I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia sperimentale

Esame Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Nuzzacci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di "Pedagogia sperimentale", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuzzaci: "Esperienza e temi di pedagogia", Antonella Nuzzaci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperimento, natura, educazione ed istruzione, attitudine capacita' dote, metodo strategia procedura, programma programmazione, socializzazione, individualizzazione, sostegno, valutazione verifica, prova test, unita' didattica.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Nuzzaci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di "Pedagogia sperimentale" e del prof. Nuzzaci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Insegnare apprendere", Nuzzaci Antonella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Competenza come elemento chiave di cambiamento, Definire la natura della competenza, Ricerca di un'identità della competenza, Significatività, problematicità e complessità della competenza scolastica, Costruzione, padronanza, perfettibilità, perfezionamento delle competenze in campo professionale, INDIVIDUALIZZAZIONE, STRATEGIA DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO E COMPETENZA, MODELLI DI INDIVIDUALIZZAZIONE E TECNOLOGIZZAZIONE, Per una cultura dei percorsi individualizzati, Strategia e stili di insegnamento/apprendimento, oggettività relazionale della competenza didattica: azioni e strategia, LA VALUTAZIONE COME STRUMENTO REGOLATIVO E AUTOREGOLATIVO DEL PROVESSO INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO, PROBLEM SOLVING.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia sperimentale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente G. De Simone: METODOLOGIA DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE, Pietro Lucisano, Anna Salerni. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Fare Ricerca; Ricerca sociale, applicata, pura; Educazione; Metodo e fasi della ricerca; Serendipità; Concetti; Proposizioni; Leggi e teorie; Variabili; Misura e scale di misura; Condizionamenti Interni; Condizionamenti Esterni;Ipotesi; Approcci e modalità diversi per procedere all’impostazione di una ricerca; Modelli di esperimento; Popolazione; CAPITOLI: 1, 2, 3, 4, 5.
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia sperimentale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Paoletti: Introduzione alla pedagogia sperimentale, Paoletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: NASCITA DELLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE, OBIETTIVI e i PROBLEMI della pedagogia sperimentale, le SPERIMENTAZIONI in ambito scolastico con teorie di LAMBIOTTE e DENSERAU e di MANNES E KINTSCH, VALIDITA' e MINACCE del disegno sperimentale e i METODI DI CONTROLLO.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia sperimentale e della prof. Paoletti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Introduzione alla pedagogia sperimentale, Paoletti, Università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Pedagogia sperimentale per l’esame della professoressa Piacenza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: metodologia della ricerca, pedagogia sperimentale, ricerca educativa, variabili, punto di vista clinico, cenno introduttivo, schemi e supporti operativi.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia sperimentale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Piacenza, Questioni di pedagogia sperimentale, Piacenza. Gli argomenti trattati sono: l’idea di scienza per Dewey, lo sviluppo della scienza: critica dei metodi.
...continua
Sunto per l'esame di Pedagogia sperimentale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Piacenza, Come pensiamo, Dewey. Gli argomenti trattati sono: ’intelligenza è il metodo stesso dell’esperienza, differenti significati della parola pensiero.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Pedagogia sperimentale per l'eaame del professor Travaglini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eco-progressista attivista, l'Associazione per l'educazione nuova, Helen Parkhurst, i gruppi omogenei, la qualità delle scuole pubbliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia sperimentale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Colazzo, Che cos'è la pedagogia sperimentale, Gatti (introduzione e primo capitolo). Gli argomenti trattati sono: la pedagogia sperimentale, un cambiamento radicale nell’architettura degli insegnamenti universitari.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia sperimentale della professoressa Aluffi Pentini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Mediazione culturale", Maurizio Andolfi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: raggiungere lo scopo di estirpare il razzismo dalle realtà quotidiane, i rapporti sociali antirazzisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Sperimentale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Intervista Narrativa di Atkinson consigliato dal docente Di Gregorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intervista narrativa che è caratterizzata da tre aspetti principali: il ruolo attivo dell'intervistatore, la durata dell'intervista, la definizione del formato dell'intervista.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia sperimentale del professor Leonardo Di Gregorio, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi cinque capitoli (su un totale di 7) del testo consigliato dal docente "Manuale di ricerca educativa" (R. Trinchero). Ed. Franco Angeli
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia sperimentale del professor Di Gregorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Conoscere la FAD" di V.A. Baldassarre e L. Di Gregorio. Ed. Pensa Multimedia, 2004 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i cambiamenti che si sono avuti con l'affermazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei diversi aspetti contesti della società, l'uso sistematico integrato delle tecnologie dell'informazione.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Pedagogia sperimentale del professor Piero Crispiani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La sindrome di Jack" di Piero Crispiani. Politecnico delle Marche, interfacoltà, corso di laurea in educatore professionale. (Univpm).
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Sperimentale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lavorare con l'Autismo di Crispiani. Argomenti: la pedagogia clinica, l'autismo, la sindrome di Jack, etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Pedagogia clinica del professor Piero Crispiani al Politecnico delle Marche, corso di laurea in educatore professionale. Argomenti: relazioni disciplinari; criteri di scientificità spazio - temporali; concetto di clinica; etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Sperimentale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Ricerca Sul Campo in Educazione: Metodi Qualitativi di Mantovani. Voto esame sostenuto con questo riassunto:30.
...continua
Appunti di Pedagogia sperimentale sugli strumenti per la ricerca operativa per l'esame del professor Notti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le linee guida della ricerca sperimentale sono: la neutralità, l'oggettività, la validazione scientifica dei risultati sulla base degli strumenti scelti ed utilizzati dal ricercatore.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia Sperimentale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Sindrome di Jack: Smarrimento Cognitivo Sequenziale, Crispiani, Giaconi consigliato dal docente Crispiani. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la patologia, la menomazione e la disabilità.
...continua