I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina interna

Appunti di medicina dello sport su: diabete mellito (cenni di fisiopatologia, complicanze acute e croniche, linee guida dell'attività motoria nel paziente diabetico); patologie cardiovascolari; patologie gastrointestinali; Appunti presi a lezione e trascritti al computer.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Medicina dello sport sui seguenti argomenti: distorsioni del ginocchio; Distorsioni di caviglia; Tendinopatie nell'atleta; concetti di traumatologia e riabilitazione della spalla; infortuni muscolari: classificazione, clinica, trattamento, riabilitazione.
...continua

Esame teoria, tecnica e didattica dell'attività motoria preventiva e dell'attività motoria adattata

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Massimo Sacchetti di AMPA ed integrati con le slides, non c'è bisogno di integrare altro. Esonero superato con 28. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti traumatologia dalle lezioni del professore Nanni dell'Università Unibo corso STAS. argomenti: distorsione di caviglia, distorsioni di ginocchio, traumi tendinei, traumi spalla e test per ogni distretto corporeo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. B. Salvioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Argomenti: diabete mellito(cenni di fisiopatologia, complicanze acute e croniche, linee guida dell'attività motoria nel paziente diabetico), patologie cardiovascolari(cenni di fisiopatologia, complicanze acute e croniche, ruolo dell'attività motoria nella prevenzione delle malattie cardiovascolari), patologie gastrointestinali (cenni di fisiopatologia, effetti dell’attività motoria).
...continua

Esame Biotecnologie avanzate in medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Luconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Corso tenuto dai proff. Luconi (analisi delle proteine), Liotta (immunologia) e Tani (microscopia). Si parla delle principali tecniche di analisi proteica (elettroforesi MD 2D, 2D-DIGE, Western blot, interazione proteica, array), immunologia (studio di cellule dendritiche e cloni linfocitari T) e microscopia (microscopio ottico, elettronico, a contrasto di fase, confocale laser, a due fotoni, a fluorescenza).
...continua

Esame Medicina della riproduzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Krausz

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Cenni di fisiopatologia della gonade maschile e femminile, con interesse verso gli aspetti ormonali e genetici che regolano follicologenesi e spermatogenesi. Causa di infertilità maschile (mutazioni genetiche, cromosomiche, epigenetiche) e di insufficienza ovarica primitiva, descrizione delle fasi pre-analitiche e analitiche dello spermiogramma. Descrizione dei livelli di fecondazione assistita e in vitro e metodiche di spermatogenesi in vitro.
...continua

Esame Metodologia della ricerca scientifica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Luconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Si descrivono le principali caratteristiche di un articolo scientifico al fine di acquisire capacità di analisi critica per lettura e comprensione di un lavoro scientifico ed il suo allestimento, con la capacità di disegnare un progetto scientifico e scrivere un lavoro presentandolo in un consesso scientifico. il file contiene anche, nelle pagine finali, il progetto di ricerca scientifica da me realizzato che ho presentato all'esame (titolo: "progetto ORANGE").
...continua

Esame Scienze, tecniche di laboratorio

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Diagnosi di laboratorio batteriologica e virologica. Classificazione microrganismi per gruppo di rischio. Livello di sicurezza e cappa. Diagnosi batteriologica con vari terreni per i vari campioni biologici (sangue, urine, feci, liquor, tampone vaginale e uretrale), i tipi di ansa da utilizzare, emocolture, coprocolture. antibiogramma, diagnosi sierologica con i vari sistemi di indagine. Diagnostica immunologica, Virologia con i vari prelievi dei campioni diagnostici, PCR.
...continua

Esame Medicina interna

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Virdis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Appunti + slides di Medicina interna. Gli argomenti trattati sono: malattia peptica, diabete mellito, pressione arteriosa, tiroide, malattie gastroenteriche. Materiale interamente fatto da me con aggiunta di slides.
...continua
La presente tesi di laurea si propone di analizzare il fenomeno del bullismo nei contesti sociali in cui i bambini si confrontano. Tale fenomeno implica un comportamento aggressivo ripetitivo che avviene nei confronti di chi non sa difendersi. E’ importante delineare la tipologia di bambino che è più colpito dal fenomeno per riuscire a prevenirlo e/o impedirlo. Il bullismo coinvolge ragazzi in età scolare e si verifica specialmente in luoghi d’aggregazione tra giovani, in particolare a scuola. La violenza che viene utilizzata non è sempre fisica e visibile, ecco perché può determinare importanti danni psicologici nella vittima, rischiando di influenzare negativamente le sue future relazioni interpersonali. Il fenomeno del bullismo è divenuto oggetto di studi sistematici a partire dagli anni settanta ed uno dei primi scienziati che se ne è occupato è Dan Olweus. Grazie a questi studi è stato possibile analizzare il problema in profondità individuando le prospettive risolutive. Tenendo conto degli effetti prodotti dal bullismo su vittime, spettatori e bulli, è importante che coloro che lavorano a contatto con bambini e adolescenti sappiano utilizzare adeguatamente strumenti per favorire la pacifica convivenza e lo sviluppo della competenza conflittuale, essenziale per creare delle relazioni che includano il rispetto per gli altri e per se stessi. Molto spesso gli atteggiamenti aggressivi sono messi in atto da soggetti con scarse abilità linguistiche e relazionali che, non conoscendo modalità pacifiche per confrontarsi con gli altri, fanno valere le proprie ragioni utilizzando l’aggressività. Esistono due tipi di interventi: preventivo e di contrasto. Con gli interventi preventivi si cerca di creare un solido legame affettivo tra i singoli membri del gruppo. Ci sono poi strategie che hanno bisogno dell’impegno attivo dei coetanei stessi, per trasformare delle situazioni di conflitto in situazioni di crescita. Bisogna tenere conto anche che con l’introduzione e il perfezionamento dei media, la comunicazione tra i diversi soggetti si è ampliata rispetto al passato, permettendo di confrontarsi nei modi più svariati e con un mondo intero che è continuamente connesso. Questo tipo di evoluzione ha portato alla nascita di un nuovo tipo di bullismo che viene definito “cyberbullismo”. La realtà scolastica nel suo complesso rappresenta nella vita quotidiana del bambino/ragazzo un momento importante della sua esperienza sociale, durante il quale sperimenta diverse modalità di interazione e i loro effetti, apprende le regole di condotta e potenzia le proprie abilità cognitive, emotive e sociali. Le condotte aggressive possono nascere proprio all’interno di questo contesto e approfondire la tematica del bullismo è importante per avere una maggiore cognizione sia in termini concettuali che di diffusione, sarà così più facile intervenire e prevenire.
...continua
Appunti di medicina interna, del prof. Folli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: prevenzione e cura della malattia renale cronica, anatomia renale, fisiologia renale, nefropatie mediche, insufficienza renale, analisi di laboratorio; insufficienza renale acuta, ostruttiva, funzionale, organica; infezioni delle vie urinarie, pielonefrite acuta, esame delle urine.
...continua
Appunti di medicina interna, del prof. Folli dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: obesità; diabete; pre-diabete; sindrome metabolica; diabete mellito; diabete di tipo I e II; microangiopatia; ipertensione arteriosa; cardiopatia ipertensiva; cardiopatie ischemiche; demenza senile; morbo di Alzheimer; farmacoterapia.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Psicologia

Panieri
5 / 5
Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte aperte e chiuse degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua

Esame Medicina d'urgenza

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di medicina d'urgenza riguardanti alterazioni elettrolitiche, anemie, coma diabetico, dolore toracico, emorragie digestive, epilessia, insufficienza renale acuta, pancreatite acuta, rianimazione cardio-polmonare, sincope, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Psicologia

Panieri
4 / 5
Le risposte chiuse dell’esame in oggetto si trovano nel seguente link: https://www.skuola.net/universita/panieri/paniere-medicina-dello-sport-risposte-chiuse . Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte aperte e chiuse degli esami di Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua

Esame Principi di medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Mancini

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Gli appunti in questione sono stati trascritti da delle lezioni sostenute dal Professore Gianfranco Beltrami, caposaldo dell'università telematica San Raffaele Roma per quanto la nutrizione ed endocrinologia. Ogni pagina è stata trascritta sulla base delle sue lezioni cosi da non dover comprare libri su libri a prezzi esorbitanti ma potenti studiare direttamente da questi appunti.
...continua

Esame Medicina dello sport

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l'esame di medicina dello sport ed endocrinologia del prof Parisi. Prima parte dell'esame, del terzo anno del corso di laurea. appunti perfetti, scritti bene e da affiancare a quelli di endocrinologia.
...continua

Esame Medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bozzani

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezioni che mi hanno permesso di superare l'esame di Infermieristica in medicina 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Pavia.
...continua
La lezione parla di: -cos'è la fibrillazione atriale; -le complicanze; -l'epidemiologia; -le alterazioni emodinamiche; -le cause; -la classificazione; -sintomi e classificazione; -diagnosi; -tipi di strategie da utilizzare.
...continua