I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cermelli Claudio

Appunti di microbiologia e virologia medica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cermelli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Descrizione del ciclo replicativo virale delle singole classi di virus secondo la classificazione di Baltimore. Virus a RNA: Poliovirus, Paramyxovirus, ortomyxovirus e Reovirus. Virus a DNA: Parvovirus, Polyomavirus (SV40), Adenovirus, Herpesvirus. ciclo litico e infezione abortiva. latenza. Poxvirus. descrizione dettagliata dei genomi di questi virus e delle dovers eproteine espresse durante il ciclo replicativo. Retrovirus ed Hepadnavirus. trascrizione inversa. con immagini.
...continua
Definizione di virus oncolitico e sue specifiche proprietà e caratteristiche; particolare riferimento viene fatto ai virus oncolitici Adenovirus, come ad esempio l'Onyx 015, nonchè all'Herpesvirus D/SPTK ed altri. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Descrizione dei diversi tipi di vaccini antivirali e del loro meccanismo d'azione; definizione di vaccino e storia della vaccinazione. vaccini vivi attenuati: antipolio di Sabin. vaccini inattivati: adiuvanti ed effetto depot. vaccini a subunità clonate o putificate. vaccini ricombinanti e vaccini DISC.
...continua
Classificazione dei diversi farmaci antivirali sulla base del loro meccanismo d'azione: farmaci che agiscono sull'uncoating, farmaci che inibiscono la polimerasi, farmaci che agiscono sui virioni, farmaci che inibiscono la sintesi proteica, farmaci che agiscono sul recettore o sul corecettore, farmaci che inibiscono le fasi terminali del ciclo e farmci anti HIV.
...continua
Appunti di Virologia molecolare. Breve lezione dedicata all'interferone: descrizione, azione antivirale dell'interferone, effetti del trattamento con interferone. produzione di proteine legate al trattamento. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Descrizione della trasformazione oncogena operata sia dai virua con genoma a DNA che a RNA. descrizione dei Retrovirus per i virus con genoma a RNA e del Papillomavirus (HPV), SV40, Epstein-Barr virus, e virus dell'epatite C epr i virus a DNA. Descrizione dettagliata delle diverse proteine espresse da questi virus. latenza.
...continua
Descrizione dettagliata sulle diverse fasi del ciclo replicatico virale: attacco, penetrazione, uncoating, assemblaggio, maturazione e fuoriuscita. seguirà una lezione a parte sulla replicazione virale. Herpesvirus, HIV (ceppi M tropici e T tropici), Picornavirus, Hepadnavirus, SV40, Adenovirus, Virus influenzali. Definizione delle 7 classi di Baltimore
...continua
Appunti di Virologia molecolare su Virus a DNA e RNA. Genomi segmentati, multipartiti e frammentati: differenza. Genetica virale: compattazione genica, mutazioni, spillover, complementazione genica, riassortimento, phenotyping mixing e interferenza virale. esempi di Coronavirus, accenni su HIV
...continua
Seconda lezione del corso di virologia molecolare, facente parte dell'esame trasferimento genico. Peso del modulo: 3 CFU. in questa lezione si parla della struttura del capside, dell'envelope e della matrice virale; spiegazione sui virus a simmetria icosaedrica, elicoidale e complessa. Primi cenni su Poliovirus, Baculovirus, Reovirus
...continua
Prima lezione del corso "virologia molecolare" tenuto dal prof. Cermelli e facente parte dell'esame "Trasferimento genico" Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, Biotecnologie Mediche, 3 CFU. Virus, particelle subvirali, generalità sulla struttura dei virus. Con immagini.
...continua