vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PATOLOGIA - MENOMAZIONE DISABILITA'
Disfunzioni - Disturbi
HANDICAP - SVANTAGGIO
Qualsiasi patologia porta DISABILITA' ma non per forza porta L'HANDICAP. Infatti non è detto che se ho un deficit, come portare gli occhiali, mi debba per forza sentire handicappato.
IL DIVERSAMENTE ABILE è colui che ha:
- DIVERSITA' FUNZIONALE
- DIFFERENTE ABILITA'
- CONDIZIONE ESPRIMIBILE COME DISORDINE
Ad es. diversamente abile potrebbe essere il DISGRAFICO o il DISLESSICO. Sanno leggere e scrivere, ma in maniera differente dalla normale lettura e scrittura. È una condizione esprimibile come DISORDINE QUALITATIVO.
DISTURBO QUALITATIVO DISTURBO QUANTITATIVO
DISORDINE DEFICIT
Non lo misuriamo ma ci basiamo sui sintomi. LA SINDROME DI JACK SINDROME COMPORTAMENTALE FENOMENO QUALITATIVO CONNOTATO DA DIVERSITA'
Studiato In regime EMPIRICO INDIVIDUALE QUOTIDIANO ECOLOGICO LONGITUDINALE/DIACRONICO TRANSDISCIPLINARE STUDI DI CASO MASSIVE
ESPERIENZE OSSERVATIVE
RICORSO A PROCEDURE QUALITATIVE
La sindrome di Jack è una "SINDROME DA SMARRIMENTO COGNITIVO". È una sindrome emergente di tipo COMPORTAMENTALE e QUALITATIVO connotata da DIVERSITÀ.
DISTURBO DI NATURA QUALITATIVA O DISTURBO FUNZIONALE
È UNA SINDROME?
LA SINDROME INDICA UN COMPLESSO DI SEGNALI, INDIZI, COMPORTAMENTI CHE SI ASSUMONO COME SINTOMI
Si parla di SINDROME perché può essere descritta attraverso i SINTOMI e osservata. LA SINDROME DI JACK è una SINDROME COMPORTAMENTALE
Connotata da:
- DISCONTINUITÀ ESECUTIVA
- INSUFFICIENTE COORDINAMENTO NELL'AGIRE
- INTERRUZIONE DELL'ATTENZIONE
- SMARRIMENTO COGNITIVO
Per effetto di ciò, il soggetto tende a perdere la concentrazione ed "esce dalla situazione", soprattutto quando gli si parla a lungo.
QUANDO LA SEQUENZA SI FA DURA
LUI ESCE DAL GRUPPO, SI SMARRISCE PERDE I NESSI.
Di conseguenza cerca di attivare dei comportamenti per rientrare
nellasituazione e quindi o INFASTIDISCE,DIVIENE IRREQUIETO,PROVOCATORIO,TRASGRESSIVO o appareDISTACCATO,IMMOBILE,PERSO NEL VUOTO E ASSENTE DAL CONTESTO. DIADE FUNZIONALEDISTACCATO, IMMOBILE, INFASTIDISCE, DIVIENEPERSO NEL VUOTO IRREQUIETO,PROVOCATORIOGLI INDICATORIL'INSIEMELe osservazioni sui soggetti che si perdono vengono condotte in manieraINDIVIDUALE,ECOLOGICA,LONGITUDINALE ed EMPIRICA.In questo modo è possibile raccogliere una serie di indicatori della sindrome di Jack che si dividono in: INDICATORI PRIMARI
INDICATORI SECONDARI
INDICATORI DERIVATILE AREE DI DESCRIZIONEIl tratto dominante della sindrome appare dunque lo SMARRIMENTO COGNITIVO NELLA COMUNICAZIONE SEQUENZIALE.Inoltre il fenomeno nasconde una pluralità di altri sintomi secondari:
DISORDINATO NEL RACCONTARE: se deve raccontare qualcosa inizia e poi si perde nel discorso.
NON COLLOCA I FATTI NELLA GIUSTA SEQUENZA
NON ESEGUE IN MANIERA CORRETTA LE CONSEGNE PLURIME: se gli assegniamo
consegne plurime o se ne ricorda poche tra le tante o non ne fa nessuna.
HA DIFFICOLTÀ NELL'ESPRIMERE ORDINATAMENTE I FATTI DELLA GIORNATA
HA DIFFICOLTÀ AD EVOCARE IN MANIERA ORDINATA I MESI E I GIORNI DELLA SETTIMANA
HA DIFFICOLTÀ A RICORDARE SERIE DI NUMERI
HA DIFFICOLTÀ NELLA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI TEMATICI: Jack si perde nella comprensione del testo. Inoltre nel problema matematico ci sono dei dati e delle domande. Egli fa difficoltà a riordinare i dati e le domande perché rappresentano una sequenzialità.
HA DIFFICOLTÀ NEI RITMI: e si manifesta nei giochi motori, nel suonare, nel ballo di gruppo...
HA DIFFICOLTÀ NEL PRONUNCIARE A MEMORIA POESIE, FILASTROCCHE...
HA DIFFICOLTÀ NEL FARE I RIASSUNTI, LE PARAFRASI
QUANDO LEGGE NON RICORDA BENE IL TESTO
Quindi... HA UN DISTURBO NEI COMPORTAMENTI CHE SI FONDANO SU SUCCESSIONI E SEQUENZE: inciampa in quella che si definisce memoria
d'ordine o memoria sequenziale. Jack mostra difficoltà anche in quelle che prendono il nome di: SINESTESIE, ovvero prestazioni sequenziali che impegnano due o più funzioni simultanee come: la percezione e il movimento, la percezione e il linguaggio, il movimento e il linguaggio... LA MAPPA DEGLI INDICATORI AREA MOTORIA - DISPRASSIE NEGLI SCHEMI RAPIDI E CROCIATI - PERDITA DI SEQUENZIALITÀ IN ESERCIZI MOTORI A CONSEGNE MULTIPLE - RITARDI O ANTICIPAZIONI NEI GIOCHI DI GRUPPO (ad es. nella pallavolo non riesce mai a prendere la palla) AREA PERCETTIVA - PRECARIA PERCEZIONE DELLE DISTANZE (non percepisce bene la sequenza spazio-temporale) - DIFFICOLTÀ NELL'ESECUZIONE E NEL CONTROLLO DI SINESTESIE VISIVO-UDITIVE (Stamback) - DIFFICOLTÀ NEL DISCRIMINARE FORME SIMILI IN MOVIMENTO AREA EMOTIVA - POSSIBILE INCOSTANTE DISPONIBILITÀ AI COMPITI E ALLE RELAZIONI: non è sempre disponibile ai compiti e alle relazioni perché si rende conto che non riescea seguire le sequenze
AREA AFFETTIVA- SOVRACCARICO DI INTERESSI: perché cerca in qualche modo di affermare la sua personalità
- SMARRIMENTO DI INTERESSI
AREA INTELLETTIVA-DISORDINE SEQUENZIALE NELLA MEMORIA (si perde una strofa della poesia)
- DISORDINE SEQUENZIALE NEL RESOCONTO (racconti, riassunti, sintesi, ecc...)
- DIFFICOLTÀ NEL CALCOLO ORALE (sequenza di prestazioni operative astratte): es. "180 per arrivare al centenario quanto manca? 20!", "240 per arrivare al centenario? 60!"
- DIFFICOLTÀ NELLA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI (ogni problema pone in successione alcuni dati ed alcune domande che costituiscono così una sequenza di dati nella quale ci si può smarrire): es. "Per creare un ciondolo d'oro bianco a forma di cuore, un gioielliere spende 50 euro. Quanto spende il gioielliere per la creazione di 18 ciondoli della stessa forma e grandezza?"
- DIFFICOLTÀ DI CONSEGNE PLURIME (disegna prima un quadrato poi un...
cerchio e sopra un triangolo: presisingolarmente questi oggetti li sa disegnare, ma nella consegna plurima si perde quindi o non disegna nulla o ne disegna uno solo)
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
- DIFFICOLTÀ NELLA RICEZIONE DI CONSEGNE VERBALI PLURIME (prendi l'acqua, versala, inserisci il tappo nella bottiglia e mettila in frigo)
- DIFFICOLTÀ DI MESSAGGI VERBALI LUNGHI (narrativi, descrittivi, fiabe, ecc.)
- È DISORDINATO NEL NARRARE ORDINATAMENTE GLI EVENTI
AREA SOCIALE
- TENDENZIALE ISOLAMENTO NELLE SITUAZIONI DI GRUPPO
- TENDENZA A DISPERDERE LE REGOLE DI PRATICHE ESECUTIVE
- ATTENZIONE DISCONTINUA ALL'INTERLOCUTORE
AREA OPERATIVA
- DIFFICOLTÀ NELLA CONDUZIONE DI AZIONI COORDINATE
- DIFFICOLTÀ NELLA REALIZZAZIONE DI AZIONI SIMULTANEE
- DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA: perché la lettura è un processo
- DIFFICOLTÀ NELLA SCRITTURA
- DIFFICOLTÀ NEL CALCOLO
- DIFFICOLTÀ NELLA SOLUZIONE DI PROBLEMI MATEMATICI
DIFFICOLTÀ NELLA RESOCONTAZIONE STORICA
DIFFICOLTÀ NELLA TRADUZIONE DA LINGUE STRANIERE
DIFFICOLTÀ NEI GIOCHI DI SQUADRA
DIFFICOLTÀ NELLE CONDOTTE AUTOREGOLATIVE RAPIDELE PRESTAZIONI MATEMATICHE
Il nostro Jack:
- SI MUOVE MALE NELLA LINEA DEL TEMPO
- SI MUOVE MALE NELLA LINEA DEI NUMERI
- FA FATICA NELLA COSTRUZIONE DEL NUMERO
- LAVORA MALE NEL CALCOLO ORALE (contano con le dita, ripartono sempre dall'1...)
- COMPIE ERRORI NELLA SCRITTURAZIONE DEI NUMERI (ad es. inverte i numeri invece che 135 scrive 153 oppure scrive i numeri rovesciati...)
- INCOLONNA MALE LE OPERAZIONI
- COMPIE ERRORI NEL CALCOLO SCRITTO
- SI SMARRISCE NELLE NUMERAZIONI
- FA MOLTA FATICA NELL'IMPARARE LE TABELLINE
- SI SMARRISCE NELLE EQUIVALENZE (per una questione spaziale e sequenziale, in quanto bisogna procedere dall'alto verso il basso)
- SI SMARRISCE NELLE ESPRESSIONI (per una questione spaziale e sequenziale, in quanto bisogna procedere da sinistra verso destra)
DIFFICOLTÀ A COMPRENDERE IL PROBLEMA MATEMATICO ALLA PRIMA LETTURA- FA FATICA A COMPORRE LE FIGURE GEOMETRICHE NEI PROBLEMI- ESEGUE I CALCOLI CON STRATEGIE DEL TUTTO PERSONALI- È LENTO E IMPACCIATO NEL MANEGGIARE IL DENARO, NELL'USARE L'OROLOGIO...- TENDE A RIFIUTARE I COMPITI MATEMATICI E LE PRESTAZIONI DI CALCOLO LE SITUAZIONI CRITICHE
Costituiscono condizioni critiche:
- DISCESA DELLE SCALE
- ATTRAVESSAMENTO DELLA STRADA
- GIOCHI DI GRUPPO
- SPORT DI SQUADRA
- PERCORSI E DETTATI MOTORI
- CONTROLLO DELLE SINESTESIE
- BALLI DI GRUPPO
- LEZIONI SCOLASTICHE
- LAVORI DI GRUPPO
- DETTATO
- COPIATURA DI TESTI
- RESOCONTO STORICO
- NARRAZIONI
- RIASSUNTI, PARAFRASI
- DECLINAZIONI DI VERBI
- TRADUZIONI DA LINGUE STRANIERE
- RICERCA NEL VOCABOLARIO
- CALCOLO ORALE
- CALCOLO SCRITTO
- MANEGGIO DEL DENARO
- ECC...
Di fronte a queste difficoltà il soggetto può attivare forme di prevenzione o di compensazione.
LA DIAGNOSI/VALUTAZIONE
DIAGNOSI E SCREENING
LA DIAGNOSI PEDAGOGICA
E SCREENINGS Per quanto riguarda la Sindrome di Jack vengono progettati percorsi di screenings per: - Bambini di 5 anni - Ragazzi della scuola primaria - Ragazzi delle scuole medie (scuola secondaria) NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA- Le valutazioni e le prove vertono sull'osservazione:
- Delle funzioni motorie
- Di aspettative del linguaggio orale
- Della memoria d'ordine
- Della simbolizzazione
- Valutazione di:
- lettura, scrittura, calcolo orale
- comprensione testo
- traduzione lingue straniere
- schemi e coordinamenti in velocità
Chiesto di ordinare in sequenza 4/5 elementi