vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giochi olimpici per atleti con disabilità fisiche
Ad organizzarle è il Comitato Paralimpico Internazionale. Si tratta dell'organizzazione internazionale no-profit che:
- governa lo sport paralimpico
- organizza i Giochi paralimpici estivi ed invernali
- funge da Confederazione Internazionale per dodici sport, di cui quindisupervisiona e coordina l'organizzazione dei Campionati mondiali e altre competizioni.
Come si realizza la formazione motoria dei bambini? L'attività motoria dei bambini e delle bambine passa attraverso diverse fasi, ognuna di queste è caratterizzata da piccoli e grandi cambiamenti sia a livello fisico che psicologico. Al di là delle attività vitali come mangiare e dormire, l'attività principale di un bambino nella fascia di età 0-6 anni è il gioco. Stimolare l'attività motoria dei nostri figli e delle nostre figlie non solo porterà loro benefici diretti allo
sviluppata e tonica aiuta durante il travaglio e favorisce il recupero post-parto.30.Parlate in breve dell'importanza del sonno per il benessere del bambino: Il sonno è fondamentale per il benessere del bambino. Durante il sonno, il corpo e la mente si rigenerano, consentendo al bambino di crescere e svilupparsi correttamente. Durante il sonno, avvengono importanti processi di consolidamento della memoria e di riparazione dei tessuti. Inoltre, il sonno favorisce il rilassamento e il riposo, contribuendo a mantenere un buon equilibrio emotivo. È quindi importante garantire al bambino un ambiente tranquillo e confortevole per favorire un sonno di qualità.Allenarsi facilita la nascita del bambino e la produzione di endorfine, riducendo la percezione del dolore durante il travaglio. Le donne attive in gravidanza non avranno motivo di interrompere l'esercizio una volta nato il bambino e continueranno a fare movimento e beneficiare dei suoi effetti positivi nel recupero dalla gravidanza.
30. Abbinate i due concetti di "lombalgia" e di "esercizio fisico": Chi soffre di mal di schiena tende ad evitare l'attività fisica, ma questo è un errore: l'inattività, infatti, indebolisce la muscolatura in generale e in particolare i muscoli paravertebrali, quelli che danno forza e stabilità alla colonna vertebrale; al contrario, eseguire regolarmente esercizi di stretching (vale a dire di allungamento muscolare) aiuta a sciogliere i muscoli e a mantenere più a lungo l'elasticità, la mobilità e la flessibilità della colonna.
La pratica di esercizi per rinforzare e tonificare vari...
distretti muscolari aiuta quindi a prevenire il mal di schiena. Per prevenire la lombalgia e il colpo della strega è importante svolgere non solo esercizi di stretching e esercizi di tonificazione dei muscoli paravertebrali lombari, ma è bene anche rinforzare i muscoli addominali, quelli dei glutei e quelli che stabilizzano le gambe (come i muscoli posteriori della coscia). 31. Quali sono i problemi dell'esercizio fisico ad altitudini elevate? La mancata acclimatazione può dare luogo già ad altezze di 2000 m ad una serie di sintomi che vengono definiti come male di montagna acuto. La malattia da altitudine si verifica per la carenza di ossigeno ad altitudini elevate. I sintomi sono cefalea, affaticamento, nausea o perdita dell'appetito, irritabilità e, nei casi più gravi, respiro affannoso, stato confusionale e persino coma. 32. Quali sono i problemidell'esercizio fisico al freddo e al caldo? L'organismo umano, come quello di tantissimi altri animali, si è adattato alle basse temperature attraverso dei sistemi che gli permettono di auto generare calore e mantenere la temperatura corporea stabile, anche in condizioni estreme. Il primo organo a percepire il freddo è la pelle. Una volta che il freddo viene percepito il corpo va incontro ad una vasocostrizione periferica. Il sistema nervoso, per proteggere gli organi più importanti, diminuisce la circolazione negli arti periferici riducendo il diametro dei vasi grazie alla contrazione della muscolatura delle arterie. Le ondate di freddo intenso, possono provocare problemi alla salute. Oltre che l'incremento di sindromi influenzali, le basse temperature possono causare, infatti, anche una recrudescenza della sintomatologia di malattie croniche, specialmente dell'apparato respiratorio, cardiovascolare e muscolo scheletrico. Allenarsi in palestra o praticaresport quando fa molto caldo, come nei mesi di luglio e agosto, comporta sia rischi per la salute che una diminuzione della prestazione sportiva. Quando si svolge esercizio fisico, soprattutto molto intenso e in misura maggiore quando l'ambiente è caldo, il sangue viene dirottato verso: i muscoli, che richiedono sangue arterioso (ossigenato) per sostenere il metabolismo energetico; la cute, come meccanismo di termoregolazione e di dissipazione del calore. Questo comporta un innalzamento della frequenza cardiaca e una minor disponibilità di sangue per i tessuti. Ad esempio, una riduzione di sangue prolungata a livello dei reni e del fegato può contribuire a portare complicanze sulla funzionalità di questi organi. 33. Dite cosa è l'allenamento sportivo e quale è il suo obiettivo principale: un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell'organizzazione dell'esercizio ripetuto in qualità, quantità e in intensità tali daprodurre carichi progressivamente crescenti in una continua variazione dei loro contenuti da stimolare i processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo e migliorare le capacità fisiche, psichiche, tecniche - tattiche al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento in gara. Obiettivo dell'allenamento sportivo il:
- Preparazione condizionale
- Preparazione tecnica
- miglioramento;
- delle capacità fisiche organico-muscolari: forza, resistenza, rapidità, flessibilità;
- delle capacità psichiche (conoscenza di sé, autocontrollo, forza di volontà, successi, sconfitte);
- delle capacità e abilità coordinative (abilità tecniche);
- delle abilità cognitive (tecnico-tattiche).
34. Il concetto di esercizio fisico e quello di attività fisica: Il concetto di attività fisica è molto ampio; comprende, infatti, tutte le forme di movimento realizzate nei vari ambiti di vita. La definizione di attività fisica riguarda quel complesso di movimenti e gestiche l'uomo compie.
quotidianamente e che comprende sia i movimenti spontanei o volontari del corpo negli spostamenti, sia gli atti motori elementari e ni. Ogni tipo di movimento che determini un dispendio energetico rispetto alla condizione di riposo è considerato attività fisica. L'esercizio fisico si identifica invece come una sottocategoria dell'attività fisica che comprende tutte quelle attività motorie in cui i movimenti del corpo sono ripetuti, programmati, strutturati e finalizzati in maniera specifica al miglioramento della forma fisica. Nell'esercizio fisico ci sono quindi qualità precise che vanno dalla salute, il benessere, l'estetica e la performance alla riabilitazione e al recupero motorio e si seguono, durante l'esecuzione, precisi criteri in termini di durata, frequenza e intensità. L'esercizio fisico è
Una forma particolare di attività fisica che ha la caratteristica di essere programmata, pianificata, intenzionale ed eseguita allo scopo di migliorare o mantenere uno o più componenti dello stato di forma.
Parlate in breve del carico naturale: quale è il senso e quale la sua collocazione?
Il carico d'allenamento è la misura del lavoro che l'atleta deve effettuare per indurre gli adattamenti necessari all'incremento della prestazione. Il carico naturale è determinato dal solo peso del corpo. Questo rende possibile la scelta tra una vastissima gamma di esercizi, essenzialmente per gli arti inferiori e addome.
- Incide notevolmente sullo sviluppo delle capacità coordinative e della rapidità.
- Non richiede particolari attrezzi di supporto.
- Se applicato con progressività e gradualità riduce al minimo il rischio di traumi all'apparato locomotore.
- Nell'utilizzo degli esercizi
indotto dall'esercizio fisico, viene così compensato