I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Moscatelli Silvia

Appunti di Lingua e traduzione francese. Il laboratorio dell'assolutismo: la Francia. Enrico IV di Borbone, convertito al cattolicesimo, aveva ottenuto il consenso sia dalla burocrazia statale che, alla fine della guerra civile da un lato e della guerra contro la Spagna dall'altro (1598), iniziò una politica di ricostruzione economica, con l'obiettivo di ristabilire l'agricoltura e alcune attività commerciali, con l'aiuto di un nobile ugonotto di nome Sully, che presto sarebbe diventato il suo primo ministro. Tuttavia, all'alba di una rinascita economica, c'erano tensioni tra i gruppi dominanti.
...continua

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. Olympe de Gouges, il cui vero nome era Marie Gouze, è una figura emblematica della Rivoluzione francese e una pioniera del femminismo. Nata il 7 maggio 1748 a Montauban, crebbe in una famiglia modesta. Suo padre era un macellaio e sua madre una domestica. All'età di 16 anni, sposò Louis-Yves Aubry, ma rimase vedova rapidamente. Nel 1766, si trasferì a Parigi, dove iniziò a scrivere opere teatrali.
...continua

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. I tre ordini della Francia pre-rivoluzionaria La società del regno di Francia all'epoca dell'Ancien Régime era divisa in tre ordini o classi sociali distinte: il clero, la nobiltà e il terzo stato (i borghesi = cittadini comuni). Queste classi e le dinamiche di potere che le accompagnavano, derivanti dagli ordini sociali tripartiti feudali del Medioevo, costituivano la trama in cui il regno era intrecciato.
...continua

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia della cultura francese. Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XX, il viaggio cambia radicalmente: dagli ultimi grandi viaggi degli esploratori agli albori del turismo di massa, le pratiche evolvono e le figure del viaggiatore si rinnovano. Esploratore, investigatore o pellegrino non si spostano più allo stesso modo: un libro recente fa il panorama di queste metamorfosi.
...continua
Appunti di Storia della cultura francese. L'insicurezza sociale: in un ambiente di tragico isolamento, esistevano comunque dei quadri sociali, poiché oltre ai contadini vi erano: - Il signore castellano, padrone delle terre e protettore del villaggio (sostituito da un ricco borghese nel XV sec), di solito un nobile che, per via dei suoi diritti signorili, tendeva ad opprimere più che a proteggere, volendo manifestare sui sudditi una superiorità sociale. Molto spesso il signorotto di villaggio aveva un livello culturale poco più alto dei suoi cittadini ed era sempre più attaccato al mantenimento dei suoi diritti, che alla protezione del contadino, lasciandolo in pasto agli oneri naturali e ai più svariati obblighi (come le Corvèes); - Il curato, appartenente al basso clero, che non proteggeva i contadini a dovere poiché non era ricco (spogliato dalla decima dei vescovi), né tantomeno colto (provvisto del latino necessario per leggere i vangeli durante la messa), a conseguenza del Gallicanesimo esigente e negligente (Complesso di dottrine volte a conferire alla chiesa francese una posizione preminente nel cattolicesimo e attribuire al sovrano l’auctoritas propria dei primi imperatori cristiani, limitando quella del pontefice), con cui vennero selezionati i livelli più bassi che si potessero affermare. La sicurezza era minacciata da soldati e briganti. - I soldati, a parte alcune eccezioni positive, devastavano e saccheggiavano i villaggi, non avendo alcun riguardo nei confronti degli indifesi contadini; - I briganti, spesso nobili oziosi o rapinatori impuniti, si organizzavano in bande che saccheggiavano i raccolti non ancora mietuti, bestiame, granai, dai villaggi che non ricevevano la protezione del BALÌ (cavaliere) o dal prevosto reale: (funzionario giuridico), i quali agivano in città, distante: poiché raggiungibile solo mediante strade che di inverno diventavano impraticabili e anche da un punto di vista culturale, poiché i contadini non venivano visti di buon occhio nella realtà urbana, la quale era totalmente opposta al mondo rurale.
...continua

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti sull'anatomia del Sistema Nervoso Centrale. Testo esaustivo e completo per un ripasso generale delle nozioni anatomiche del cervello. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moscatelli dell’università degli Studi di . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di psicologia delle relazioni di gruppo, primo modulo, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Moscatelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Psicologica dei gruppi per l'esame della professoressa Moscatelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è un gruppo, Le Bon (1895) - psicologia della folla: “mente di gruppo” – Anima di gruppo, Floyd Allport (1924) – relazione individuo/gruppo – caratteristiche individuali.
...continua