I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

Esame Microbiologia marina e cicli biogeochimici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Dinelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Microbiologia marina e cicli biogeochimici su: - Introduzione alla microbiologia marina. - Biodiversità microbica: genetica, genomica, virus. - Cicli biogeochimici: carbonio, azoto e zolfo. - Influenza dei microrganismi marini sul clima. - Sedimenti marini: struttura e processi di formazione. - Ambienti idrotermali marini.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Psicologia

Prove svolte
Relazione di laboratorio di Microbiologia. Scrivere il protocollo della colorazione di Gram spiegando il significato di ogni passaggio. Cosa significa il termine trasmissibilità riferito al livello di pericolosità di un agente biologico? Differenze fra una cappa di sicurezza biologica e una cappa a flusso laminare; Differenze fra preparato a fresco e preparato colorato.
...continua
Questo documento comprende le mappe concettuali degli argomenti del programma d'esame di Biologia generale, con riferimento al libro di testo consigliato: Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019). In particolare, viene trattato: introduzione alla Biologia (la storia e le origini della vita sulla Terra); la struttura dell'atomo; le 4 macromolecole principali; il modello procariote ed eucariote; il DNA (il principio trasformante, struttura, l'informazione genetica); l'RNA (struttura e i diversi tipi); la divisione cellulare (interfase, fase G1, fase S, fase G2); le mutazioni geniche (gli alleli, le tipologie di mutazione, le malattie, la riparazione del DNA); la mitosi; la meiosi; la genetica (esperimenti di Mendel e di Morgan); i virus.
...continua
Appunti di Microbiologia. Il documento racchiude informazioni relative alla microbiologia in ambito ospedaliero, quindi come controllare le malattie infettive, come fare una diagnosi microbiologica e la differenza tra sterilizzazione e infezione.
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Crimi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi nelle prime lezioni di Biologia generale e cellulare del professore Massimo Crimi presso l’Università di Verona (2023/2024). Ho fatto integrazione di libro Becher, lezioni in aula e powerpoint.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pagliarulo

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Appunti riguardanti l'esame di Microbiologia che possono aiutare nello studio della materia, gli appunti descrivono le varie tipologie di antibiotici e chemioterapici e i loro rispettivi meccanismi d'azione.
...continua

Esame Organismi modello in biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Tiso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Organismi modello completi e pensati affinché la preparazione all'esame sia ordinata e lineare. Il materiale è sistemato in base all'argomento e segue precisamente le spiegazioni della Professoressa: c'è esattamente quello che serve.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Psicologia

Domande aperte
5 / 5
Risposte alle domande aperte del paniere di Microbiologia generale della professoressa Gimelli Margherita. Troverete tutte le domande inerenti al corso e alle lezioni affrontate. Utile alla preparazione dell'esame.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Microbiologia su: gli alimenti, con rare eccezioni per quelli sterili. La loro presenza negli alimenti può avere effetti negativi o positivi. Effetti negativi includono la trasmissione di malattie (patogeni) e la degradazione della qualità del prodotto (microrganismi alterativi), causando variazioni indesiderate di colore, odore, tessitura e altri aspetti. Al contrario, microrganismi virtuosi sono essenziali per processi di fermentazione che migliorano la qualità organolettica e apportano benefici salutistici (probiotici). Due fattori chiave determinano la presenza microbica negli alimenti: contaminazione (trasferimento di microrganismi) e sviluppo (crescita e metabolismo microbico). Contaminazione non modifica la composizione del cibo, mentre lo sviluppo metabolico può causare cambiamenti, talvolta dannosi o sgradevoli. Microrganismi patogeni non devono svilupparsi negli alimenti, mentre gli alterativi devono essere limitati per evitare deterioramento. Al contrario, i virtuosi devono svilupparsi per ottenere alimenti fermentati desiderabili. È essenziale monitorare e controllare i fattori che influenzano lo sviluppo microbico per mantenere la qualità e sicurezza alimentare.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Neri

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Tabella con elencati tutti i batteri e virus trattati nelle lezioni di Batteriologia speciale e Virologia speciale, durante il corso di Microbiologia. Caratteristiche prese in considerazione sono l'ordine, tossine, spore, patologie, latenza, genoma ed eventuali cure se accennate durante il corso.
...continua
Introduzione alla parassitologia. Principali agenti parassitari del regno dei Protozoi: Amebe (Acanthamoeba,Naegleria Fowleri, Entamoeba Histolyca Ectomebalista), Sporozoi (Toxoplasma Gondii, Plasmodium, Cryptosporidium), Nematodi (Giardia), Euglenozoi (Leishmania, Trypanosoma). Principali agenti parassitari del regno degli Animali: Nematelminti (Ascaris, Strongiloides, Trichinella), Platelminti (Trematodes, Schistosoma, Cestodes, Taenia). Fughi e micologia medica: Lieviti e Muffe. Micosi: Micosi superficiali, Micosi cutanee, Micosi sottocutanee, Micosi sistemica. Patogeni primari. Patogeni opportunistici Diagnostica micologica. Test di suscettibilità. Agenti antifungini: Polieni (amfotericina B), Azoli, Echinocandine, Antimetaboliti (5-flucitosina). Combinazione di agenti fungini. Agenti antifungini e resistenze. Histoplasma capsulatum. Candida. Cryptococcus neoformans. Fusarium. Aspergillus.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Biologia e fisiologia coprono la parte di programma del corso relativa al sistema digerente. Sono stati stesi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore. Contengono informazioni su muscolo, peristalsi...
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti di Biologia e fisiologia presi durante le lezioni del professore relative all'argomento del muscolo. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti di Biologia e fisiologia presi durante le lezioni del professore relative all'argomento dell'osmosi. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file di Biologia e fisiologia contiene gli appunti presi durante le lezioni del professore relative all'argomento della regolazione della glicemia. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni di Biologia e fisiologia del professore relative all'argomento dell'udito e della sensibilità somato-sensoriale. Sono stati presi sulla base della mia partecipazione alle lezioni del professore e contengono anche immagini illustrative.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Caggia

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Microbiologia e biotecnologie per il disinquinamento – Strumenti per un futuro sostenibile. Questi appunti rappresentano una risorsa indispensabile per approfondire il ruolo dei microrganismi e delle biotecnologie nella bonifica ambientale. Con un approccio pratico e teorico, il file esplora i processi microbiologici e le tecniche innovative utilizzate per il disinquinamento di suolo, acqua e aria, rendendolo uno strumento ideale per studenti, ricercatori e professionisti del settore. Gli argomenti trattati includono la classificazione e il metabolismo dei microrganismi coinvolti nei processi di biorisanamento, come batteri, funghi e alghe, e le loro interazioni con gli inquinanti organici e inorganici. Vengono spiegati i principali approcci biotecnologici, tra cui la bioremediation, il bioaugmentation, e la phytoremediation, con esempi pratici di applicazioni reali. Una sezione è dedicata alle tecnologie emergenti, come l’impiego di enzimi e biosensori, e alle sfide associate all’implementazione di strategie sostenibili. Diagrammi, tabelle e casi studio aiutano a comprendere i meccanismi chiave e i risultati ottenibili. Perfetti per chi vuole contribuire alla protezione dell’ambiente, questi appunti offrono una panoramica chiara e aggiornata delle opportunità offerte dalla microbiologia e dalle biotecnologie per affrontare le sfide dell’inquinamento globale.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Biologia molecolare integrati con nozioni basate sul libro consigliato dal professore e che riassumono i concetti fondamentali che vengono richiesti in sede d'esame.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Domande aperte
4 / 5
Nel documento sono presenti le domande più ricorrenti negli esami di Microbiologia generale della professoressa De Rossi per il corso di laurea di Scienze Biologiche. Sono segnate anche le domande uscite durante tutto l'anno e vi sono inoltre le risposte ad alcune domande.
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Testino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti e slide presi durante il corso di Biologia generale e cellulare, integrati con il libro, più approfondimento con fonti online. Perfetto per preparare l’esame al meglio. Completo e chiaro, spiegazioni nel dettaglio per una comprensione chiara.
...continua