Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vantaggi e Svantaggi
Semplicità del sistema
Costi contenuti
Facilità di fabbricazione
Ingombro
Scomodità di utilizzo
Concept B
Quattro dinamometri posti sopra le ruote, pompa manuale in dotazione, GPS, alimentazione a batterie
Il sistema sfrutta la compressione dei dinamometri posti sopra le rotelle. La massa stessa del bagaglio e del suo contenuto consentono di rendere noto il valore in kg del peso, che viene visualizzato dall'utente tramite una scala graduata. Tale scala è tarata ovviamente come se la rigidezza della singola molla fosse quattro volte superiore (dato che vi sono quattro molle in parallelo). L'utente può bloccare e sbloccare il meccanismo a piacimento. All'interno è presente un vano per alloggiare la pompa manuale, in modo tale da far fuoriuscire l'aria dall'apposita tasca salvaspazio. Le batterie sono integrate nella parte superiore e alimentano il sistema GPS. Questa configurazione ha il
Il grandissimo vantaggio di effettuare la misura in condizioni statiche, senza sollevare la valigia. Nella seguente tabella si analizzano i pregi e i difetti di questo tipo di configurazione:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Semplicità del sistema | Ingombro |
Costi contenuti | Sistema più instabile |
Facilità di fabbricazione | Usura dinamometri |
Lettura peso in condizioni statiche |
Concept C – Cella di carico sul manico, pompa manuale in dotazione, RFID, alimentazione a batterie
Il sistema sfrutta l'estensione della cella di carico presente sul manico: il bagaglio viene sollevato per misurare il peso della valigia e del suo contenuto. Tramite un display LCD presente sulla parte superiore della valigia viene fornito il valore in kg del peso. L'utente può attivare o disattivare il display semplicemente utilizzando un pulsante. All'interno è presente un vano per alloggiare la pompa manuale, in modo tale da poter far fuoriuscire.
L'aria dall'apposita tasca salvaspazio. Le batterie sono integrate nella parte superiore e alimentano il sistema RFID. Nella seguente tabella si analizzano i pregi e i difetti di questo tipo di configurazione:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Ingombro ridotto | Presenza di un circuito di alimentazione |
Costi contenuti | Scomodità di utilizzo |
Facilità di fabbricazione |
Concept D - Cella di carico sul manico, pompa elettrica in dotazione, GPS, alimentazione combinata batterie/fotovoltaico. Il sistema sfrutta l'estensione della cella di carico presente sul manico: il bagaglio viene sollevato per misurare il peso della valigia e del suo contenuto. Tramite un display LCD presente sulla parte superiore della valigia viene fornito il valore in kg del peso. L'utente può attivare o disattivare il display semplicemente utilizzando un pulsante. All'interno è presente un vano per alloggiare la pompa elettrica, alimentabile anche dalla batteria stessa della valigia.
In modo tale da poter farfuoriuscire l'aria dall'apposita tasca salvaspazio. Le batterie sono integrate nella parte superiore, dove vicino al display vi è presente un pannellino fotovoltaico. Questo sistemi di alimentazione supportano il sistema GPS. Nella seguente tabella si analizzano i pregi e i difetti di questo tipo di configurazione:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Ingombro ridotto | Presenza di un circuito di alimentazione |
Costi contenuti | Scomodità di utilizzo |
Facilità di fabbricazione |
Concept E - Quattro celle di carico sopra le rotelle, pompa manuale in dotazione, GPS, alimentazione combinata batterie/fotovoltaico. Il sistema sfrutta la compressione delle celle di carico poste sopra le rotelle. La massa stessa del bagaglio e del suo contenuto consentono di rendere noto il valore in kg del peso, che viene visualizzato dall'utente tramite un display LCD. Tale valore sarà la somma dei quattro pesi rilevati dalle singole celle, che tramite un
- e
- per creare una lista puntata
-
,
, e per creare una tabella Ecco come potrebbe essere formattato il testo: Il circuito integrato vengono sommate e mostrate a video (il sistema somma di default anche il peso della valigia a vuoto). L'utente può attivare o disattivare il display semplicemente utilizzando un pulsante.
All'interno è presente un vano per alloggiare la manuale, in modo tale da poter far fuoriuscire l'aria dall'apposita tasca salvaspazio. Le batterie sono integrate nella parte superiore, dove vicino al display vi è presente un pannellino fotovoltaico. Questo sistemi di alimentazione supportano il sistema GPS.
Questa configurazione ha il grandissimo vantaggio di effettuare la misura in condizioni statiche, senza dover sollevare il bagaglio.
Nella seguente tabella si analizzano i pregi e i difetti di questo tipo di configurazione:
Vantaggi Svantaggi Semplicità del sistema Presenza di un circuito di alimentazione Costi contenuti Facilità di fabbricazione Lettura peso in condizioni statiche Selezione dei concetti Arrivare alla scelta del prototipo più valido si confrontano le soluzioni progettuali valutandone ivantaggi/svantaggi. Questo procedimento è diviso in due fasi:
- Concept Screening
- Concept Scoring
5.1 Concept Screening
Questa fase permette di diminuire il numero dei concetti e se necessario migliorarli. Ad ogni criterio di selezione viene attribuito un giudizio in base al prototipo di riferimento. Nella tabella seguente vengono paragonati i diversi concetti con quello di riferimento per scegliere quelli su cui continuare lo studio; si usa il seguente codice:
- + per "è meglio di"
- - per "è peggio di"
- 0 per "lo stesso di"
Si considera come prodotto di riferimento il trolley Aerolite Smart già presente sul mercato.
Viene riportata di seguito la matrice di valutazione qualitativa (screening) del concetto:
Criteri di valutazione Concept A Concept B Concept C Concept D Concept E Ingombro 0 0 0 0 0 Costo + + + 0 ma risulta inutile nei casi in cui l'utente non possa disporre facilmente dell'aspirapolvere stesso. Si è mantenuta quindi la possibilità (tramite una valvola adattabile) di operare in tal senso, ma si è ritenuto migliore fornire una pompa manuale esterna in modo tale da che si possa ottenere il sottovuoto in ogni situazione.
265.2 Concept Scoring
In questa seconda fase si assegna un peso a ciascun criterio di selezione, in base alle esigenze del cliente, ed un punteggio da 1 a 5 che mette in relazione i prototipi con i criteri di selezione. Si procede poi con il calcolo del punteggio pesato, tramite il quale si sceglierà il prototipo da realizzare.
Concept C
Concept E
Criterio di selezione Peso % Classificazione Punteggio Classificazione Punteggio selezione pesato Ingombro 5 3 15 3 15 Costo 20 5 100 5 100 Rumore 5 3 15 3 15 Estetica 10 3 30 3 30 Semplicità di utilizzo 15 3 45 5 75 Peso 20 3 60 3 60 Facilità di realizzazione 5 3 15 3 15 Usura 10 3 30 3 30 - 30 componenti di stabilità
- 10 3 30 3 30 Totale
- 100 750 780
La selezione dei concetti ha portato alla scelta del prototipo E (quattro celle di carico sopra le rotelle, pompa manuale in dotazione, GPS, alimentazione combinata batterie/fotovoltaico) come migliore da realizzare.
Dopo un'attenta analisi, si è arrivati alla conclusione che il sistema GPS necessita di una alimentazione maggiore in termini di potenza rispetto alle celle di carico e del display, aumentando così non solo il peso totale, ma anche il peso del pacco batterie. Considerando quest'aspetto si è ritenuto più conveniente eliminare tale sistema, così da avere maggiori vantaggi in termini di peso disponibile e di costo complessivo, decisamente più basso.
A questi due aspetti è stata data maggiore rilevanza a causa dei risultati ottenuti dal sondaggio e da una ricerca di benchmarking. Il prodotto che si vuole progettare dovrà soddisfare il compromesso tra
dueestremi: da una parte un articolo ultra tecnologico ma costoso e dall’altra economico ma privo di funzioni aggiuntive. <276. Design del prodotto> In questa fase si procede a fornire una descrizione dettagliata di ogni parte della valigia e delle sue funzionalità. Si suddivide la trattazione in base ai seguenti rami progettuali e si fa riferimento alla figura che segue:- Componenti elettroniche
- Rotelle e maniglie
- Sistema salvaspazio e pompa manuale
- Dimensioni generali e logistica degli scomparti e delle tasche
- Materiali
Le celle di carico sono posizionate in prossimità dei 4 vertici della base inferiore, in corrispondenza delle 4 rotelle. Queste sono rese solidali alla parte sensibile delle celle tramite una saldatura e sono tenute in asse rispetto ai fori da uno stampo plastico esterno. Un tappo è inserito dall’interno, a protezione della cella di carico. Esso impedisce che il bagaglio interferisca sulla misurazione. Lo Schema dell'accoppiamento siriporta in figura:
28I fili che partono dalle celle di carico vengono fatti passare aderenti alle pareti della valigia (3). Quelli che partono dalle celle C e D sono riuniti a quelli delle celle A e B in un unico cavo grazie a un contatto ricavato sulla fibbia rigida trattato più avanti (1). Esso poi prosegue lungo il bordo del guscio principale fino a raggiungere la scatola della centralina. Quest'ultima consiste in una scheda elettronica di controllo che elabora i segnali provenienti dalle celle, li elabora e li invia al display LCD. Essa, insieme con le batterie è protetta da un involucro plastico sottile solidale alla parete superiore della valigia e corrispondente al
DettagliSSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericoSormani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi di progettazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Conti Paolo.Appunti correlatiAppunto4,5 / 5Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.