I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caggia Cinzia

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Caggia

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Microbiologia e biotecnologie per il disinquinamento – Strumenti per un futuro sostenibile. Questi appunti rappresentano una risorsa indispensabile per approfondire il ruolo dei microrganismi e delle biotecnologie nella bonifica ambientale. Con un approccio pratico e teorico, il file esplora i processi microbiologici e le tecniche innovative utilizzate per il disinquinamento di suolo, acqua e aria, rendendolo uno strumento ideale per studenti, ricercatori e professionisti del settore. Gli argomenti trattati includono la classificazione e il metabolismo dei microrganismi coinvolti nei processi di biorisanamento, come batteri, funghi e alghe, e le loro interazioni con gli inquinanti organici e inorganici. Vengono spiegati i principali approcci biotecnologici, tra cui la bioremediation, il bioaugmentation, e la phytoremediation, con esempi pratici di applicazioni reali. Una sezione è dedicata alle tecnologie emergenti, come l’impiego di enzimi e biosensori, e alle sfide associate all’implementazione di strategie sostenibili. Diagrammi, tabelle e casi studio aiutano a comprendere i meccanismi chiave e i risultati ottenibili. Perfetti per chi vuole contribuire alla protezione dell’ambiente, questi appunti offrono una panoramica chiara e aggiornata delle opportunità offerte dalla microbiologia e dalle biotecnologie per affrontare le sfide dell’inquinamento globale.
...continua
Tesi su Pomoyò, lo yogurt al pomodoro in relazione all'insegnamento di Microbiologia degli alimenti della professoressa Caggia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i microrganismi di interesse, la legislazione in merito, la qualità, i controlli, le alterazioni.
...continua