Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Ricerca scientifica in educazione, Pedagogia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CENNO INTRODUTTIVO

5.

La ricerca fuor i laborator io : studi ch si interessano di situazioni abituali in cui si agisce in un dato

modo acquisito dalla continua e regolare ripetizione degli stessi atti. In abito psicologico, ricerche condotte

nei settori della psicologia applicata (del lavoro,etc), in educazione patrimonio molto limitato, x cui

possono essere utili le indicazioni attinte da ambiti collaterali.

2 condizioni essenziali:

Assumere in modo critico e applicare in modo mediato strumenti e metodi di ricerca definiti in

­ settori diversi da quello educativi

Comprendere i problemi + rilevanti e tipici delle diverse branche della psicologia applicata

­ ANALISI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA

6.

Interesse non recente, già Claparede tra i problemi da studiare con procedimenti sperimentali includeva:

metodi migliori di insegnamento, effetti del carattere del docente sugli allievi, metodi di lavoro che

consentono di impegnare al meglio ed economizzare al max le energie cerebrali degli allievi.

Negli studi + recenti 2 fatti ricorrenti: attenzione x la relazione educativa (punto nodale del processo di

insegnamento/apprendimento)+ interesse x le comunicazioni verbali in classe e interazioni docente/allievi

come criteri x l’analisi dell’intervento educativo.

SCHEMI E SUPPORTI OPERATIVI

7.

Test classici d’intelligenza in crisi, prove oggettive inadatte: necessità di definire criteri, supporti e

dispositivi che consentano di rilevare, analizzare e descrivere percorsi delle condotte conoscitive.

Grande contributo dai recenti studi di psicologia genetica e cognitivo­operatoria (preoccupazione x il

funzionamento delle strutture cognitive e x le procedure attraverso cui si compiono gli atti intellettuali).

Ritorno ad un’interpretazione funzionalista, che ha accentuato l’attenzione x i contesti in cui avvengono

le strutture mentali:

Fisico: oggetti appartenenti allo spazio d’azione

­ Strumentale: in cui si compiono le operazioni

­ Semantico: in cui si realizza la comunicazione

­ Conoscitivo: di cui il sogg dispone o da acquisire

­

Il liv delle strutture logiche dipende dal compito da affrontare, strumenti disponibili, strutturazione

conoscenze già acquisite.

Le 2 linee di ricerca reintroducono il ruolo specifico svolto dalle singole situazioni in cui si compiono gli

atti intellettuali.

Emerge un altro carattere dalle recenti problematiche sulle condotte intellettuali: distinzione tra saper

fare (condotte intellettuali x risolvere un compito) e saper pensare (condotte intellettuali x capire la

realtà). Ogni atto d’intelligenza si esprime con entrambi. Le ricerche recenti considerano in modo marcato

la funzione degli elementi e condizioni particolari presenti nelle situazioni d’esperienza. Si acutizza la

preoccupazione x i supporti strumentali, condizioni operative e schemi di analisi da utilizzare (patrimonio

a cui la ricerca scientifica in educazione deve attingere x risolver ei suoi problemi fondamentali di metodo).

CONTROLLO SCIENTIFICO DI STRUMENTI E METODI

8.

Nella ricerca scientifica si devono creare le condizioni x condurre lo studio delle realtà considerate facendo

uso di procedimenti e mezzi correttamente controllati e controllabili: in ambito scientifico la traduzione in

termini ponderabili di fatti e cos e la verifica di variazioni e relazioni è un obbligo. Il concetto di controllo

è legato al concetto stesso di metodo scientifico.

Non basta assumere criticamente o costruire strumenti di analisi appropriati, ma gestirli secondo modalità

tali da consentire il controllo di processi e varianze. Diversi tipi di controllo scientifico: concettuale

(teorico), sistematico, sperimentale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2001-2002
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ankh79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Piacenza Massima.