Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 1 Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Biologia generale con domande multiple - 2024/25 Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OH-

HCO3-

Lezione 026

01. Le proteine scaffold

sono presenti solo nei procarioti

aprono i canali ionici

rilasciano enzimi nel citoplasma

organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi

02. Nel processo di trasduzione del segnale:

il segnale viene terminato dalle chinasi

la cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare

la molecola segnale attiva direttamente la trascrizione genica

possono attivarsi solo i secondi messaggeri

03. Qual è la sequenza corretta?

invio della molecola segnale, ricezione, trasduzione del segnale e risposta cellulare

risposta cellulare e trasduzione del segnale

trasduzione cellulare ed invio della molecola segnale

risposta cellulare, trasduzione del segnale, ricezione e invio della molecola segnale

04. Nella segnalazione endocrina

il segnale viene terminato

avviene una segnalazione elettrica tra due cellule vicine (es: due neuroni)

le ghiandole rilasciano molecole segnale nel sangue

le proteine G vengono inattivate

05. Una cascata di proteina chinasi può amplificare un segnale intracellulare...

attivando una chinasi in grado di indurre successivamente l'attivazione di numerose proteine.

usando fattori di trascrizione per aumentare l'espressione genica.

aprendo giunzioni serrate per permettere la diffusione dei segnali provenienti da cellule adiacenti.

attivando una proteina G che lega e attiva successivamente una seconda proteina, amplificando il segnale.

06. I recettori accoppiati ai canali ionici:

sono attivati esclusivamente da segnali elettrici

attivano le fosfatasi

chiudono il canale e terminano il segnale

aprono o chiudono il canale dopo il legame con il ligando

07. Il signalling paracrino avviene:

nella cellula stessa

tra cellule lontane ed il segnale viene trasportato dalla circolazione sanguigna

solo tra cellule del sistema immunitario e neuroni

tra cellule vicine

08. Le cellule possono ricevere segnali:

solo elettrici

molto diversi (chimici, elettrici, fisici, etc)

solo molecolari ed elettrici

solo segnali ormonali

09. Che funzione hanno le proteine scaffold?

10. Descrivi il ruolo dei secondi messaggeri nella comunicazione cellulare, fai un esempio.

Lezione 027

01. Il principale centro di organizzazione dei microtubuli nelle cellule animali è

Il centrosoma

La cortex cellulare

il centromero

Il cinetocore

02. Comprendono cheratina e neurofilamenti.

Microtubuli

Filamenti intermedi

Microfilamenti di actina

Miofibrille

Lezione 028

01. La struttura 9 + 1 fa riferimento

All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli

Nessuna delle risposte è corretta

Al numero di ciglia o flagelli

Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli

Lezione 029

01. La membrana cellulare è fragile ed ha bisogno di un supporto interno di proteine fibrose: questo supporto si chiama

matrice

spettrina

cortex cellulare

citoscheletro

Lezione 031

01. Quale dei seguenti affermazioni non si riferisce ad una caratteristica simile nel meccanismo di polimerizzazione di actina e tubulina?

L'idrolisi dei nucleotidi promuove la depolimerazione dei filamenti

La depolarizzazione avviene all'estremità più dei filamenti

Sebbene entrambi i filamenti possono crescere da entrambe le estremità, la crescita all'estremità + è più veloce

I monomeri liberi (actina e tubulina) portano i nucleotidi trifosfato

02. Quale delle seguenti affermazioni sui filamenti del citoscheletro è falsa?

I filamenti del citoscheletro possono essere di 3 tipologie differenti

I filamenti del citoscheletro sono tenuti insieme da legami covalenti

Il citoscheletro organizza la posizione degli organelli cellulari

Il citoscheletro può modificarsi dopo uno stimolo ambientale

03. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Le chinesine e le dineine.

si muovono sui microtubuli e sui microfilamenti di actina

ricevono energia dall'idrolisi di GTP

si muovono in direzione opposta

hanno code che si legano al microtubulo

04. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dei microtubuli è falsa?

I protofilamenti sono assemblati in modo da dare una polarità al microtubulo

I microtubuli sono costituiti da protofilamenti che si assemblano in maniera stabile

l'alfatubulina e la betatubulina sono legate covalentemente in un dimero

I due lati del protofilamento sono diversi: su di una faccia è presente l'alfatubulina sull'altra faccia c'è la betatubulina

05. Ordina le seguenti strutture da quella con il diametro più piccolo a quella con il diametro più grande

filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli-miofibrille

miofibrille-filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli

microtubuli-filamenti intermedi-filamenti di actina-miofibrille

filamenti di actina-microtubuli-filamenti intermedi-miofibrille

06. L'idrolisi da GTP a GDP compiuta dalla tubulina

fornisce l'energia sufficiente per la polimerizzazione

permette il comportamento dei microtubuli chiamato instabilità dinamica

avviene perchè la riserva di GDP libera è esaurita

sposta il bilancio energetico verso la crescita del microtubulo

07. Quale delle seguenti molecole o strutture non è importante per il movimento dei flagelli?

la dineina

il reticolo sarcoplasmatico

i microtubuli

ATP

08. Quale delle seguenti affermazioni sul citoscheletro è vera

Le 3 tipologie di filamenti del citoscheletro hanno delle funzioni peculiari e agiscono in maniera indipendente

Tutte le cellule eucariote hanno filamenti di actina, filamenti intermedi e microtubuli nel loro citoplasma

Sia i filamenti di actina che i microtubuli hanno una polarità con un'estremità che cresce più dell'altra

Il citoscheletro costituisce una struttura rigida e non modificabile che da forma alla cellula

09. Quale delle seguenti affermazioni sull'actina è falsa?

I filamenti di actina si originano dai lati di filamenti di actina preesistenti nei lamellipodi

L'instabilità dinamica dei filamenti di actina è importante per il movimento

L'actina nel cortex cellulare dà la forma alla cellula

L'idrolisi dell'ATP diminuisce la stabilità del filamento di actina

10. Quale delle seguenti proteine non è coinvolta direttamente nella formazione dei lamellipodi?

actina

ARP

miosina

proteina Rho

11. Quale delle seguenti strutture si accorcia durante la contrazione muscolare?

Il sarcomero

I flagelli

L'actina

La miosina

12. Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel movimento sia delle ciglia sia delle vescicole intracellulari?

Dineina

Cheratina

Actina

Miosina

13. L' espressione 9 + 2 fa riferimento? Come funzionano queste strutture

14. Descrivi la struttura dei sarcomeri ed il meccanismo che porta alla contrazione muscolare

15. Descrivi la struttura interna dei filamenti di actina

16. Descrivi il fenomeno del treadmilling dei filamenti di actina

17. Descrivi i meccanismi che permettono alla cellula di spostarsi sulle superfici

18. Come fanno a muoversi gli organuli all'interno di una cellula?

19. Fai degli esempi di proteine motrici e spiega come queste riescono a regolare il trasporto intracellulare

20. Che cosa pensi possa succedere se i monomeri di actina che vengono incorporati nei filamenti sono legati ad una ipotetica forma non idrolizzabile di ATP?

Perché?

21. I movimenti cellulari richiedono una serie coordinata di eventi. Descrivili.

22. Descrivi la struttura e le diverse tipologie di filamenti intermedi.

23. L'idrolisi da GTP a GDP compiuta dalla tubulina all'estremità + dei microtubuli che cosa induce? A cosa serve questo meccanismo?

24. Quali proteine sono coinvolte nella formazione dei lamellipodi? Che funzioni hanno?

25. Quali proteine sono abbondanti nei filopodi? Qual è la loro funzione?

26. Sono monomeri che legano ATP.

27. Descrivi l'organizzazione interna dei flagelli

28. Descrivi la struttura e le funzioni dei filamenti intermedi

29. Descrivi il fenomeno dell'instabilità dinamica dei microtubuli. A cosa è utile?

30. Come avviene la contrazione muscolare? Quali sono le proteine coinvolte?

31. Quali proteine sono coinvolte nel movimento sia delle ciglia sia delle vescicole intracellulari? Descrivi qual è il loro ruolo in questi processi.

Lezione 034

01. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 15%, qual è la percentuale di A?

15%

35%

45%

20%

02. Se in una molecola di DNA a doppio filamento la percentuale di C è pari a 30%, qual è la percentuale di T?

45%

20%

30%

15%

03. Gli esperimenti (di Avery, Hersey e Chase) hanno avuto grande importanza perché

Hanno dimostrato il ruolo centrale dei lipidi nella trasmissione di informazione genetica

Hanno individuato nel DNA la natura di portatore dell'informazione genetica

Hanno permesso la scoperta della struttura a doppia elica del DNA

Hanno dimostrato il ruolo centrale degli zuccheri nella trasmissione di informazione genetica

04. In una molecola di DNA si trova un gruppo fosfato

Ogni due zuccheri

Lungo ogni filamento, alternato a uno zucchero

Legato a ogni zucchero, a congiungere trasversalmente i due filamenti singoli

Lungo lo scheletro delle eliche, legato a uno zucchero e a una base azotata

05. La replicazione del DNA viene definita semiconservativa perché

Solo un filamento della doppia elica figlia è derivato direttamente dalla molecola della cellula madre

Avviene soltanto in circa la metà delle cellule di un individuo

Solo metà delle informazioni genetiche vengono duplicate

Ogni filamento singolo contiene metà materiale genetico originale e metà di nuova sintesi

06. L'allungamento di un nuovo filamento di DNA durante la replicazione avviene

Al terminale 3' con liberazione di due fosfati

Al terminale 5' e 3' indifferentemente

Con rilascio di energia

Solamente al terminale 5' della catena in corso di sintesi

07. Le estremità di un filamento di DNA sono individuate dal termine 5' e 3'

A seconda che la base legata allo zucchero terminale sia una purina o una pirimidina

A seconda che si trovi un gruppo fosfato legato al carbonio 3' e un gruppo ossidrile legato al carbonio 5'

A seconda della natura dell'ultimo zucchero presente (pentoso o esoso)

Dal numero dell'atomo di carbonio dello zucchero che porta un gruppo terminale

08. Qual è la "regola di Chargaff"?

Il numero di adenine è la metà di quello di timine e il numero di guanine è uguale a quello di citosine

Il DNA è costituito da due filamenti avvolti ad alf

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
84 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Squitti Rosanna.