vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il DNA entra nel nucleo come linear DNA e poi circolarizza grazie alla proteina cellulare DNA ligase
• La replicazione del DNA di Herpes avviene nel nucleo
• Uno strand viene tagliato liberando un 3’OH
• Da qui parte la sintesi del nuovo filamento
• Il nuovo filamento causa un dislocamento del vecchio filamento identico che diventa ssDNA e viene copiato
tramite sintesi discontinua
• Si formano concatameri di genoma che poi vengono tagliati
• NO problema al 5’
Proteina primer: Adenovirus
Il primer è una proteina chiamata preterminal protein legata ad un C
La C legata alla preterminal protein si appaia con una G sulle ITR in un sito più interno
Vengono sintetizzate alcune basi
La preterminal protein fa uno shift all’inizio delle ITR, la polimerasi si stacca e la replicazione continua
Mentre l’altro strand viene rimpiazzato da quello nuovo la proteina virale DNA binding protein lo lega
Le 2 ITR si legano tra loro formando una regione di dsDNA, a questo punto la pTP e la Pol si legano e la
sintesi del nuovo strand ha inizio
Variola Virus (virus del vaiolo)
• Linear dsDNA 135-360kbp (grande)
• replica nel citoplasma: codifica per tutte le proteine necessarie a replicare il suo genoma
• 5’e3’ sono legati in maniera covalente a formare un loop
Poxvirus
• Virus Variola (variola, vaiolo: dsDNA, Orthopoxvirus, Poxviridae)
• XVIII° secolo: responsabile del 20% dei decessi in Europa
• Anni '50: 50 milioni di casi/anno
• La vaccinazione di massa ha ufficialmente eradicato il virus nel 1980
La trasmissione dei Poxvirus avviene generalemente tramite contatto con persone, animali o persone infette
Poxvirus circolanti:
mollusco contagioso e del vaiolo delle scimmie (monkeypox)
Generalmente le infezioni da poxvirus possono comportare la comparsa di: lesioni cutanee, noduli cutanei e
rash disseminati.
Papilloma Virus:
• oltre 200 genotipi virali: la maggior parte causa lesioni benigne, come le verruche che colpiscono la cute ed
i condilomi o papillomi che interessano le mucose genitali e orali.
• I tipi più pericolosi provocano lesioni a evolutività maligna nelle vie respiratorie superiori o ai genitali
maschili e femminili
• L’unica vera forma di prevenzione è rappresentata dalla vaccinazione. vaccino nonavalente Gardasil 9
• Pap Test ogni 3 anni dai 25 anni e dai 33 anni l’HPV DNA Test ogni 5 anni.
Replicazione del Papilloma Virus (Virus di Classe I)
DNA circolare a doppia elica 8 kb. Si replica nel nucleo.
Infetta l'epitelio stratificato o la mucosa, dove i cheratinociti proliferanti indifferenziati sono i bersagli iniziali
dell'infezione virale produttiva
Innanzitutto, avviene l'attivazione del promotore nella regione regolatrice a monte che avvia l'espressione
delle prime proteine. Due di essi, E1 ed E2, dirigono i fattori di replicazione della cellula ospite verso l'origine
virale della replicazione
L'HPV si replica utilizzando un sistema di replicazione del DNA del tipo a buccia di cipolla (replication fork)
Eritema Infettivo o quinta malattia:
• Parvovirus B19
• Contratta durante l'infanzia, Trasmissione per via aerea
• Temporanea soppressione dell'eritropoiesi
• Eritema caratteristico su braccia, gambe e guance, nonché di sintomi più aspecifici, come mal di testa,
senso di fatica, febbre lieve (febbricola), mal di gola e nausea.
• Sintomi dopo 6 giorni dal contagio e si protraggono per circa una settimana, durante la quale si ritiene che i
soggetti infetti non trasmettano più il virus
Replicazione del Parvovirus (Virus di Classe II):
ssDNA: codifica pochissime proteine: solo proteine di replicazione (repORF) per replicare il genoma e
proteina del capside (capORF) per produrre il virione. Parte del genoma costituisce il primer
• il genoma del parvovirus è ssDNA e non può essere trascritto in mRNA e tradotto in proteine
• il genoma del parvovirus viene visto dalla cellula come un DNA da riparare perché non ci sono ssDNA nella
cellula
• la pol cellulare riapre il fermento e lo fa diventare dsDNA
• a questo punto può essere trascritto e tradotto: viene prodotta la proteina virale Rep78/68
• La proteina virale Rep78/68 fa un taglio nel genoma e la pold finisce di replicare le TR
• Le TR si ibridizzano tra di loro
• la replicazione avviene tramite STRAND DISPLACEMENT
• uno strand diventa DNA genomico e l’altro funge da templato
Priming del DNA: Parvovirus
• La replica è continua
• Nessuna pol , utilizza ITR per l'autoadescamento
• Richiede pol 8, RF-C e PCNA
Per l'inizio sono necessarie le proteine Rep78/68 e risoluzione: endonucleasi, elicasi, lega il terminale 5'
Nessuna forcella di replicazione, spostamento del filamento
ALCUNI VIRUS MODIFICANO LE CAPACITA’ REPLICATIVE DELLA CELLULA OSPITE:
• La maggior parte delle nostre cellule è quiescente: non si replica
• Ma i virus replicano male in cellule quiescenti
• Alcuni virus inducono, tramite proteine virali la replicazione della cellula ospite
• Cellular retinoblastoma (rb) gene
• Rb protein controlla entrata in fase S
• Rb = tumor suppressor gene
Rb si lega a fattori di trascrizione E2F necessari per la replicazione cellulare e non gli permette di legarsi a
promotori cellulari e indurre la trascrizione dei geni importanti per il ciclo cellulare
Epstein-Barr Virus
È un Herpesvirus. Infette linfociti B. È la causa della mononucleosis. Associato ai Linfomi di Burkitt
• EBV può indurre l’immortalizzazione della cellula ospite: la cellula si divide infinite volte, non muore mai
• Le protein virali coinvolte in questo processo sono EBNA-1,2,3,LP e LMP-1
• EBNA2 gioca un ruolo cruciale nell’attivazione e proliferazione del linfocita B subito dopo l’infezione
• EBNA2 e EBNA-LP regolano l’espressione di protoncogeni come MYC e attivano fattori di trascrizione
come IRF4, CBF1 e PU.1
• Questi geni promuovono l’attivazione dei linfociti B e la loro proliferazione