vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sintomatologia dei tumori intracranici
1- ipertensione endocranica ----> cefalea, vomito, papilla da stasi, sintomi psichici pox ernie (situazioni di urgenza)
2- idrocefalo (iperteso)
3- crisi epilettiche
4- segni neurologici focali dovuti alla localizzazione
I tumori intracranici provocano ipertensione endocranica con 2 meccanismi fondamentali:
a) comprimono i ventricoli o le cisterne ---> idrocefalo iperteso
i tumori frontali comprimono il forame di Munro, i tumori temporali comprimono il III° ventricolo e l'acquedotto, i tumori della fossa cranica posteriore comprimono il IV° ventricolo.
b) a causa dell'edema che li circonda, per cui sono come lesioni occupanti spazio
Tumori ad accrescimento rapido e circondati da edema voluminoso provocano sintomi/segni di ipertensione endrocranica; tumori a lento accrescimento e con scarso edema circostante (es. i meningiomi) raramente provocano questi sintomi.
Nel 35-40% dei casi, i tumori intracranici esordiscono con crisi.
epilettiche parziali con generalizzazione secondaria; particolarmente epilettogeni sono i tumori emisferici a crescita lenta, es. gangliocitoma del lobo T, meningioma, astrocitoma. I sintomi/segni focali dipendono dalla localizzazione del tumore, ovviamente. Importante non confondere le possibili alterazioni psichiche dovute all'ipertensione endocranica con quelle dovute eventualmente ad una localizzazione in un'area limbica, associativa o prefrontale. TUMORI SPINALI (circa 7 volte più rari di quelli intracranici) a) extramidollari b) intramidollari: a1) intradurali: ependimoma, schwannoma (= neurinoma), astrocitoma, meningioma a2) extradurali: metastasi vertebrali, sarcomi vertebrali, linfomi, cordomi I più comuni sono quelli extramidollari e tra questi quelli intradurali. Sintomatologia dei tumori extramidollari: (= a ernie discali, artrosi, morbo di Pott) esordio con dolore a distribuzione radicolare, + ipoestesia obiettiva nella stessa sede; gradualmente compaiono deficit motori deimuscoli e dei riflessi innervati dalle radici interessate.
Possibile evoluzione verso una sezione midollare completa o una sindrome di Brown-Sequard, dipende da come cresce l'lesione:
- se compressi cordoni anteriori -> anestesia controlaterale sottolesionale
- se compressi cordoni posteriori -> apallestesia omolaterale sottolesionale
- se compresso cordone laterale -> paralisi spastica omolaterale sottolesionale