I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caria Paola

Questo documento comprende le mappe concettuali degli argomenti del programma d'esame di Biologia generale, con riferimento al libro di testo consigliato: Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019). In particolare, viene trattato: introduzione alla Biologia (la storia e le origini della vita sulla Terra); la struttura dell'atomo; le 4 macromolecole principali; il modello procariote ed eucariote; il DNA (il principio trasformante, struttura, l'informazione genetica); l'RNA (struttura e i diversi tipi); la divisione cellulare (interfase, fase G1, fase S, fase G2); le mutazioni geniche (gli alleli, le tipologie di mutazione, le malattie, la riparazione del DNA); la mitosi; la meiosi; la genetica (esperimenti di Mendel e di Morgan); i virus.
...continua
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia Generale, oltre allo studio del libro di testo consigliato Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi, esempi e approfondimenti. Più nello specifico, viene analizzato: definizione di virus (le caratteristiche generali e la struttura fisiologica); il ciclo replicativo di un virus eucariotico e di un batteriofago (ciclo litico e lisogeno); la genetica batterica (metodo di studio in laboratorio, i batteri, fasi del ciclo replicativo dei virus).
...continua
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia Generale, oltre allo studio del libro di testo consigliato: Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi ed esempi per una maggior comprensione dell'argomento. Più nello specifico, vengono analizzati: introduzione alla genetica (definizioni di genotipo, di fenotipo e di carattere), con accenno alle 4 categorie di malattie genetiche (cromosomiche, monogeniche, poligeniche, mitocondriali); gli esperimenti di Gregor Mendel (spiegazione delle 3 leggi e del quadrato di Punnet); l'esperimento di Thomas Morgan; focus sugli alberi genealogici (struttura dell'albero, malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al cromosoma X, legate al cromosoma Y); i gruppi sanguigni (l'allelia multipla, le trasfusioni e il fattore Rh).
...continua
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia Generale, oltre allo studio del libro di testo Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi, esempi e approfondimenti. Più nello specifico, si analizzano: la divisione cellulare (interfase, fase G1, fase S, fase G2); la trascrizione e la traduzione del DNA; le mutazioni geniche (gli alleli, le tipologie di mutazione, le malattie, la riparazione del DNA); la mitosi; la meiosi; la ricombinazione genica; la regolazione dell'espressione genica.
...continua
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia generale, oltre al riferimento al libro di testo consigliato: Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi, esempi e approfondimenti. Più nello specifico, si analizzano: introduzione alla biologia (la storia e le origini della vita sulla Terra); la struttura dell'atomo; le 4 macromolecole principali; il modello procariote ed eucariote; il DNA (il principio trasformante, struttura, l'informazione genetica); l'RNA (struttura e i diversi tipi)
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caria Paola: Elementi di Biologia, Solomon . Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Studi umanistici. Scarica il file in PDF!
...continua