I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neurologia

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti riepilogativi di Neurologia del prof. Sorbi sulle Malattie da Prioni: Encefalopatie Spongiformi, atrofia cerebrale e cerebellare, patogenesi, Esame del liquor, EEG, Malattia di Creutzfeldt-Jacob, variante della Creutzfeldt-Jacob, insonnia fatale familiare, malattia di Gerstmann-Sträussler-Scheinker
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sul Botulismo e tetano: Clostridium botulinum, Intossicazione acuta del sistema nervoso, Tossina botulinica, Quadro clinico del botulismo alimentare, Clostridium tetanii, vaccinazione obbligatoria, Tossina tetanica.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sui tumori intracranici e spinali: classificazione dei tumori del SNC (Tumori neuroepiteliali, Tumori dei nervi periferici, Tumori delle meningi, Linfomi e tumori emopoietici, Tumori a cellule germinali, Tumori della sella turcica)
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Pinto

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Neurologia del prof. Pinto sul coma: terminologia, Coscienza e Veglia, lesioni, Wakefulness, Awareness, stadiazione del coma, fattori concomitanti, Stato vegetativo (SV), Metabolismo cerebrale nei disturbi di coscienza, Stato di Coscienza Minimale.
...continua
Appunti di Neurologia sull'epilessia è una condizione neurologica, caratterizzata da ricorrenti e improvvise "crisi epilettiche". La crisi epilettica è un evento parossistico causato dalla scarica improvvisa, eccessiva e rapida di una popolazione di neuroni che fanno parte della sostanza grigia dell'encefalo. L'aggregato di neuroni interessati dalla scarica viene definito "focolaio epilettogeno".
...continua
Appunti di Neurologia sul sistema nervoso centrale che comprende l’encefalo e il midollo spinale. L’encefalo è costituito da: emisferi cerebrali (cioè il telencefalo, che è geneticamente il più moderno), diencefalo, tronco encefalico (mesencefalo, ponte, bulbo) e cervelletto.
...continua
Riassunti per l'esame del professor Sanguigni di Neurologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Semiotica e patologia neurologica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cenni di anatomia funzionale, livello extrapiramidale, livello cerebellare, livello spino muscolare o dell’unità motoria, esame della stazione eretta, esame della deambulazione.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Girlanda

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Neurologia Epilessia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Terapia farmacologica dell’epilessia, Anno di comparsa dei moderni antiepilettici, Farmaci antiepilettici, Antiepilettici tradizionali, Nuovi antiepilettici, ecc.
...continua
Appunti di Neurologia Morbo di Parkinson. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Terapia farmacologica del morbo di Parkinson, Morbo di Parkinson, Strategie terapeutiche nel morbo di Parkinson, Terapia preventiva (neuroprotezione), ecc.
...continua
Appunti di Neurologia Nervo Trigemino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le cellule della componente sensitiva sono situate nel ganglio di Gasser, Segni obiettivi di lesione del trigemino, Difetti della sensibilità, Difetti dei muscoli masticatori, ecc.
...continua
Appunti di Neurologia Sclerosi multipla. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Malattia infiammatoria cronica demielinizzante del SNC, Descritta per la prima volta da Charcot e Vulpian nel 1866, Caratterizzata da multiple aree di danno mielinico ed assonale, ecc.
...continua
Appunti di Neurologia Sclerosi multipla. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La SM come malattia sociale, Danno Assonale, Forme cliniche, Sintomi clinici e sottosistemi coinvolti, Neurite ottica retrobulbare, Disturbi della sensibilità, ecc.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Seminario di Neurologia Demenza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Diagnosi differenziale delle demenze, Il futuro della Demenza, L’invecchiamento cerebrale: quando il normale diventa anormale, Mild Cognitive Impairment, ecc.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Neurologia Trauma Cranico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La patologia traumatica cranio-cerebrale è oggi uno dei più importanti capitoli della neurochirurgia. Trauma cranico primario, Trauma cranico secondario, ecc.
...continua
Appunti di Neurologia contenente delle informazioni che possono essere molto utili a studenti di osteopatia, fisioterapia e anche medicina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il plesso cervicale anteriore, il plesso brachiale, il nervo radiale: origina da tutti i rami anteriori da c5 a t1.
...continua
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Cè. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tronco encefalico, cervelletto, encefalo e ipofisi, mesencefalo, centri intersegmentari, lobo flocculo nodulare, recezione delle informazioni acustiche, diencefalo.
...continua
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Chiò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sindrome midollare, la sezione completa del midollo, l'anestesia totale, la spasticità degli arti inferiori, la sindrome midollare da sezione completa, l'emisezione midollare.
...continua
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Chiò. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la semeiotica neurologica, la sindrome piramidale, le fibre, l’unità motoria, il rapporto di innervazione, il tono muscolare, la semeiotica della sindrome piramidale.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Carlucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Neurologia della prof.ssa Carlucci sul tronco encefalico: i nuclei, i nervi cranici, il nervo trocleare, i territori di innervazione, lesioni dei nervi cranici, nervi encefalici, le vie ascendenti e discendenti, il mesencefalo, il ponte, il bulbo.
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Nicoletti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Neurologia per l’esame del professor Nicoletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SNC e SNP: centrale composto dall’encefalo e midollo spinale, la radice posteriore, la radice anteriore, il troncoencefalo, i gangli della base, l’a motoneurone.
...continua