vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'alterato rapporto Firmicutes/Bacteroidetes:Porta ad una risposta infiammatoria
La riduzione delle giunzioni cellula cellula: Porta ad un aumento della permeabilità intestinale
La traslocazione batterica: Può portare a una infiammazione sistemica
La fragilità negli anziani: E' legata a una bassa diversità microbica fecale
L'esercizio fisico e la variabilità alimentare: Ha implicazioni immediate nella diversità microbica
I benefici riportati dall'esercizio fisico: Coinvolgono miglioramenti nel deterioramento cognitivo e
nella prevenzione verso numerose patologie
La riduzione del peso: E' spesso associata all'esercizio fisico unito a restrizioni dietetiche
L'attività fisica: Migliora l'umore
L'apporto dietetico: Influenza l'umore
L'esercizio fisico scorretto: Comporta la produzione di metaboliti multipli e mediatori
dell'infiammazione
Regolare esercizio moderato: Attenua gli effetti della disfunzione intestinale
La prescrizione degli esercizi: E' riconosciuta come trattamento sicuro ed efficace per disturbi di
depressione
L'individuazione di cambiamenti nel microbiota intestinale: Può considerarsi utile biomarker di
carenza energetica
Per esercizio di resistenza: Si intende un esercizio che viene eseguito per un tempo prolungato
Le esigenze fisiologiche e biochimiche dell'esercitazione di resistenza: Stimolano l'allenamento
muscolare
I principali adattamenti all'esercizio di resistenza comprendono: Una diminuzione della
conservazione del glicogeno
L'aumento della temperatura corporea: Aumenta la disidratazione
Gli atleti di resistenza:Presentano un'alta prevalenza di infezioni del tratto respiratorio superiore
L'attività di resistenza: Ha un forte impatto sullo stress ossidativo, sulla permeabilità intestinale, sul
danno muscolare
L'esercizio di resistenza: Ha un profondo impatto sul metabolismo di diversi tessuti
La composizione microbica intestinale viene generalmente analizzata attraverso: Campioni fecali
Il microbiota intestinale: Può essere in grado di fornire un marker misurabile ed efficace della
funzione immunitaria dell'atleta
Il microbiota intestinale: Ha un ruolo chiave nel controllo dello stress ossidativo e delle risposte
infiammatorie
Una delle funzioni più importanti del microbiota cutaneo: E' la difesa contro i patogeni microbici
Le popolazioni microbiche delle diverse aree della pelle: Sono diverse tra loro
Il termine "microbioma cutaneo": Deve essere usato con attenzione a causa dell'alta variabilità del
sito considerato
L'ambiente a cui si è esposti: Può avere un impatto drastico sui tipi di microbiomi identificati
La pelle: E' costituita da nicchie microbiche
La rottura dell'equilibrio tra batteri/pelle: Può portare a disturbi della pelle o infezioni
Le perturbazioni che influenzano le relazioni ospite-microrganismo: Possono essere sia
endogene che esogene
Il contatto pelle-pelle durante gli incontri sportivi: Aumenta il rischio di trasmettere le infezioni
L'analisi della composizione microbica della pelle dei lottatori: Ha permesso di rilevare l'alta
colonizzazione di bacilli
Le terapie derivanti dai microrganismi stessi: Offrono un'ottiva alternativa per combattere potenziali
patogeni
L'attività metabolica della microflora intestinale: E' paragonabile a quella di un organo all'interno di
un organo
L'attività metabolica della microflora intestinale: Influenza l'omeostasi della mucosa
La microflora intestinale: Influenza il sistema immunitario
Tra i soggetti sani: Vi è un'elevata variabilità interindividuale
Lo sviluppo dell'ecosistema intestinale: Può essere influenzato da un equilibrio dinamico tra fattori
intrinseci ed estrinseci
Rapporto più elevato di Firmicutes: E' associato al diabete di tipo II
Esercizio fisico e dieta corretta: Aumentano la diversità microbica
Il microbiota: E' sensibile alle variazioni omeostatiche e fisiologiche dovute all'esercizio
Un aumento della diversità della popolazione intestinale: Migliora le funzioni metaboliche e
immunologiche
L'esercizio fisico: Ha effetti positivi di riduzione del rischio di cancro al colon
Gli animali germ-free: Hanno una flora priva di patogeni
L'ambiente intrauterino: Non è sterile
Gli animali gnotobiotici: Sono utilizzati per le valutazioni del microbiota
L'identificazione del microrganismo responsabile degli effetti sul SNC: E' possibile e influenzabile
dalla tecnica di sequenziamento utilizzata
L'azione del microbiota sul SNC: Può essere collegata ad un singolo batterio, a più batteri o
all'attività metabolica
L'approccio metabolomico: Fornisce più risposte rispetto all'analisi di singoli batteri
L'effetto principale delle perturbazioni del microbiota intestinale sul cervello: Si verificano
maggiormente nei neonati e negli anziani
L'interazione intestino-cervello: E' bidirezionale
Il microbiota intestinale: Influenza i sistemi di modulazione dello stress e del dolore
Gli studi sugli animali: Sono fondamentali per continuare a fornire approfondimenti anche in campo
microbico intestinale
L'effetto della disbiosi sull'intestino ospite è determinato: Dall'entità del cambiamento nella
composizione batterica del tratto gastrointestinale
L'uso di antibiotici orali: Ha mostrato l'alterazione del microbiota nei topi
Il trattamento con L. paracasei: Ha portato al miglioramento dei cambiamenti nell'infiammazione
indotti dall'antibiotico
I batteri commensali: Possono influenzare i nervi afferenti primari nell'intestino
Il tratto gastrointestinale: Fornisce un habitat stabile per i batteri commensali
La popolazione stabile di batteri: Supporta la normale fisiologia intestinale
I cambiamenti indotti da infezioni o antibiotici: Perturbano la fisiologia gastrointestinale
Lo stress psicologico: Altera la flora gastrointestinale
La separazione del cucciolo dalla madre: E' un fattore stressante
L'interazione intestino-cervello: Gioca un ruolo importante anche in certi stati emotivi
Nella leaky gut: La mucosa intestinale è compromessa
L'aumento della permeabilità intestinale comporta: Aumento di traffico di grasi e materiale di scarto
Conseguenze dell'alterazione della permeabilità intestinali: Coinvolgono anche organi e sistemi
extra-intestinali
Il passaggio attraverso la parete cellulare è regolato da: Giunzioni strette
L'epitelio intestinale: Consente l'ingresso selettivo di sostanze
Per traslocazione batterica si intende: Il passaggio di batteri vitali dal tratto gastrointestinale
attraverso la mucosa epiteliale
In condizioni non patologiche: I batteri traslocano dal lume intestinale, ma vengono fisiologicamente
uccisi
Gli aerobi obbligati: Sono raramente in grado di attravesare la barriera gastrointestinale
La traslocazione di frammenti batterici: Può produrre uno stato pro-infiammatorio
La traslocazione di batteri vitali: Può indurre infezioni batteriche spontanee
Il microbiota delle persone obese: E' significativamente meno diversificato rispetto a quello delle
persone in normopeso
La comunità microbica di tipo obeso: Possiede un livello inferiore di diversità funzionale
Il microbioma di tipo obeso: Mostra un aumento della capacità fermentativa rispetto al microbioma in
eubiosi
Il microbiota intestinale associato all'obesità: Può aumentare l'accumulo di energia dalla dieta
Il microbiota intestinale associato all'obesità: Influenza negativamente la permeabilità intestinale
L'aumento dei livelli circolanti di lipopolisaccaride: Può contribuire allo sviluppo di malattie
infiamatorie del fegato
Lo stile di vita occidentalizzato: Compromette la relazione mutualistica tra uomini e microbiota
Il microbiota intestinale associato all'obesità: E' caratterizzato da un arricchimento nei batteri
patobionti
L'aumento di batteri solfato riduttori nel microbiota obeso: Consolida l'infiammazione
Il grasso alimentare: Aumenta la quantità di endotossine nel sangue
L'osteoporosi è caratterizzata da: Riduzione della massa ossea
La causa principale di frattura: E' il calo della densità minerale ossea
L'omeostasi ossea: Si basa sull'equilibrio tra formazione e riassorbimento osseo
Gli osteoblasti: Regolano la formazione ossea
Gli osteoclasti: Regolano il riassorbimento osseo
In condizione di disbiosi: Il microbioma perde la capacità protettiva
Pazienti con sindrome della proliferazione batterica intestinale: Hanno bassi livelli di densità
minerale ossea
Il microbiota intestinale: Regola la massa ossea sia durante la crescita che durante gli stati di
malattia
I Bifidobatteri: Hanno effetti antiinfiammatori
Il genere: Influenza il microbiota intestinale
L'infezione da C. difficile: Generalmente acquisita dopo trattamento antibiotico
è attualmente basato sull'uso di antibiotici
Il trattamento standard dell'ICD:
Pazienti con ICD mostrano: Una progressiva riduzione della diversità microbica
Pazienti con ICD mostrano: Riduzione dei livelli di Bacteroides
Una delle più gravi manifestazioni cliniche di ICD: E' la colite pseudomembranosa
Il TMF: Introduce comunità microbiche stabili nel tempo
Il donatore del microbiota fecale: Viene sottoposto a screening rigoroso
Le limitazioni dell'uso del TMF: Sono legate alla mancanza di gruppo di controllo
Il TMF: Non richiede la corrispondenza immunologica tra donatore e ricevente
Nella colite ulcerosa: Sono richieste infusioni ricorrenti di microbiota fecale
Il trapianto di microbiota fecale: E' altamente efficace nel trattamento dell'infezione ricorrente da C.
difficile
Il successo del trapianto di microbiota fecale: Dipende dalla diversità batterica del donatore
Le fasi che caratterizzato il successo del trapianto di microbiota fecale: Includono l'innesto prima
e il miglioramento dopo
Il donatore di feci per il trapianto: E' selezionato con opportuno screening clinico
I donatori di microbiota fecale: Possono essere efficaci/non efficaci a seconda della capacità di
contribuire al successo del trapianto
La diversità microbica: E' un predittore affidabile per il successo del trapianto di microbiota fecale
Per "superdonatore" si intende: Un donatore le cui feci mostrano risultati positivi nel trapianto di
microbiota fecale
I destinatari di microbiota fecale mostrano: Un significativo aumento della diversità del microbiota
intestinale
La chiave del successo del trapianto di microbiota fecale risiede nella capacità di: Trasferire
elevati livelli di parti