I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Foschino

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio. Le neoplasie polmonari possono essere epiteliali, mesenchimali, benigne e maligne con metastasi linfonodali e a distanza. Il carcinoma broncogeno origina dalle strutture anatomiche della parete dei bronchi.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente. Le paratiroidi sono piccole ghiandole presenti in numero variabile da 2 a 4 localizzate sulla superficie posteriore dei lobi tiroidei. Dal punto di vista funzionale sintetizzano e secernono il paratormone PTH in misura proporzionale alla calcemia.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
L’appendicite acuta è un’infiammazione acuta dell’appendice, in genere da Escherichia coli, con ostruzione dell’orifizio appendicolare che causa la comparsa di un dolore acutissimo, spesso a rischio di peritonite, tale da richiedere una chirurgia d’urgenza.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di chirurgia dell'apparato digerente. Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste la cavità addominale e pelvica, distinta in un foglietto parietale che riveste le pareti della cavità e un foglietto viscerale che riveste la superficie esterna dei visceri.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sulle precancerosi gastriche che sono lesioni a rischio di evoluzione verso il carcinoma gastrico. Si fa una distinzione tra lesioni precancerose e condizioni precancerose. E’ importante la diagnosi e la terapia precoce.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l'esame del professor Ambrosi sul peritoneo e sulla peritonite che è un'infiammazione della sierosa peritoneale, distinta in peritonite acuta, peritonite cronica, peritonite circoscritta e peritonite diffusa. Può essere dovuta a cause peritoneali ed extraperitoneali. Dolore acuto e addome ligneo. La terapia della peritonite dipende dalla causa sottostanze. E’ importante monitorare tutti i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, T°C corporea, diuresi), terapia medica e terapia chirurgica d’urgenza.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sull'occlusione intestinale è l’arresto (parziale o totale) del transito del contenuto intestinale, liquido, solido o gassoso. Si fa una distinzione (classificazione) tra ileo paralitico (dinamico) e ileo meccanico.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi. I tumori maligni del colon-retto (carcinomi, cancro) sono piuttosto frequenti, specie nel mondo occidentale, in soggetti adulti di sesso maschile. Tra i fattori di rischio abbiamo le diete povere di fibre e ricche di grassi.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Chrirugia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi Le neoplasie gastriche benigne non sono molto frequenti, anzi sono rare (< 2% neoplasie gastriche). Spesso sono diagnosticate in maniera occasionale durante indagini eseguite per altri motivi, come un’endoscopia.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l'esame del professor Ambrosi sulle neoplasie del colon benigne, le quali sono distinte in tumori epiteliali, come i polipi, e i rari tumori connettivali, come i fibromi, lipomi, leiomiomi, emangiomi e neurinomi.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l'esame del professor Ambrosi sull’ipoparatiroidismo è una rara condizione clinica che si osserva nella sindrome di Di George (congenita), esiti di interventi chirurgici (tiroidectomia; forma iatrogena). Esistono anche forme autoimmuni.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Chrirugia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sull' ipocalcemia si osserva in alcune malattie osteometaboliche come il rachitismo e l’osteomalacia nell’infanzia e nell’adulto rispettivamente, iperfosfatemia acuta grave, ipomagnesemia grave e altre condizioni cliniche.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sull'’iperparatiroidismo secondario nasce come conseguenza di una riduzione dell’assorbimento intestinale di calcio con ipocalcemia e iperproduzione di PTH. Le forme terziarie si osservano in caso di insufficienza renale.
...continua
Appunti di Chriurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sull' iperpatatiroidismo è una condizione clinica in cui si ha una eccessiva increzione di PTH da parte delle paratiroidi con ipercalcemia. Viene classificata in forme primarie, secondarie e terziarie.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l'esame del professor Ambrosi sull'ipercalcemia che si osserva in varie malattie metaboliche dell’apparato scheletrico, associata a varazioni dei livelli sierici e urinari di fosforo e del controllo da parte del paratormone PTH prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi sulla diagnosi del carcinoma gastrico è sia clinica (anamnesi, esame obiettivo), sia di laboratorio e strumentale (Rx addome, esofagogastroduodenoscopia EGDS….). La terapia è chirurgica, radioterapica e chemioterapica.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la peritonite, oltre all’appendicite acuta, può essere dovuta anche ad altre cause, come il diverticolo di Meckel, perforazioni gastro-duodenali, malattia diverticolare, perforazione del colon da tumore, morbo di Chron, retto-colite ulcerosa.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi . Gli argomenti trattati sono i seguenti carcinoma gastrico è un tumore maligno dello stomaco. In Italia si colloca al secondo posto tra le neoplasie più frequenti, dopo il carcinoma polmonare. I fattori ambientali, la dieta, le infezioni da Helicobacter pilory, sono i principali fattori di rischio.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi . Gli argomenti trattati sono i seguenti diagnosi strumentale di addome acuto si basa (dopo aver eseguito opportune analisi su sangue e urine) su esame radiologico diretto dell’addome, senza mezzo di contrasto, TC, RM, ecografia addominale. L’addome acuto deve essere differenziato da tutte quelle situazioni cliniche che ne possono simulare l’esistenza. Bisogna valutare attentamente tutti i disturbi accusati dal paziente onde evitare di portare per sbaglio il paziente in sala operatoria.
...continua

Esame Chirurgia dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Ambrosi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chirurgia dell'apparato digerente per l’esame del professor Ambrosi. Gli argomenti trattati sono i seguentiL’addome acuto è una situazione clinica che spesso richiede un trattamento farmacologico e soprattutto chirurgico in urgenza. Caratteristiche sono: il dolore acutissimo, addome intrattabile, ligneo. Il paziente con addome acuto può lamentare un dolore parietale (interessamento dei nervi somatici, fibre mieliniche…), un dolore viscerale (nervi viscerali, fibre amieliniche…), dolore riferito a partenza viscerale.
...continua