Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 105
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 1 Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia Appunti Parte 2 Pag. 41
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RNA.

I virus animali sn a DNA per la maggiorparte e quelli vegetali sn a RNA. Alcuni fanno il salto di

specie (da animale a uomo) e questi si pensa siano più a RNA. Complessità del capside

Il pericapside è una membrana citoplasmatica che deriva

dalla cellula eucariote che ql virus ha infettato ed è una

conseguenza dell'uscita per gemmazione dalla cellula che

ha infettato (Herpesvirus). Anche il Paramyxovirus ha una

struttura simile.

Funzioni Pericapside o Envelope

Contiene e protegge l'acido nucleico da degradazione da parte di agenti chimici o fisici. Ma nn solo,

serve anche per il primo step delle fasi di infezioni di una cellula eucariote da parte di un virus

animale: serve per aderire alla cellula. In qst l'adesione è favorita dalle glicoproteine del

pericapside.

Serve anche per introdurre l'acido nucleico nella cellula. Ricordiamo che nei fagi solo l'acido entra

mentre negli eucarioti entra in toto. Qst fase di entrata di acudo nucleico nella cellula si chiama

Penetrazione.

In alcuni l'acido nucleico è indicato come (+) RNA significa che può essere già tradotto dall'apparato

ribosomiale della cellula ospite. RNA a polarità positiva può essere quindi subito tradotto. Se si parla

di (-) RNA allora nn può essere tradotto direttamente e quindi deve essere copiato in un (+) mRNA e

poi tradotto.

Nell'adenovirus vediamo l'acido nucleico, capside formato

da capsomeri indiciati col nome di Pentone che

occupano i vertici dell'icosaedro e una serie di esoni

che occupano altre parti della struttura. Inoltre dal

pentone parte una struttuira chiamata Fibra che è impo

nell'interazione dell'adenovirus con la cellula ospite.

Si chiamao pentoni xk interagiscono con altre 5 proteine

che formano l'adenovirus.

Nel Poxvirus nn ha una struttura tonda o elicoidale xk

qst virus hanno un capside definito a mattone. Sotto

MET, osserviamo la formazione nel capside di una

struttura biconcava chiamata CORE affiancata nella

parte in cui è concava da corpi laterali. All'interno del

core c'è l'acido nucleico del virus che è una molecola di

DNA a doppia elica.

Ricordare che è rivestito. I bastoncini sn proteine

presenti nella struttura biconcava che servono per il

processo di adesione e infezione del virus.

Envelope o Pericapside

E' formato da MC ma nn in tt i casi xk la tipologia dipende da come il virus animale esce dalla

cellula ospite dopo aver completato il suo ciclo vitale. Se esce per gemmazione, il nucleocapside si

avvicina alla MC della cellula eucariote stabilendo interazioni cn la MC che inizia ad avvolgere il

nucleocapoide. Qnd l'avvolgimento è completato il virione si stacca dalla cellula ospite e diventa

libero nell'ambiente. Alcuni escono dal nucleo e vengono rivestiti da membrana nucleare e esocitati

attraverso vari sistemi di secrezione. Cmq il punto è che sn rivestiti.

Quindi è formato da lipidi, proteine e glicoproteine.

Possiamo distinguere 3 tipologie di proteine aventi funzioni diverse:

1. Proteine Matrici che stabilizzano la struttura del pericapside

2. Glicoproteine. Sn proteine di membrana quindi aventi domini transmembrana che le permettono

di aver ela maggior parte della struttura rivolta all'esterno rimanendo ancorati alla MC. Sn

sottoposte dopo sintesi a varie modificazioni di glicosilazione. La maggior parte d esse sn

responsabili dele caratteristiche antigeniche del virus stimolando il suo sistema immunitario,

sfruttate per test che dimostrano la presenza di virus in campioni biologici di pazienti.

3. Proteine canale. Sn in grado di modificare il microambiente interno del capside.

I virus aventi l'envelope il ruole di adesione spetta a lei. Inoltre ha funzioni di camuffamento ossia

il virus qnd entra in contatto cn l'individuo, l'organismo ospite mette in atto rispsote aspecifiche e se

nn rirsce attiva il SI anticorpale e cellula mediata. La presenza di qst envelope sembrerebbe aver la

funzione di mascherare il virus agli occhi del SI.

C sn tanti vaccini contro diverse patologie di origine virale. Ma xk è difficile metterne uno a punto

contro un virus piuttosto che un batterio? XK l'acido nucleico virale viene duplicato, la fedeltà cn la

quale la polimerasi duplica l'acido nucleico è piuttosto bassa e quindi introduce sempre a ogni

duplicazione diverse mutazioni casuali. Se finisce in un gene che codifica per una glicoproteina

sostituendo un'a.a., cambia la caratteristica antigenica d qll glicoproteina.

Spettro d'ospite

Generalmente i virus sn specie-specifici xk riconoscono e si legano a recettori specifici su cellule

ospiti. Il n° d ospiti che un virus infetta dipende dai recettori specifici per quel virus. Se i recettori

sn su molte superfici di cellule ospiti allora il virus avrà un ampio spettro, se no na merda.

Se è vero che deve riconoscere un recettore specifico, possono avere molecole che impediscono il

riconoscimento e il legame del virus col recettore della cellula ospite bloccando il suo ciclo vitale.

7 classi di Baltimore.

Virus a dsDNA a doppia elica verrà trasvritto nell'mRNA da RNA polimerasi DNA dipendenti della

cellula ospite.

Se avessimo ssDNA (singola elica) l'RNA polimerasi nn può trascrivere xk DNA dipendenti.

Virus a ssRNA (+) può essere usato direttamente dal ribosoma eucariotico x tradurre, senza

intermedi. Qst servirà nn sl x la sintesi delle proteine ma anche duplicato.

Virus a ssRNA (-) nn può essere tradotto direttamente dai ribosomi. Trascrizione in un filamento a

RNA (+) ma nn c sn RNA polimerasi RNA dipendenti. Qst è un caso nei quali all'intenro del virione è

presente quella RNA polimerasi così che l'acido nucleico qnd entra nella cellula ospite viene

trascritto direttamente in un RNA (+).

Virus a dsRNA (±) nn può essere tradotto subito essendo a doppia elica. Serve la trascrizione del

filamento a polarità negativa in un RNA (+) da una RNA polimerasi virale.

I retrovirus (HIV) hanno un acido nucleico a ssRNA (+) quindi in teoria può eessere diretramente

tradotto. Nn accade quindi serve la sintesi di un intermedio di DNA a doppia elica dal quale viene

trascritto l'mRNA. Qst passaggio da virus a intermedio a DNA a doppia elica si chiama trascrittasi

inversa catalizzato da qst enzima con lo stesso nome che è di origine virale.

Alcuni farmaci antivirali sn contro patologie indotte da retrovirus e quindi sn inibitori della

trascrittasi inversa. Infatti il virus dell'HIV nel citoplasma viene liberato una moleca a singola elica,

ma se ho una molecola che ne blocca la funzione qll'ssRNA rimane così e nn completa il ciclo.

Posso usare molecole analoghi dei nucleosidi bloccando l'allungamento e quindi la sintesi della doppia

elica di DNA.

Duplicazione dell'acido nucleico delle 7 classi ed esempi

Classe I

Sn a DNA (±) in cui viene duplicato normalmente in un

altro DNA (±) oppure trascritto il filamento negativo in

uno mRNA (+).

Hanno effetti trasformanti sulle cellule, oppure

infezione cronica latente.

Classe II

Genoma a DNA a singola elica formando DNA (±) ecc.

Classe VII (Epatite B)

Sn a DNA a doppia elica ma una è frammentata e quindi nn può essere substrato della DNA

polimerasi eucariotica quindi serve completare l'elica. Da qui viene formato mRNA ma anche RNA (+)

formando DNA (-) che poi riformerà DNA (±).

Le altre sn tt a RNA.

Quindi ricordare la classificazione di Baltimore!!!!

Virus animale (generico)

Prima fase di assorbimento della cellula ospite.

Ricnoscimento di recettori specifici sulla cellula

bersaglio. La maggior parte dei virus che recepiscono i

rcettori sn sul pericapside. L'entrata comporta la

fusione del rivestimento del virus cn la MC della cellula

bersaglio. Nei virus animali il nucleocapside entra nel

citoplasma della cellula ospite. Oppure un virus animale

può entrare attraverso il quale una normale cellula

porta all'interno una serie di molecole (endocitosi) che

può essere dipendente da 2 proteine diverse oppure

indipendente. Quindi il nucleocapside si trova nel citoplasma della cellula batterica rivestito di una

membrana in cui abbiamo proteine specifiche della cellula ospite.

Seconda fase di penetrazione e decapsidazione. Una volta che il nucleocapside è entrato deve

accadere qiualcosa x cui l'acido nucleico sia rilasciato nel cito e a volte raggiungere nel nucleo. La

decapsidazzione cociste nella denaturazione delle proteine che formano il capside. Le modalità sn

diverse a seconda del virus. C sn alcuni viru animali che una volta che il nucleocapside è entrato

vengono inglobati negli endosomi, poi nei lisosomi dove il pH acido e enzimi degradati degradano la

struttura capsidica liberando l'acido nucleico. L'acido nucleico serve a trascrivere e tradurre tt le

proteine del virione e anche per la moltiplicazione dell'acido nucleico. Se avvengono qst fenomeni

allora nella cellula animale c sn prtoeine e acidi nucleici sufficienti per avvenire la fase di

assemblaggio e maturazione.

Terza fase di espressione genica e sintesi delle proteine virali.

Quarta fase i replicazione del genoma virale.

Quinta di assemblaggio e maturazione dei virioni. Avvengono nella cellula eucariote

contemporaneamente oppure l'assemblaggio avviene nella cellula ma la maturazione all'esterno.

Esempio il virus dell'HIV segue qst metodo.

Sesta fase di fuoriuscita dalla cellula. Può avvenire attraverso gemmazione per cui la particelle

virali e quindi nucleocapside viene a contatto con la MC che circonderà il virione oppure se

l'assemblaggio avviene nel nucleo, qnd la prticella virale esce dal nucleo si porterà dietro una parte

della membrana nucleare. Ma qst per uscire dal citoplasma può essere un semplice rilascio mediante

sistemi secretori che la cellula animale possiede. Può coinvolgere anche l'apparato di golgi fintanto

che il virione completo nn viene rilasciato.

Nei virus vegetali invece Artropodi fanno da vettore del virus iniettandolo nella cellula vegetale.

Alcuno virus vegetali si moltiplicano negli artropodi favorendo la diffusione. La diffusione del virus

vegetale da una cellula all'altra è vettoriata dai plasmodesmi.

Coltivazione dei virus

Fino a poco tempo fa la coltivazione dei virus animali

veniva effettuata in uova con embrione. Vediamo aghi

dimostrando in quali strutture si può iniettare il virus.

Poteva essere inoculato nella sacca allantoidea,

membrana corio-allantoinde, nella cavità amniotica a

seconda del virus.

Si potevano usare anche animali ma oggi si cerca di

sostituire gli animali con linee cellulari coltivabili in vitro.

Ma se nn riesco a coltivare linee cellulari fertili per il

virus devo

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
105 pagine
13 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biologo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof De Rossi Edda.