vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chlamydia
Chlamydia TRASMISSIONE PERINATALE
Trachomatis -
(Tipo CONNATALE, durante il parto) Tracoma (può portare a cecità e
Clamidie congiuntivite cronica)
- Congiuntivite e polmonite neonatale
Clamydophila Virus a DNA
Famiglia Virus Caratteristiche Diagnosi Patologia Cura Latenza Genoma
- Malattie gengivostomatite
- Herpes labiale
- Se il virus arriva al cervello ha un’alta percentuale di -
Herpes Simplex di tipo I Infezioni oculari
mortalità -> citolitico, conseguenze permanenti Gangli sensoriali
- Cheratocongiuntiviti Aciclovir e derivati.
- Encefalite da Herpes Simplex mortalità al 50% se non testa e collo
-
HHV-1 Uveiti
trattata - Encefaliti Tri uridina
- Infezioni genitali Foscarnet (in
- infezioni Aciclovir
Infezioni genitali (anche ingrossamento linfonodi inguinali)
- resistenti)
Herpes Simplex di tipo 2 Infezioni labiali
- LATENZA: Gangli lombosacrali Gangli
- Infezione neonatale (infezione disseminata a organi
- Trasmissione sessuale lombosacrali
HHV-2 viscerali, encefalite e in caso di guarigione gravi
conseguenze neurologiche)
Varicella Aciclovir e derivati.
- -
LATENZA: Gangli sensori del tronco Febbre
- -
Virus Varicella Zoster Herpes Zoster: riattivazione del virus in pazienti Eruzioni cutanee Vaccini: Gangli sensori
-
anziani Oxa (vaccino vivo del tronco
- Zoster
VZV / HHV-3 Trasmissione mediante aerosol respiratorio o contatto attenuato)
- -
con il uido delle vescicole. Dolori molto forti Shingrix (vaccino
- Neuralgia post-erpetica ricombinante)
- Malattia citomegalica congenita Ghiandole salivari
- LATENZA: ghiandole salivari, rene, linfociti T e cellule -
Citomegalovirus Mononucleosi estero lo negativa Rene
macrofagiche Ganciclovir
- Rigetti d’organo Linfociti T
- Trasmissione transplacentare Valaciclovir
-
HHV-5 Retiniti (pazienti immunodepressi) Cellule
- -
Herpesvirus Polmoniti (pazienti immunodepressi) macrofagiche
HHVB-6A
- Infezione primaria sconosciuta
Caratteristiche comuni:
- dsDNA
Herpes virus umano 6 Monociti
-
Virione Grande LATENZA: monociti, macrofagi, linfociti T
- HHVB-6B Ganciclovir Macrofagi
-
Inviluppo pericapsidico 2 diverse specie i virali
- HHV-6 Sesta Malattia (exanthem subitum o roseola infantum) Linfociti T
Capside icosaedrico -
- Febbre elevata per 1-2 giorni
dsDNA lineare -
- Rash cutaneo, dopo la sindrome febbrile (esantema)
LATENZA -
Herpesvirus umano 7 Sindrome febbrile leggera
-
- LATENZA: Linfociti T Qualche caso di sesta malattia Linfociti T
-
HHV-7 Prevalentemente infezioni asintomatiche
Herpes virus associato al - Sarcoma di Kaposi (tre forme)
Sarcoma di Kaposi -
PCR di erenziale Malattia multicentrica di Castelman
- Linfoma da e usione cavitaria
KSHV / HHV-8 Mononucleosi infettiva (adolescenti e adulti):
- Febbre
- LATENZA: Linfociti B - Faringite
- Via di ingresso del virus: cellule epiteliali - Linfoadenopatia
dell’orofaringe - Splenomegalia Nessuna
- CD21
Recettore preferenziale:
- Grossi linfociti T atipici
Presenza di anticorpi estero li (diverso da Malattie neoplastiche fatali (pazienti immunocompromessi).
Virus Epstein-Barr (mononucleosi infettiva).
Citomegalovirus) Linfociti B
Asintomatica o lieve nei bambini.
EBV / HHV-4 Reazione di Paul
Bunnel.
ONCOGENESI Linfoma di Burkkitt
- Immortalizzazione linfociti B Chemioterapia e
Carcinoma naso faringeo
- Antigene nucleare Z (EBNA-2) stimola la replicazione radioterapia
- Proteina latente di membrana (LMP1) inibisce Malattia di Hodgkin
l’apoptosi
fl fl ff ff fi fi
Famiglia Virus Caratteristiche Diagnosi Patologia Cura Latenza Genoma
-
Papillomavirus Capside nudo Vaccino anti-HPV
- Verruche comuni
- -
Espressione dei geni correlata alle speci che Gardasil (6, 11,
- Epidermodisplasia verruciforme
umani cheratine 16, 18)
- Iperplasia focale di Heck
- -
Coilocitosi Cervarix (16 e 18)
-
Papillomavirus Condilomi acuminati Può esserci
- HPV 1 e 4 -> verruche plantari dsDNA
-
HPV Condilomi piani infezione latente
- -
Sono specie speci ci HPV 2 e 26 -> verruche comuni Pseudovirioni
- Neoplasia intraepiteliale e carcinoma della cervice uterina
- -
Non tutti hanno HPV 16 e 18 -> gli oncogeni più frequenti composti
- Papillomi laringei
-
potenziale oncogeno Condilomi DNA virale libero, carcinomi DNA virale unicamente da L1.
- Tumori dell’orofaringe
- Sono tessuto speci ci integrato Dopo l’infezione
- Antigene t e T persiste in uno
- Leucoencefalite multifocale progressiva (PML) in pazienti
-
Virus JC Infetta nella prima infanzia o nell’adolescenza stato di latenza
immunocompromessi
-
Poliomavirus Oncogeno negli animali ma non nell’uomo Sito: rene dsDNA
- Nell’ospite immunocompetente asintomatico o con lievi
- 1 tipo associato al di infezioni respiratorie
Merkel - Infetta nelle prime fasi della vita - nefriti
Virus BK Con immunode cienza nell’infanzia causa Rene e tonsille
- Oncogeno negli animali ma non nell’uomo - rigetto d’organo
In caso di trapianto renale associato al
- Cistiti emorragiche, viruria, malattie a livello renale
-
Adenovirus Infezioni respiratorie di varie entità
- Interessamento linfonodi regionali
- Faringiti Nell’ospite
- -
- Trasmissione per via alimentare, inalatoria e PCR o aumento del Congiuntiviti virali ad andamento epidemico Vaccino usato solo immuno
Specie speci ci -
- Adenovirus attraverso le lacrime titolo anticorpale di 4 Gastroenterite infantile per i militari competente dsDNA
Capside nudo - -
Usati come vettori in terapia genica e vaccini volte. Cistiti emorragiche pediatriche americani entrano in latenza
icosaedrico con bre - Infezioni sistemiche (pazienti immunocompromessi) e vi rimangono
citotossiche -
- Malattia respiratoria acuta nei militari americani
dsDNA
- (adenovirus 4)
90 nm - Infezione spesso asintomatica o con lievi sintomi semi-
-
Parvovirus Parvovirus autonomo in uenzali
- -
Genoma piccolo, DNA codi ca per 3 proteine Negli adulti associato ad episodi di artrite acuta Non si usa cura
- 5a malattia pediatrica,
strutturali e 2 proteine non strutturali eritema infettivo, rash faciale, speci ca contro b19
-
- Parvovirus B19 Recettore: fosfolipidi sulla membrana degli eritrociti ssDNA
molto simile alla rosolia
Virus piccoli solo contro i sintomi
- -
- Crisi aplastica
Replica soltanto in cellule in fase S (pazienti a etti da anemia cronica
ssDNA che si hanno.
-
- Resistente all’ambiente emolitica)
Vi sono 2 gruppi: - - Infezione attiva in gravidanza,
causa una malattia bifasica attraversa la placenta
autonomi e defettivi (aborto)
-
Esistono due varietà di vaiolo: Una volta tramite Organi bersaglio: fegato e milza, massiccia viremia, solo
- Vaiola Maior, mortalità no al 50%, molto virulenta microscopia si successivamente si assisteva alla localizzazione cutanea
- Vaiola Minor, mortalità inferiore all’1%, stessa identi cavano inclusioni
patogenicità ma molto meno virulenta eosino le - Tecovrimat
citoplasmatiche, -
Virus del Vaiolo Brincidofovir
- Estremamente trasmissibile, tramite aerosol o chiamate corpi del 1 vivo 1 attenuato
Poxvirus contatto diretto Guarnieri, le particelle
intracitoplasmatiche
dove avviene la
morfogenesi del virus.
- Virus grande e dsDNA
complesso, più di 100 - -
Virus del Mollusco Trasmissione interumana, contatto diretto o oggetti Infezione cutanea benigna, spesso con regressione
proteine
- Contagioso contaminati spontanea e localizzata
dsDNA ma replica nel
citoplasma - -
Poxvirus animale, roditori Infezione sistemica con vescicole disseminate, bassa Vaccini (e caci sia
- Contagio per animali infetti o interumano (ne caso mortalità per vaiolo che per
dell’epidemia del 2022, tramite rapporti sessuali) monkeypox):
Monkeypox virus - -
Spesso scambiato per varicella ACAM2000
- Jynnneos
- Dryvax
fl fi
fi fi ffi fi fi fi fi fi fi ff fi fi Virus a RNA
Famiglia Virus Caratteristiche Patologia Cura Genoma
Presenza di inviluppo: Vaccini.
- Neuraminidasi NA - Preparato in uova
- Emoagglutinina HA (VAP) - -
Infezione respiratoria del tratto aereo superiore, Vaccini ricombinanti
sintomi respiratori e aspeci ci (febbre, mal di
-
Orthomyxovirus Orthomyxovirus Trasmissione per via respiratoria o tramite contatto con le (-) ssRNA frammentato
testa…) Amantadina e Rimantadine
secrezioni - Complicazioni: polmoniti secondarie batteriche Oseltamivir
- Incubazione (1-2 giorni) Zanamavir
- In grado di replicare nel nucleo M2
- 3 diverse specie A, B, C (B e C infettano solo l’uomo )
Presenza di inviluppo:
- Proteina H (VAP)
- -
Proteina F Febbre, tosse, interessamento oculare ed
esantema sulla pelle
- -
Trasmissione respiratoria Panencefalite sclerosante subacuta (PESS) MMR - Vaccino a virus attenuato (protegge
Virus del morbillo - 1-2 settimane di incubazione anche dalla PESS).
- Replica soprattutto nel sistema linfatico Causa immunodepressione temporanea per
- Macchie di Koplik diverse settimane.
- Fase infettante 2-3 giorni prima della comparsa dei sintomi
- Inizialmente infetta macrofagi e cellule dendritiche
- Infezione trasmessa per aerosol -
Virus della Parain uenza Infezione respiratoria del tratto profondo
- Poca variabilità antigenica - Ingrossamento delle parotidi e infezione
Paramixovirus (-) ssRNA
respiratoria
Complicanze:
- Incubazione di 2-3 settimane Guarigione spontanea.
- Diabete giovanile
-
Virus della Parotite Comune nell’infanzia - Meningite autolimitante
- Contagio per saliva o aerosol aereo MMR - Vaccino costituito da virus attenuato.
- Orchite dolente
Aborti in caso di contagio in gravidanza.
NO MALFORMAZIONI FETALI.
-
Hendravirus Originario dei pipistrelli, successivamente cavalli e in ne uomo
Nipah Virus - Pipistrelli -> maiali -> uomo Encefalite.
- -
Virus Respiratorio Mortalità elevata nei neonati Polmonite
- -
Sinciziale Lieve negli adulti Bronchiolite
Pneumoviridae (-) ssRNA
- Infetta i bambini
Metapneumovirus - Infezione respiratoria
- Molto di uso Febbre emorragica grave:
- febbre improvvisa
- -
Infetta macrofagi e cellule endoteliali, attività citolitica Debolezza
- -
Mortalità no al 90% Dolori muscolari Vaccino Erbevo
Filovirus Virus ebola (-) ssRNA
- -
Trasmissione per contatto diretto Diarrea e vomito Vaccino Zabdeno+Mvabea
- - Rash cutaneo
- Diminuzione funzionalità epatica e renale
- Gravi emorragie interne ed esterne
- -
Trasmissione tramite la saliva Vaccino + siero iperimmune dopo
Rabdovirus Viru