Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Domande ricorrenti esame Microbiologia generale Pag. 1 Domande ricorrenti esame Microbiologia generale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande ricorrenti esame Microbiologia generale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande ricorrenti esame Microbiologia generale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande ricorrenti esame Microbiologia generale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande ricorrenti esame Microbiologia generale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

M.O.:

58. Batteri opportunisti:

59. Sistema autotrasporto (3 ANNO SCORSO)

60. Come una lipoproteina raggiunge la membrana esterna?

61. Descrivi quali sono le differenze principali tra il flagello dei batteri e quello degli Archea

62. Processo di sporulazione

63. Che cos’è un terreno di coltura? Quali elementi deve contenere?

64. Fare un esempio e spiegare perché sul terreno di MacConkey le due colonie assumono colorazione

diversa?

65. Crescita popolazioni batteriche

66. Come si determina la concentrazione di microrganismi in una coltura e spiegare un metodo a scelta

67. Curva diauxica con disegno

68. ROS?

69. Elencare le 3 vie di degradazione del glucosio a piruvato e descriverne una a piacere:

domande micro+ risposte 2024 3

70. Metabolismo di S. Cerevisiae in presenza e assenza di O2?

71. Un ceppo batterico è in grado di fare fermentazione anaerobia e aerobia. In quale condizione si ha la

maggior parte di produzione di biomassa? In presenza di ossigeno

72. Caratteristici principali batteri lattici:

73. Quali batteri effettuano fermentazione 2,3 butandiolica con produzione e senza produzione di gas?

74. Quali enterobatteri effettuano fermentazione acido mista con produzione e senza produzione di gas?

75. Caratteristiche clostridi?

Respirazione

76. Descrivere brevemente processo respirazione e quali batteri attuano respirazione anaerobia?

77. Elencare tipi di resp. Anaerobia e descriverne una a piacere:

78. Escherichia coli come si comporta dal punto di vista metabolico in ambiente aerobico ed anaerobico?

79. Cosa sono i metanogeni? Che metabolismo hanno? Quali sostanze sono donatori e quali accettori di

elettroni? In quali ambienti si possono trovare? Fare esempio batteri metanogeni

80. Diff fotosintesi anossigenica e ossigenica

81. Che cosa sono le eterocisti?

82. Come si isola un cianobatterio azotofissatore?

Assimilazione

83. Differenze tra fotoautotrofi ed eterotrofi

84. Caratteristiche degli idrogenobatteri?

85. Adattamento fotocromatico:

86. Come sono definiti i mutanti incapaci di sintetizzare fattori di crescita come aa? Come si può isolare un

ceppo mutante incapace di sintetizzare un fattore di crescita?

ELEMENTI ACCESSORI PROCARIOTI

87. Descrivere e confrontare trasposoni e elementi is

88. Trasposizione conservativa o replicativa

89. Descrivere a scelta trasduzione generalizzata o specializzata

90. Mecc. Attraverso cui la cellula batterica controlla la trascrizione:

91. In che senso i fattori sigma sono proteine regolatrici? Fate un esempio

92. Attraverso quali meccanismi i batteri controllano la propria attività metabolica?

93. Descrivete il meccanismo attraverso il quale agisce la proteina recettrice dell’AMP ciclico

94. Cos’è la repressione da catabolita?

95. Che cosa si intende per “geni regolati” e “geni costitutivi”? Fate degli esempi

96. Mecc attenuazione, su cosa si basa?

97. Spiegate la differenza tra controllo a livello della sintesi degli enzimi e controllo a livello dell’attività

degli enzimi.

VIRUS

98. Saggio delle placche: descrivere come si effettua, e come si arriva al conteggio ed eventualmente

aggiungere uno schema

domande micro+ risposte 2024 4

99. Coryne Bacterium: perché produce DIFTERITE solo quando è LISOGENO?

00. L’induzione virale può essere descritta dalla curva di crescita one step curve: descrivetela.

01. Cos'è un isola di patogenicità?

02. Differenza tra batteriostatico e battericida con disegno oppure che effetti hanno gli antibiotici

sull’organismo+ esempio per ogni specie e mecc azione

03. Antibiotico e chemioterapico differenza ed esempi di chemioterapico e spiegare perché si parla di

tossicità selettività

alcune risposte:

1. Caratteristiche dei Clostridi

I Clostridi sono un genere di batteri appartenenti alla famiglia Clostridiaceae, noti per le loro peculiarità

biologiche e fisiologiche. Le principali caratteristiche dei Clostridi includono:

1. Forma e Struttura:

I Clostridi sono bacilli gram-positivi, di forma cilindrica, che possono presentarsi in diverse

dimensioni.

Sono anaerobi obbligati, il che significa che crescono in assenza di ossigeno e sono sensibili

alla sua presenza.

2. Spore:

Formano spore endogene, che sono altamente resistenti a condizioni avverse come calore,

disidratazione e agenti chimici.

Le spore consentono loro di sopravvivere in ambienti ostili e di riprodursi quando le condizioni

diventano favorevoli.

3. Metabolismo:

domande micro+ risposte 2024 5

Presentano un metabolismo fermentativo, utilizzando zuccheri e altre sostanze organiche per

produrre energia.

Sono noti per la produzione di gas (ad esempio, idrogeno e anidride carbonica) durante la

fermentazione.

4. Patogenicità:

Alcuni membri del genere Clostridium sono patogeni per l'uomo e gli animali, causando

malattie gravi.

Esempi includono Clostridium tetani, responsabile del tetano, e Clostridium botulinum, che

causa il botulismo.

Altri, come Clostridium difficile, possono provocare infezioni intestinali associate all'uso di

antibiotici.

5. Habitat:

I Clostridi si trovano comunemente nel suolo, nell'intestino di animali e nell'ambiente

anaerobico.

Sono parte della flora intestinale normale, ma possono diventare patogeni in condizioni di

disbiosi(disequilibrio delle funzioni del microbioma)

6. Test di identificazione:

La loro identificazione in laboratorio avviene attraverso colture anaerobiche, test di produzione

di spore e analisi biochimiche.

Conclusione

In sintesi, i Clostridi sono batteri anaerobi gram-positivi, sporoformanti, con un'importante rilevanza

clinica e ambientale. La loro capacità di formare spore e il loro metabolismo fermentativo li rendono un

gruppo unico e significativo in microbiologia.

2. Attraverso quali Meccanismi i batteri controllano la loro dell'Attività Metabolica?

I batteri, come organismi unicellulari, devono adattare la loro attività metabolica alle variazioni

ambientali per sopravvivere e proliferare. Questo controllo avviene attraverso diversi meccanismi, che

possono essere suddivisi in regolazione genica, modulazione enzimatica e interazioni con l'ambiente.

1. Regolazione Genica

La regolazione genica è uno dei principali meccanismi attraverso cui i batteri controllano la loro attività

metabolica. Essa avviene a vari livelli:

Controllo Trascrizionale: I batteri possono regolare l'espressione dei geni in risposta a segnali

ambientali. Ciò avviene attraverso:

Attivatori e Repressori: Le proteine regolatorie possono attivare o reprimere la trascrizione di

specifici geni. Ad esempio, in presenza di glucosio, il gene per l'enzima β-galattosidasi in

Escherichia coli viene represso.

domande micro+ risposte 2024 6

Operoni: I batteri spesso organizzano i geni in operoni, che sono gruppi di geni trascritti

insieme. Un esempio classico è l'operone lac, che regola il metabolismo del lattosio in risposta

alla sua presenza.

Controllo Post-trascrizionale: I meccanismi post-trascrizionali, come la degradazione dell'mRNA,

possono influenzare la quantità di proteina prodotta.

Regolazione Traduzione: La disponibilità di ribosomi e fattori di inizio può modulare la traduzione

di specifici mRNA.

2. Modificazione Enzimatica

La regolazione dell'attività degli enzimi è fondamentale per il controllo metabolico. I batteri utilizzano

vari meccanismi per modulare l'attività enzimatica:

Modificazione Covalente: Alcuni enzimi possono essere attivati o inattivati attraverso

modificazioni chimiche, come la fosforilazione o l'acetilazione. Questi cambiamenti possono

alterare la conformazione dell'enzima, influenzando la sua attività.

Inibizione e Attivazione Allosterica: Gli enzimi possono avere siti allosterici, dove molecole

effettori possono legarsi e modificare l'attività enzimatica. Ad esempio, l'enzima aspartato

carbossilasi è regolato da vari metaboliti che possono attivarlo o inibirlo.

Feedback Inibitorio: Molti percorsi metabolici sono controllati dal feedback inibitorio, dove il

prodotto finale inibisce un enzima chiave nel percorso. Questo meccanismo è comune nei percorsi

biosintetici, come la sintesi degli amminoacidi.

3. Interazioni Ambientali

I batteri rispondono attivamente alle condizioni ambientali attraverso:

Sensing Ambientale: I batteri possiedono sistemi di percezione che consentono loro di monitorare

cambiamenti ambientali, come la disponibilità di nutrienti o la presenza di tossine. Questi sistemi

possono attivare o disattivare specifici percorsi metabolici.

Segnalazione Quorum: Alcuni batteri comunicano tra loro attraverso segnali chimici in un

processo noto come "quorum sensing". Questo meccanismo consente ai batteri di coordinare la

loro attività metabolica in base alla densità della popolazione. Ad esempio, Vibrio fischeri utilizza il

quorum sensing per regolare la bioluminescenza.

Adattamento Metabolico: I batteri possono modificare il loro metabolismo in risposta a

cambiamenti nei nutrienti disponibili. Ad esempio, in condizioni di scarsità di carbonio, possono

attivare percorsi alternativi per l'utilizzo di fonti energetiche diverse, come gli acidi grassi o gli

amminoacidi.

4. Risposta allo Stress

I batteri devono affrontare vari stress ambientali, come temperature estreme, pH, e tossine. Per far

fronte a queste sfide, utilizzano:

Produzione di Proteine da Shock Termico: In risposta a temperature elevate, i batteri possono

sintetizzare proteine da shock termico che aiutano a riparare le proteine danneggiate e a

mantenere la funzionalità cellulare.

Sistemi di Riparazione del DNA: In condizioni di stress ossidativo o danno al DNA, i batteri

attivano sistemi di riparazione per mantenere l'integrità genomica.

Conclusione

In sintesi, i batteri controllano la loro attività metabolica attraverso una combinazione di regolazione

genica, modificazione enzimatica, interazioni ambientali e risposte allo stress. Questi meccanismi

domande micro+ risposte 2024 7

consentono loro di adattarsi rapidamente a condizioni variabili, garantendo la sopravvivenza e la

proliferazione in ambienti spesso ostili.

3. Repressione da Catabolita

La repressione da catabolita è un meccanismo di regolazione genica nei batteri che consente loro di

ottimizzare l'uso delle fonti di carbonio disponibili. Questo fenomeno è particolarmente evidente in

Escherichia coli e in altri batteri, dove il metabolismo di diverse fonti di carbonio è regolato in modo

tale da privilegiare l'utilizzo di nutrienti più "preziosi" o più facilmente utilizzabili.

1. Principio Fondamentale

Il principio della repressione da catabolita è che, quando una fonte di carbonio facilmente

f

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
21 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bbriii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof De Rossi Edda.