Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITERI DIAGNOSTICI PER LA DEMENZA
A. Sviluppo di deficit cognitivi multipli caratterizzati da:
- Deficit della memoria (compromissione della capacità di apprendere nuove informazioni o di ricordare informazioni già acquisite)
- Una (o più) delle seguenti alterazioni cognitive:
- afasia (disturbi del linguaggio)
- aprassia (compromissione della capacità di eseguire attività motorie nonostante l'integrità della funzione motoria)
- agnosia (incapacità di riconoscere o di identificare oggetti nonostante l'integrità della funzione sensoriale)
- disturbo delle funzioni esecutive (pianificare, organizzare, ordinare, astrarre)
B. Ciascuno dei deficit cognitivi dei criteri causa una compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo, e rappresenta un significativo declino rispetto ad un precedente livello funzionale.
C. I deficit non si presentano esclusivamente in corso di delirium.
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5)
Statistical Manual of Mental Disorders, 4th ed. (DSM-IV), Washington DC, APA, 1994
Deficit età correlati
Carenza Anamnesi
Diagnosi Precoce
Depressione
Delirium
Dem.vascolare Parkinson
Depressione Alzheimer MCI…una persona smemorata, che non può più svolgere il suo lavoro, che non può più essere indipendente, né può più sostenere una normale conversazione
Deficit di memoria
Disorientamento, specialmente nel tempo
Compromissione soprattutto per gli eventi recenti
Dimentica i messaggi, si ripete, perde gli oggetti in giro per la casa
Dipendenza dall'ambiente familiare e dalla routine quotidiana
Deficit del pensiero, comprensione, ragionamento ed iniziativa
Organizzazione povera
Lavoro ordinario eseguito in modo pasticciato
Conversazione lenta, comprensione degli argomenti e dei programmi TV impoverita
Difficoltà nel prendere decisioni ed esprimere giudizi
Poche idee nuove ed iniziativa
Disfunzione
dell'emisfero dominante Ridotto vocabolario con errori Difficoltà nel nominare le cose e nel trovare le parole Difficoltà nella lettura e nella scrittura Difficoltà nel calcolo e nell'utilizzare il denaro Disfunzione dell'emisfero non dominante Si perde facilmente Presenta vagabondaggio Difficoltà nel vestirsi Consapevolezza ed emozioni Spesso mancanza di consapevolezza A volte consapevolezza intatta con ansia e depressione Labilità emotiva Inappropriato comportamento sociale e sessuale Classificazione delle demenze Demenze degenerative primarie Demenze da "perdita di tessuto" Demenze potenzialmente trattabili PROBABILE AD Criteri necessari: - Deficit in 2 o più aree cognitive - Deterioramento specifico del linguaggio (afasia), delle capacità motorie (aprassia) e della percezione (agnosia) - Declino progressivo Criteri di supporto: - Nessun disturbo della Compromissione delleAttività coscienza della vita quotidiana
Esordio tra i 40 e i 90 anni di età
Disturbi del comportamento
Anamnesi familiare positiva
Assenza di patologie sistemiche o altre patologie cerebrali che possano giustificare la demenza
Atrofia cerebrale alla TC
Ipotesi patogenetica della AD
Difetti genetici
Fattori ambientali
Alterazioni del metabolismo del precursore della β-amiloide (APP)
Eccesso di formazione e deposizione di β-amiloide
Fosforilazione della proteina tau
Placche senili
Neurodegenerazione
Alterazione dei neurotrasmettitori
Demenza (modificata da Gasparini et al., 1998)
Clinica dei parkinsonismi plus
PD MSA PSP CBD LBD AD
Bradicinesia +++
Rigidità +++
Tremore +++
Test L-Dopa +++
Disautonomia +
Segni cerebellari +
Cadute +
Paralisi sguardo +++
Mano aliena +++
Aprassia +
Allucinazioni
Demenza
PROBABILE DEMENZA A CORPI DI LEWY
Criteri fondamentali
- Cadute frequenti
- Demenza
- Sincopi
- Fluttuazione dei disturbi (sia cognitivi, sia dello stato di veglia)
Criteri di supporto
- Perdite di coscienza
- Ipersensibilità ai neurolettici
- Allucinazioni visive
- Allucinazioni non visive
- Segni extrapiramidali
DEMENZA FRONTO-TEMPORALE
- Esordio precoce
- Precoci disturbi del comportamento (disinibizione)
- Alterazioni dell'affettività (abulia)
- Disturbi del linguaggio (mutismo precoce)
- Segni extrapiramidali
PROBABILE VaD
Criteri fondamentali
- Demenza ad esordio improvviso ed andamento a gradini
- Esordio a tre mesi da un ictus
- Cadute frequenti
Criteri di supporto
- Disturbi dell'andatura
- Disturbi della minzione
Storia di ipertensione
Segni neurologici focali
Depressione, abulia,
Evidenza neuroradiologica di infarti o lacune
Leucoaraiosi periventricolare
Roman et al. Vascular Dementia diagnostic criteria: report of the NINDS-AIREN International Workshop, Neurology 1993