Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Botulismo e tetano Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Botulismo

Intossicazione acuta del sistema nervoso provocata dalla tossina prodotta dal Clostridium botulinum. In Italia se ne verificano alcune decine di casi ogni anno.

C. botulinum: bacillo anaerobio sporigeno ubiquitario nel terreno; le spore colonizzano i cibi conservati di produzione domestica, ++ quelli sotto vuoto; per inattivare le spore necessarie temperature di 120°C mantenute per 30'. Se questo trattamento adeguato non avviene, le spore nell'ambiente anaerobio del contenitore si attivano e producono tossina. Possibili, ma rari, anche un botulismo neonatale e un botulismo da ferita.

Tossina botulinica: inibitore della liberazione presinaptica dell'acetilcolina (viene anche sfruttata come farmaco per le distonie focali mediante infiltrazione locale)

Quadro clinico del botulismo alimentare:

  • incubazione di 12-36 hh
  • esordio con sintomi bulbari e disautonomici: xerostomia, annebbiamento della vista (per paralisi dell'accomodazione), paralisi dei mm. oculari estrinseci
disfagia, disfonia;- seguono sintomi motori e disautonomici più estesi: progressiva paralisi flaccida prima dei muscoli del collo, poi dei muscoli prossimali degli arti, poi del tronco (resp.)+ nausea, vomito, dolori addominali, ipotensione ortostatica. Non vi sono disturbi né della coscienza né della sensibilità. Quando l'intossicazione è grave, può causare morte per paralisi respiratoria o per infezioni secondarie. ENG: quadro simile alla sindrome di Lambert-Eaton: stimolo singolo ----> risposta muscolare di ampiezza ridotta, stimoli ripetuti ad alta frequenza ----> risposta muscolare di ampiezza crescente. Diagnosi clinica: paralisi flaccida + disturbi vegetativi, senza alterazioni di coscienza né sensibilità; frequenti casi di collegamento epidemiologico. Diagnosi di laboratorio: dimostrazione della tossina nel siero, nelle feci e nel cibo. TERAPIA del BOTULISMO: controllo delle funzioni vitali, siero con antitossina per via ev (per via endovenosa).

eliminare la tossina dal circolo)lavanda gastrica, purganti, rettoclisi (per eliminare dall'apparato digerente la tossina non ancora assorbita).

TETANOintossicazione causata dalla tossina prodotta da Clostridium tetanii: è un bacillo anaerobio sporigeno ubiquitario nell'ambiente che tende a colonizzare ferite, ustioni, otiti perforate,iniezioni multiple dei soggetti tossicodipendenti. In Italia, nonostante la vaccinazione obbligatoria, se ne verificano ancora circa un centinaio di casi ogni anno.

Tossina tetanica: inibitore della liberazione presinaptica del GABA e della glicina Nell'ambiente anaerobio prodotto da un tessuto necrotico, da un corpo estraneo o da una crosta, le spore di C. tetanii si attivano e producono la tossina; la tossina tetanica viene captata dalle terminazioni delle fibre motorie, risale per via assonale retrograda e arriva al corpo cellulare dei motoneuroni; qui esplica la sua azione di inibitore del rilascio presinaptico di GABA e glicina.

motoneuroni entrano in uno stato di iperattività tonica, attivata fasicamente da qualunque stimolo sensoriale; i
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sorbi Sandro.