa riferimento alla UNI norma di interesse per il particolare componente meccanico in esame.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di macchine dell'ultimo anno accademico, Indicizzati e interamente scritti su word basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione strutturale del motore

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti della parte teorica del corso di Progettazione strutturale del motore. Contenuti: - Parametri Principali Del Motore - Cinematica e Dinamica Del Manovellismo - Pistone - Spinotto - Biella e collegamenti filettati testa-cappello - Architettura Motore - Equilibratura - Albero Motore: Dimensionamento statico, oscillazioni torsionali
...continua

Esame Chassis and body design and manufacturing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Agostinis

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chassis and body design and manufacturing. Strutture iperstatiche Metodi energetici. Soluzione di telai a nodi fissi e spostabili. Giunzioni filettate Adesivi Elementi elastici Analisi sperimentale delle tensioni Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Turbomacchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Mora

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamnenti di turbomacchine che sono relativi alla seconda parte del corso. Capitoli presenti argomenti: 1-Equazioni di conservazione 2-Principi di fluidodinamica 1 3-Principi di fluidodinamica 2 4-Lavoro, trasformazione, rendimenti 5-Similitudine 6-Flusso nelle Turbomacchine 1 7-Flusso nelle Turbomacchine 2 8a-Compressori Assiali
...continua

Esame Fondamenti di Turbomacchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Mora

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamnenti di turbomacchine che sono relativi alla seconda parte del corso. Capitoli presenti argomenti trattati: 8b-Compressori assiali 9-Compressori centrifughi 10-Diffusione e volute 11a-Turbile assiali 11b-Turbine assiali 12-Turbine radiali
...continua
Appunti di macchine elettriche. Tutto il programma del corso di Macchine Elettriche tenuto da Federico Caricchi, con riassunti ed esercitazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caricchi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Vehicle Dynamics and Control A

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Cheli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Vehicle Dynamics and Control A basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cheli, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF! Tutto il necessario per sostenere la prova orale, sono presenti gli appunti di tutto il corso comprese tutte le dimostrazioni necessarie. Possibile fornire anche tutti i laboratori con i relativi codici MATLAB
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Baragetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Appunti di esercitazione integrati da commenti comprende: molla, commento dimensionamento e verifica recipiente in pressione, commento dimensionamento e verifica ingranaggi albero di riduttore dimensionamento e verifica a fatica pompa volumetrica, albero, forze d'inerzia e scomposizione
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Baragetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di teoria integrati da commenti comprende: Cerniera perno Dimensionamento Verifica statica Verifica a fatica Haigh Diagrammi coefficienti di sicurezza e di intaglio coefficienti di intaglio gaugh pollard viti giunzioni bullonate verifica bulloni verifica lamina verifica rifollamento metodo omega carico di punta eulero No sines No miner
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Baragetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria e di esercitazione integrati da commenti e riscritti in modo esaustivo e ordinato. comprende: Cerniera perno Dimensionamento Verifica statica Verifica a fatica Haigh Diagrammi coefficienti di sicurezza e di intaglio coefficienti di intaglio gaugh pollard viti giunzioni bullonate verifica bulloni verifica lamina verifica rifollamento metodo omega carico di punta eulero No sines No miner appunti su: molla, commento dimensionamento e verifica recipiente in pressione, commento dimensionamento e verifica ingranaggi albero di riduttore dimensionamento e verifica a fatica pompa volumetrica, albero, forze d'inerzia e scomposizione
...continua

Esame affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto chiaro e dettagliato dei concetti fondamentali di tutto il programma di affidabilità e sicurezza. Basato su appunti personali, presi a lezione del prof Rossi, e su studio autonomo del materiale fornito dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
Schemi dettagliati con tutte le formule divisi per capitoli + Guida dettagliata con i procedimenti necessari per risolvere con successo ogni tipologia di esercizio presente nell'esame scritto di Affidabilità e sicurezza del professor Rossi + riassunto teorico della parte di teoria che può essere presente all'esame scritto (FMEA, Direttiva macchine e DOE) Il materiale è frutto di studio personale del libro di testo e di appunti presi a lezione.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vivio

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Recipienti in pressione (solidi in parete sottile e spessa, solidi pieni, calcolo di resistenza, stato di deformazione, instabilità (locale, globale, torsionale, da ovalizzazione, Metodo di Eulero), imperfezioni geometriche, dimensionamento, collegamenti forzati, ottimizzazione strutturale, autofrettaggio) Gusci (hp di Kirchoff-Love, meccanica della deformazione, teoria della membrana, gusci semplici e a doppia curvatura, introduzione alla Teoria Flessionale) Teoria Flessionale (trattazione generalizzata, strutture cerchiate, interazione tra gusci e fondi piani, interazione tra gusci e fondi curvi, teoria flessionale dei gusci a doppia curvatura)
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Arsie

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Arsie, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vivio

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Piastre (appunti estremamente chiari) Teoria + esercizi svolti. Piastre sottili rigide (Hp di Kirchoff). Piastre caricate trasversalmente. Piastre circolari, piastre a spessore variabile (di Pickler, di Cangway, di Stodola). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vivio

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Rotori sottili e lunghi (appunti estremamente chiari e completi). Equazioni di equilibrio e di congruenza con relative dimostrazioni, deformazioni e tensioni. Disco con spessore costante, iperbolico (di Stodola), di uniforme resistenza, conico; Campi centrifugo e termico, accelerazione angolare. Metodi di Grammel e di Manson. Criteri di Resistenza. Concentrazione di tensione nell'intorno di fori. Rotori lunghi: solido incastrato e solido libero. Plasticità dischi.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Somà

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Relazione completa redatta per il corso di costruzione di macchine, obbligatoria. Comprende le ipotesi di partenza, i calcoli, la procedura seguita ed i disegni richiesti elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Somà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Martinelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Questo documento comprende lo schema della teoria trattata al corso, le tavole corrette dai docenti (le firme sono state censurate per privacy ma le tavole comprese sono tutte approvate e firmate) e guide agli esercizi sulle tolleranze richiesti all'esame.
...continua

Esame Modellistica numerica avanzata per la progettazione meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Baldanzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Gli appunti scritti a computer del corso di Modellistica avanzata nella progettazione meccanica sono stati presi e rielaborati nell'anno accademico 2019/2020. Gli appunti contengono gli argomenti di teoria relativi alla modellazione avanzata FEM che riguarda principalmente le analisi veloci in cui è presente un contatto tra corpi, la meccanica della frattura trattata con l'XFEM, le mesh ALE e la plasticità. Quasi tutti questi argomenti sono poi trattati con solutori espliciti all'interno del software che per il corso è Altair HyperWorks. Negli appunti ci sono le descrizioni e la risoluzione delle esercitazioni proposte dal professore nell'anno accademico di riferimento. Tutte queste sono state svolte usando come solutore RADIOSS.
...continua