Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Pedagogia sperimentale, prof. Crispiani, libro consigliato La sindrome di Jack, Crispiani Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia sperimentale, prof. Crispiani, libro consigliato La sindrome di Jack, Crispiani Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia sperimentale, prof. Crispiani, libro consigliato La sindrome di Jack, Crispiani Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORIGINI E FONTI

Convergenze

Accade che alcune persone impegnate nell’ascoltare comunicazioni verbali di qualche estensione

esibiscano momenti di caduta di attenzione e di smarrimento del senso, brevi interruzioni di

comprensione cui fanno seguito tentativi di rientrare nel flusso comunicativo, dall’esito piuttosto

incerto. Ciò si configura come un disturbo specifico, ovvero primario o essenziale, definito

Sindrome di Jack, prendendo a prestito l’immagine del racconto “Jack Frusciante è uscito dal

gruppo” di Enrico Brizzi.

La reale sinergia tra le conoscenze relative ai processi adattivi umani e la pratica dell’osservazione e

dell’interazione con le diverse fasce dell’infanzia, da parte di insegnanti, genitori, pedagogisti ed

altri operatori professionali, ha consentito di isolare, descrivere e interpretare una classe di

comportamenti disadattavi cui si attribuisce rilievo crescente, principalmente a carico del

rendimento scolastico.

Opzioni epistemologiche

Clinicità quale piattaforma tutta epistemologica che segnala una modalità di lavoro connotata dagli

attributi di sensibilità alla individualità dei casi, alla natura empirica delle rilevazioni ed alla

vocazione ecologica del globale approccio ai casi.

L’approccio fa proprio il motivo della transdisciplinarità.

Centralità del dominio di lavoro e delle opzioni epistemologiche appartiene agli studi di caso

condotti come osservazione e valutazione globale sia sincronica che diacronica dello stato

funzionale di oltre 300 soggetti, per lo più in età scolastica (5-18 anni) analizzati singolarmente,

nonché una grande quantità di esperienze massive condotte nelle scuole e nelle sedi formative anche

di adulti (esplorazione condotta in forma longitudinale rispetto all’età).

L’attenzione ai fenomeni qualitativi con l’assunzione di procedure qualitative di analisi

costituiscono indicatori essenziali del lavoro dal momento che ci si riferisce a un profilo

comportamentale connotato da diversità più che da minorità.

Il fenomeno a cui ci si riferisce non costituisce una patologia bensì un disordine funzionale che

rende il comportamento meno efficiente.

Indicatori epistemologici:

∼ ∼

Clinicità Transdisciplinarità

∼ ∼

Individualità Studi di caso

∼ ∼

Empiricità Massive esperienze osservative

∼ ∼

Quotidianità Confrontazione scientifica

∼ ∼

Ecologia Riferimento ai fenomeni qualitativi

∼ ∼

Longitudinalità Ricorso a procedure qualitative

Fonti e sinergie

Pluralità di fonti professionali e di esperienze cliniche:

a) Prolungate osservazioni cliniche nelle situazioni sia strutturate che spontanee, scolastiche e extra-scolastiche

b) Informazioni da genitori e insegnanti

c) Studi di casi

d) Ricerche scientifiche di settore sui processi psichici connessi alle funzioni esecutive ed alla loro declinazione

nel tempo e nello spazio e ad un regime di velocità

e) Elaborazione comparativa di riscontri sindromici con alcune condizioni patologiche (ritardo mentale, l’autismo

ed altre forme di disturbo generalizzato dello sviluppo, patologie neuro-motorie, l’afasia ed altre logopatie,

Disturbi Specifici di Apprendimento o Disturbo di Attenzione e Iperattività) 2

f) Studi sul cervello e sulla mente, di natura neurobiologica, neuropsicologica

g) Studi e ricerche su domini ampiamente affini come quelli inerenti ai processi mentali della lettura, della

scrittura, del calcolo e della risoluzione dei problemi matematici unitamente ai lavori sulle loro difficoltà

h) Contributi scientifici meno recenti in materia di neuromotricità, neurolinguistica, teorie della letto-scrittura

i) Studi sulla musica e sulle pratiche musicali dal punto di vista funzionale e neuropsicologico

DEFINIZIONE E DESCRIZIONE: IL QUADRO SINDROMICO

Lo smarrimento

Antefatto alla definizione del disturbo è la sua collocazione nell’ambito delle funzioni esecutive le

quali sostengono e coordinano gran parte delle condotte umane e ne garantiscono la migliore

qualità.

Estesa pluralità di forme comportamentali, principalmente connotate da discontinuità esecutiva e da

insufficiente coordinamento dell’agire, cui conseguono interruzioni dell’attenzione nelle più

svariate situazioni, cioè ricorrenti stati di smarrimento cognitivo. Per rientrare nelle situazioni si

possono attivare svariate condotte, riconducibili a 2 grandi tendenze opposte o diadi funzionali (o si

infastidisce o appare distaccato). Precario attaccamento cognitivo.

Definizione sintetica ed inclusiva della condizione di smarrimento cognitivo nella comunicazione

sequenziale incapacità di inseguire ordinatamente la comunicazione verbale.

Gli indicatori

L’insieme

Indicatori primari ( ) e indicatori secondari (

perdersi nel flusso della comunicazione indizi presenti nelle diverse

) possono essere raccolti per aree e comporre il quadro generale di significativi tratti di

aree di funzioni

personalità.

Unità bio – psico – operante:

Dim. operativa – area operativa( )

f. comportamentali, adattive, pratiche, operative, organizzative

Dim. Psicologica – aree: sociale( ), linguistica(f

f. comunicative, interattive . verbali, non verbali,

), intellettiva( ), attenzione, affettiva( ), interesse,

pragmatiche f. logiche, creative f. affetti/motivazioni

emotiva( ), percettiva( )

f. emozioni/sentimenti f. percezioni esterne/interne

Dim. Corporea o biologica – area motoria( )

f. motorie, psicomotorie

Le aree di descrizione

Tratto dominante appare lo smarrimento cognitivo nella comunicazione sequenziale. La perdita del

controllo del processo della successione si declina in alcune essenziali funzioni-base, sedi dello

smarrimento e che costituiscono i sintomi secondari della sindrome, le quali si rinvengono a carico

di: ∼ ∼

Organizzazione spaziale Processi generali della successione

∼ ∼

Organizzazione temporale Controllo delle sinestesie

∼ Controllo della velocità esecutiva

generale

L’attivazione della memoria rappresenta un’ulteriore pista scivolosa: s’incontra qualche difficoltà

nell’evocare il materiale in maniera temporalmente ordinata, cioè nella memoria d’ordine o

sequenziale.

Sinestesie = forme di coordinamento interfunzionali.

Situazioni o attività in cui si esercita il disordine della successione sono individuate in modo

parzialmente pervasivo, estendendosi ad aree funzionali: 3

Area motoria [ schemi motori completi con qualche impaccio e lentezza; frequenti disprassie motorie;

incerta discriminazione/esecuzione di ritmi; lateralità tipica; scarsa coordinazione motoria e generale

]

disorientamento e disorganizzazione spazio temporale; esitazioni o precipitazione

Area percettiva [ normale discriminazione percettiva e memoria; incerta discriminazione/esecuzione di ritmi

]

e di figure in una sequenza; difficoltà nel colpo d’occhio

Area emotiva [ ]

possibile instabile controllo della sequenza di emozioni

Area affettiva [ ]

diversi comportamenti diadici

Area intellettiva [ incertezze nelle strutture temporali e sequenziali; normale sviluppo logico/intellettivo;

]

tendenza all’intuitività

Area linguistica e comunicativa [ ]

interruzioni di inseguimento nelle sequenze comunicative lunghe

Area sociale [ ]

normale disponibilità alle relazioni umane e alla collaborazione

Apprendimenti [ ]

qualche lentezza o disturbo nelle azioni apprenditive di base

Situazioni ludiche [ difficoltà nei giochi di squadra, di memoria e in situazioni elevatamente

]

strutturate/programmate

Situazione scolastica [ rendimento variamente interessato dalle disfunzioni coordinative e dalla difficoltà a

]

seguire messaggi verbali prolungati; con personali abilità di compensazione

Situazione familiare [ attenzione discontinua nelle relazioni familiari; scarsa adattabilità di fronte alle

]

situazioni nuove

Le prestazioni matematiche

Esitazioni nelle seguenti prestazioni:

a) Si muove male nella linea del tempo k) Si smarrisce nelle espressioni

b) Si muove male nella linea dei numeri l) Comprende poco o niente il testo del

c) Fa fatica nella costruzione del numero problema di matematica

d) Lavora male nel calcolo orale m) Fatica a comporre le figure

e) Compie errori nella scritturazione dei geometriche

numeri n) Esegue i calcoli con strategie del tutto

f) Incolonna male le operazioni personali

g) Compie errori nel calcolo scritto o) Lento e impacciato in prestazioni

h) Si smarrisce nelle numerazioni quali: maneggio del denaro, uso

i) Molta fatica nell’imparare le tabelline dell’orologio, ecc.

j) Si smarrisce nelle equivalenze p) Tende a rifiutare i compiti matematici

Le situazioni critiche

1) Discesa delle scale 13) Narrazioni

2) Attraversamento della strada 14) Riassunti, riscritture, parafrasi

3) Giochi di gruppo 15) Declinazioni di verbi

4) Sport di squadra ed alto livello 16) Traduzioni da lingua straniere

coordinativo 17) Ricerca nel vocabolario

5) Percorsi e dettati motori 18) Calcolo orale

6) Controllo delle sinestesie 19) Calcolo scritto

7) Balli di gruppo coordinati 20) Risoluzione di problemi con due o più

8) Lezioni scolastiche quesiti

9) Lavori di gruppo 21) Maneggio del denaro

10) Scrittura da dettato 22) Giochi delle carte e alcuni giochi da

11) Copiatura di testi tavola

12) Resoconto storico 23) Giochi di memoria 4

24) Azioni della vita quotidiana 27) Accesso allo strumento musicale

25) Esecuzione di più consegne 28) Adattamento a situazioni nuove

26) Resoconto ordinato di eventi personali improvvise

Il tempo e la personalità

Con l’esperienza temporale, connessa alla percezione del movimento nel tempo e con la sua

elaborazione cognitiva, evento psichico variamente menzionato come tempo

psicologico/vissuto/percepito, l’uomo costruisce una fondamentale componente della propria

personalità e perviene alla migliore definizione della dimensione soggettuale che lo

contraddistingue e rende tipico. L’insufficiente vissuto temporale può avere effetti di ordine

psicologico. Carenze nelle funzioni temporali e spaziali possono indurre a personalità mal

strutturate e a disturbi psicomotori, fonti di svantaggio sociale.

LA DIAGNOSI/VALUTAZIONE

Diagnosi e screenings

Diagnostica pedagogica e tempestività

È intorno ai 5 anni che diventa credibile condurre valutazioni pertinenti. La valutazione tempestiva

consente una pluralità di guadagni formativi:

Precoce discriminazione delle difficoltà

Allertamento degli insegnanti

Tempestività dell’intervento educativo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tennie91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Crispiani Piero.