I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gribaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Microbiologia generale per l'esame del professor Ribaudo In questo file è contenuta la maggior parte delle domande che possono essere poste dal docnente. all'esame di Microbiologia, settate a pc in 10 righe come vuole il Prof. Buono studio a tutti!
...continua
Appunti di Microbiologia per l'esame del professor Ghibaudo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i clusters diversi dai tessuti animali o vegetale, Kock e l’agente responsabile della tubercolosi umana, l'impatto sull'uomo, l’arrivo del microscopio.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Questi sono gli appunti tenuti dalla Prof.ssa Edda De Rossi. Sono sempre presi con cura in minimo dettaglio con iPad!! Gli argomenti di questa parte sono: - Introduzione - Caratteristiche cellule batteriche & Archea - Appendici filiformi - Processi di Differenziamento cellulare batterico - Modalità di coltivazione dei microorganismi - Metodi per studiare i microorganismi - Fattori che influenzano la crescita batterica - Controllo crescita microbica - Metabolismo batterico (Fermentazione, Respirazione anaerobia, Ossidazioni aerobie, Produzione di energia a partire da composti alternativi) - Fotosintesi anaerobia e Colonna di Winogradsky
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
In questa seconda parte troviamo questi argomenti: - Genetica Batterica - Regolazione espressione geni batterici - Mutazioni - Operoni, reguloni, stimuloni - Trasduzione - Virus animali & vegetali - Terapia fagica - Batteriofagi - Antibiotici - Tassonomia
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Batoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Batoni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di lezione integrati con slide e libro. Trattano delle caratteristiche strutturali e funzionali dei procarioti; genetica batterica; eucarioti: protozoi; virus; ecologia microbica; crescita, coltura e controllo dei microorganismi; patogenicità;
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Petruccioli

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di microbiologia riguardanti le cellule ma soprattutto una distinzione di quelle procariotiche rispetto alle eucariotiche dato che si tratta di batteri. info base di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Petruccioli dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dei microorganisimi

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Mora

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti molto utili al superamento dell'esame che trattano in modo completo tutti gli argomenti di microbiologia generale svolti a lezione dal professore e integrati con il libro di testo: -teoria cellulare ed evoluzione biologica con distinzione fra organismi eucarioti e procarioti; -il microscopio; -la membrana cellulare e le sue funzioni; -la parete cellulare; -la colorazione di Gram; -nutrizione e crescita batterica; -il concetto di crescita esponenziale; -ciclo di crescita di una popolazione batterica; -metodi di conta microbica diretti e indiretti; -effetti delle condizioni ambientali sulla crescita microbica; -fisiologia microbica e metabolismo; -principi di genetica microbica; -tassonomia microbica e filogenesi; -i lieviti con il ciclo vitale e cellulare di S.Cerevisiae; -i batteri enterici; -i batteri sporigeni.
...continua

Esame Biologia generale e cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Battaglioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso tenuto dalla professoressa e ricercatrice Elena Battaglioli. Gli argomenti trattati sono: caratteristiche degli esseri viventi e organizzazione biologica, molecole organiche (lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici), DNA (struttura, cromatina e replicazione), processi di trascrizione, maturazione, traduzione delle proteine, struttura della cellula (nucleo, mitocondri, apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico, lisosomi, perossisomi, citoscheletro), tipologie di giunzioni cellulari, processo di smistamento delle proteine, matrice extra-cellulare, membrane biologiche (modelli storici, modello a mosaico fluido), trasporto attraverso le membrane (diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario, osmosi), trasporto macromolecole (esocitosi, endocitosi, endocitosi mediata da recettore, fagocitosi), comunicazione cellulare (recettori accoppiati a proteine G, recettori tirosin-chinasici. recettori nucleari), breve classificazione degli esseri viventi, enzimi (catalisi enzimatica e regolazione), ciclo cellulare (varie fasi del ciclo e regolazione/controllo), mitosi, meiosi e apoptosi.
...continua

Esame Biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica I

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti di microbiologia medica con riferimento anche ai metodi di laboratorio per l'analisi del microbiota e per le biotecnologie. Inoltre propongo un'accurata rielaborazione dei principali batteri responsabili di alcune malattie infettive umane, trattando con particolare attenzione il tema del biofilm.
...continua

Esame Biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica II

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti schematici sui principali antibiotici e dei loro bersagli d'azione, con riferimento ai possibili fenotipi delle resistenze ai farmaci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Prosseda dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica I

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti schematici dei principali antibiotici che colpiscono i batteri e i loro bersagli d'azione con riferimento ai possibili fenotipi microbici risultanti dalle resistenze ai farmaci. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima lezione del corso "virologia molecolare" tenuto dal prof. Cermelli e facente parte dell'esame "Trasferimento genico" Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, Biotecnologie Mediche, 3 CFU. Virus, particelle subvirali, generalità sulla struttura dei virus. Con immagini.
...continua
Seconda lezione del corso di virologia molecolare, facente parte dell'esame trasferimento genico. Peso del modulo: 3 CFU. in questa lezione si parla della struttura del capside, dell'envelope e della matrice virale; spiegazione sui virus a simmetria icosaedrica, elicoidale e complessa. Primi cenni su Poliovirus, Baculovirus, Reovirus
...continua
Appunti di Virologia molecolare su Virus a DNA e RNA. Genomi segmentati, multipartiti e frammentati: differenza. Genetica virale: compattazione genica, mutazioni, spillover, complementazione genica, riassortimento, phenotyping mixing e interferenza virale. esempi di Coronavirus, accenni su HIV
...continua
Descrizione dettagliata sulle diverse fasi del ciclo replicatico virale: attacco, penetrazione, uncoating, assemblaggio, maturazione e fuoriuscita. seguirà una lezione a parte sulla replicazione virale. Herpesvirus, HIV (ceppi M tropici e T tropici), Picornavirus, Hepadnavirus, SV40, Adenovirus, Virus influenzali. Definizione delle 7 classi di Baltimore
...continua
Descrizione della trasformazione oncogena operata sia dai virua con genoma a DNA che a RNA. descrizione dei Retrovirus per i virus con genoma a RNA e del Papillomavirus (HPV), SV40, Epstein-Barr virus, e virus dell'epatite C epr i virus a DNA. Descrizione dettagliata delle diverse proteine espresse da questi virus. latenza.
...continua

Esame Virologia molecolare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunto
Appunti di Virologia molecolare. Breve lezione dedicata all'interferone: descrizione, azione antivirale dell'interferone, effetti del trattamento con interferone. produzione di proteine legate al trattamento. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua

Esame Virologia molecolare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunto
Classificazione dei diversi farmaci antivirali sulla base del loro meccanismo d'azione: farmaci che agiscono sull'uncoating, farmaci che inibiscono la polimerasi, farmaci che agiscono sui virioni, farmaci che inibiscono la sintesi proteica, farmaci che agiscono sul recettore o sul corecettore, farmaci che inibiscono le fasi terminali del ciclo e farmci anti HIV.
...continua

Esame Virologia molecolare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunto
Descrizione dei diversi tipi di vaccini antivirali e del loro meccanismo d'azione; definizione di vaccino e storia della vaccinazione. vaccini vivi attenuati: antipolio di Sabin. vaccini inattivati: adiuvanti ed effetto depot. vaccini a subunità clonate o putificate. vaccini ricombinanti e vaccini DISC.
...continua