I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

Domande dell'esame di Microbiologia spiegate in modo semplice ma completo che permettono di superare l'esame con ottimi voti, spiegando gli argomenti più importanti del programma in modo dettagliato ma anche semplice da capire.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Giani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti dettagliati e precisi avendo frequentato tutte le lezioni del corso di Microbiologia della facoltà di Farmacia UniFi, tenuto da Tommaso Giani. L'esame è stato superato con il massimo dei voti.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Lezioni di Microbiologia - parte 2. Sono lezioni quindi c'è scritto per filo e per segno ciò che la professoressa diceva a lezione e sono anche state inserite tutte le immagini che la professoressa usava per spiegare.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Lezioni di Microbiologia - parte 1. Sono lezioni quindi c'è scritto per filo e per segno ciò che veniva spiegato in aula dalla professoressa. Sono incluse anche le immagini usare dalla professoressa per spiegare.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Conti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Microbiologia su: Origine ed evoluzione dei microrganismi e della Microbiologia I diversi settori della Microbiologia L'osservazione dei microrganismi e dei virus Classificazione di microrganismi e virus Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica Crescita e metabolismo dei microrganismi Coltivazione dei microrganismi Metodi per la titolazione dei microrganismi Genetica dei microrganismi Rapporti ospite-parassita nelle infezioni e malattie da infezione La popolazione microbica residente del corpo umano Meccanismi di patogenicità e virulenza dei batteri Miceti Protozoi Metazoi parassiti (Elminti) Virus Viroidi e prioni Infezioni ed immunità Strategie di microrganismi e virus per contrastare od eludere il sistema immunitario Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione Antibiotici e chemioterapici antibatterici, antifungini, antiprotozoari, chemioterapici antivirali Principali malattie da infezione batteriche e virali Modalità di trasmissione delle malattie infettive Infezioni veicolate da alimenti, tossinfezioni alimentari Malattie trasmissibili per via parenterale Prevenzione delle malattie da infezione Profilassi diretta delle malattie infettive Profilassi immunitaria attiva: vaccini e vaccinazioni; calendario vaccinale Profilassi immunitaria passiva Chemioprofilassi Microbiologia Farmaceutica Biotecnologie: prodotti farmaceutici e DNA ricombinante
...continua

Esame L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. De Luca

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo. Approcci dietetici integrativi. Rapporti recenti suggeriscono che il microbiota intestinale di un individuo ha una specifica efficienza metabolica e che le differenze nella composizione della flora intestinale tra gli individui potrebbero regolare l'accumulo di energia e persino una predisposizione all'obesità. Inoltre, la microflora stessa è un notevole consumatore di energia, e l'aumento di adiposità ha dimostrato di mediare i cambiamenti nella diversità della flora intestinale.
...continua
- Descrizione generale protozoi - Subphylum sarcodina o amebe - Entamoeba histolytica - gengivalis - coli- dispar - Naegleria fowleri - Acanthamoeba - Subphylum mastigophora o flagellati - Trichomonas vaginalis - Giardia intestinalis o duodenalis
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Spinzi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Il testo si basa su un’introduzione generale dei batteri, la loro composizione e le loro funzioni, nonché peculiarità e differenze con altri microrganismi. Tratta anche specifici batteri con eventuali quadri clinici di un soggetto.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Spinzi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Il testo descrive approfonditamente l’aspetto morfologico, costitutivo e funzionale dei virus, nonché come invadono l’organismo ospite e che danni ne arrecano. Spiegazione completa ma molto semplice e comprensibile.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Rivetti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Biologia molecolare. Troverete quindi qualsiasi informazione riguardante il DNA, l'RNA, le mutazioni e i danni molecolare, i sistemi di riparo, la regolazione dell'espressione genica, quindi gli operoni ed il fago lambda.
...continua
Riassunto per l'esame di Biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Longhi Catia: Biologia dei microrganismi, Michael T. Madigan, John M. Martinko, David A. Stahl, David P. Clark. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Interfacoltà. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia, immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Turroni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Microbiologia-Virologia. Secondo anno di Biologia - Unipr. Indice: microorganismi, macromolecole, strutture e funzioni cellulari, microscopia, nutrizione e coltura, bioenergetica, crescita microbica, identificazione, effetti ambientali, controllo della crescita, biologia molecolare, virus, filogenesi, tassonomia, alimenti funzionali.
...continua
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia generale, oltre al riferimento al libro di testo consigliato: Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi, esempi e approfondimenti. Più nello specifico, si analizzano: introduzione alla biologia (la storia e le origini della vita sulla Terra); la struttura dell'atomo; le 4 macromolecole principali; il modello procariote ed eucariote; il DNA (il principio trasformante, struttura, l'informazione genetica); l'RNA (struttura e i diversi tipi)
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Caria

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia Generale, oltre allo studio del libro di testo Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi, esempi e approfondimenti. Più nello specifico, si analizzano: la divisione cellulare (interfase, fase G1, fase S, fase G2); la trascrizione e la traduzione del DNA; le mutazioni geniche (gli alleli, le tipologie di mutazione, le malattie, la riparazione del DNA); la mitosi; la meiosi; la ricombinazione genica; la regolazione dell'espressione genica.
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Caria

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia Generale, oltre allo studio del libro di testo consigliato: Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi ed esempi per una maggior comprensione dell'argomento. Più nello specifico, vengono analizzati: introduzione alla genetica (definizioni di genotipo, di fenotipo e di carattere), con accenno alle 4 categorie di malattie genetiche (cromosomiche, monogeniche, poligeniche, mitocondriali); gli esperimenti di Gregor Mendel (spiegazione delle 3 leggi e del quadrato di Punnet); l'esperimento di Thomas Morgan; focus sugli alberi genealogici (struttura dell'albero, malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al cromosoma X, legate al cromosoma Y); i gruppi sanguigni (l'allelia multipla, le trasfusioni e il fattore Rh).
...continua

Esame Biologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Caria

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Questo documento comprende appunti del programma d'esame di Biologia Generale, oltre allo studio del libro di testo consigliato Elementi di Biologia e genetica (Hillis, Sadava, Heller, Price; Zanichelli, 2019), illustrazioni, schemi, esempi e approfondimenti. Più nello specifico, viene analizzato: definizione di virus (le caratteristiche generali e la struttura fisiologica); il ciclo replicativo di un virus eucariotico e di un batteriofago (ciclo litico e lisogeno); la genetica batterica (metodo di studio in laboratorio, i batteri, fasi del ciclo replicativo dei virus).
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Battaglioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il PDF contiene appunti di Biologia generale e cellulare presi a lezione integrati con il libro e diapositive fornite dalla prof, sono scritte nel file anche alcune domande che la prof ha effettivamente chiesto all’orale. Il file è arricchito da immagini che ne agevolano la comprensione e aiutano lo studente durante lo studio.
...continua
Gli appunti di Microbiologia sono ben argomentati e contengono molti approfondimenti, sono di facile comprensione ed è ideale per chi è alle prime armi con la materia in quando negli appunti si parte da zero, da come sono fatti i batteri e via via vengono approfondite varie tematiche.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Microbiologia presi durante le ore di lezione della docente Maria Grazia Fortina che possono essere di supporto per il superamento dell'esame orale della docente. Non fanno riferimento a libri, ma alle slide.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Pietrella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Descrizione dettagliata e completa di tutti i virus e delle loro caratteristiche affrontate a lezione di Microbiologia con la professoressa Pietrella. Gli appunti comprendono anche integrazioni con le slide della docente.
...continua